Riuso: per ridurre la domanda di materie prime e la produzione di rifiuti

Un Rapporto di riesame dell’Agenzia Europea dell’Ambiente che ha analizzato i Programmi di prevenzione dei rifiuti degli Stati membri dell’UE in merito al riuso di prodotti evidenzia che, nonostante nella gerarchia sulla gestione dei rifiuti il riuso sia ai vertici, non c’è uniformità di misure che sono per lo più scarsamente normate,incentrate su base volontaria, senza obiettivi quantitativi e adeguati sostegni economici.

Il riuso di prodotti allungandone la vita, assume un valore maggiore rispetto al loro riciclaggio per ottenere le materie prime. La riduzione della domanda di materie prime e la prevenzione degli sprechi sono aspetti importanti della politica dei rifiuti dell’UE ed essenziali per conseguire un’economia circolare.

Tuttavia, secondo il Rapporto “Waste prevention in Europe. Policies, status and trends of reuse in 2017” dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA) e pubblicato il 25 giugno 2018, gli attuali approcci per promuovere il riutilizzo negli Stati membri sono diversi e si basano principalmente su accordi volontari. Mentre il riutilizzo è un modello di mercato consolidato per alcuni prodotti, come le automobili, pratiche simili sono ancora agli inizi per la maggior parte degli altri gruppi di prodotti.

Nella gerarchia della gestione dei rifiuti, il riuso è ai vertici e viene subito dopo la prevenzione. La Direttiva quadro sui rifiuti prevede che gli Stati membri adottino misure appropriate per promuovere il riuso e preparare al riuso, incoraggiando e sostenendo la creazione di reti per la riparazione e per il riuso.

Il Pacchetto di misure sull’economia circolare, adottato definitivamente il 22 maggio 2018, che rivede la Direttiva sui rifiuti, prevede obblighi di monitoraggio delle misure di prevenzione dei rifiuti negli Stati membri dell’UE e di comunicazione sul riutilizzo di prodotti.

Dal Rapporto dell’AEA si evince che dai 33 Programmi dei Paesi membri esaminati, 18 hanno obiettivi espliciti per il riutilizzo dei prodotti, ma le misure indicate più frequentemente per promuovere il riuso sono volontarie e solo il 10% dei programmi include misure normative e l’8% strumenti economici. Inoltre, solo due dei programmi di prevenzione dei rifiuti esaminati hanno obiettivi quantitativi per il riutilizzo.

La promozione del riutilizzo richiede per lo più approfondimenti tecnici dettagliati sui processi di produzione e sui modelli di consumo. Le misure comprendono la definizione di standard per la progettazione ecocompatibile che renda più facile lo smontaggio e il riutilizzo dei componenti, per la sovvenzione di strutture per la riparazione per bilanciare i costi del lavoro per i marchi di qualità ecologica e per gli appalti pubblici al fine di influenzare i modelli di consumo. Spesso queste misure riguardano specifici tipi di prodotti e attività, tra cui la quelli di costruzione e demolizione, le apparecchiature elettriche ed elettroniche, gli imballaggi o altri prodotti, come i veicoli.

L’Agenzia sottolinea che nel complesso il riutilizzo rimane un’attività di nicchia per la maggior parte dei prodotti. Il suo utilizzo su larga scala è ostacolato anche ostacolato dalla crescente complessità dei prodotti e dai più brevi cicli di innovazione, che determinano una rapida perdita di valore del prodotto. Al contrario, il riutilizzo da parte delle imprese e il commercio da consumatore a consumatore di prodotti come abbigliamento, giocattoli per bambini, mobili sono in aumento grazie a canali di marketing migliori sia su Internet e sui social media.

In Italia, secondo l’ultimo Rapporto sul riuso realizzato da Occhio del Ricicloneun’organizzazione che promuove una gestione dei rifiuti totalmente ispirata alla sostenibilità ambientale, in collaborazione con Utilitalia, la Federazione delle imprese italiane dei servizi idrici, energetici e ambientali, evidenzia che i beni durevoli riutilizzabili (considerando solo quelli in buono stato e facilmente collocabili sul mercato) presenti nel flusso dei rifiuti urbani superano le 600.000 tonnellate annue, circa il 2% della produzione nazionale di rifiuti. Si tratta di mobili, elettrodomestici, libri, giocattoli e oggettistica che, in mancanza di un quadro normativo capace di favorire la strutturazione di vere e proprie filiere, quasi mai vengono riutilizzati: il danno ammonta a circa 60 milioni di euro l’anno relativo ai costi di smaltimento, senza considerare il valore degli oggetti di seconda mano.

 

Fonte Regioni & Ambiente

Condividi questo articolo

Articoli recenti

Iscriviti alla Newsletter di ESPER!

Unisciti alle persone che, come te, sono interessate a fare la differenza per l’ambiente.

Per iscriverti ti basta compilare e inviare il form qui sotto: