Articoli

Aumentano gli articoli di greenwashing a favore dell’immagine della plastica monouso: semplici coincidenze oppure una strategia orchestrata da parte della lobby dei produttori?

Negli ultimi anni sono cresciute a dismisura le iniziative di greenwashing e le campagne volte dimostrare che i consumatori non debbono preoccuparsi di cambiare abitudini di consumo. È veramente così o sono le inchieste sulle conseguenze indotte dall’eccessivo consumo e scarso tasso di riciclo delle plastiche monouso ad essere troppo allarmistiche ?

Quale è il target e/o lo scopo di questi articoli, presentati in modo da far credere che siano basati su fonti autorevoli? Semplice, in primis servono a far sentire meno in colpa tutta quella parte (sempre più crescente) di persone che cominciano ad interessarsi all’ambiente e non comprare più prodotti che reputano eccessivamente inquinanti. Inoltre tali articoli servono a far pensare che grazie al progresso tecnologico la nostra società sia ormai in grado di porre rimedio agli enormi problemi legati alla sovra produzione di plastica monouso di cui sta aumentando il consumo. Anche probabilmente grazie a tale iniziative di disinformazione le potentissime lobby della plastica monouso e degli imballaggi plastici che è finora riuscita, ad esempio, a posticipare l’entrata in vigore della “plastic tax”.

Questa scorrettissima tecnica di marketing è conosciuta come “greenwashing”, che letteralmente si traduce con “lavare di verde” e cerca di sviare l’attenzione dell’utente finale da un reale problema proiettando la sua attenzione verso iniziative che ripuliscono, almeno in parte, l’immagine di un determinato settore.

Un bellissimo esempio, realizzato in chiave ironica, è stato riportato sul sito di GreenMe. A seguito della notizia riguardante la dichiarazione da parte dell’Italia di avviare a riciclo il 72% dei rifiuti prodotti, ma di utilizzare solo il 21,6% di materiali riciclati rispetto a quelli consumati, la community digitale di vignette umoristiche, Legolize, ha postato una serie di immagini realizzate con personaggi di LEGO, nelle quali emerge come il precedente problema possa essere risolto “facendo un post su LinkedIN in cui si dice che la propria azienda ha piantato 100 mila alberi in Brasile“, facendoci ragionare su come si usino temi di interesse comune, come la deforestazione ed il piantare nuovi alberi, per togliere l’attenzione da ciò che non viene fatto davvero per l’ambiente.

Alcune iniziative, seppur lodevoli, fanno pensare di combattere un problema e di “vincere” contro la plastica, quando in realtà non siamo neanche vicini a fermare il problema. Nell’articolo riguardante la non profit olandese Ocean Cleanup del Corriere della Sera, si scrive di ottimi risultati raggiunti nel processo di pulizia e smantellamento dell’isola di plastica galleggiante che si trova nell’Oceano Pacifico, addirittura si parla di più di 200 tonnellate di rifiuti recuperati in mare dalla creazione dell’organizzazione, numeri impressionanti e che hanno richiesto un sicuro impegno, ma che non sono nulla paragonati alle 150 milioni di tonnellate di plastica già presenti negli oceani ed alle circa 10 milioni di tonnellate che vengono riversate ogni anno nei mari e si vanno ad aggiungere al precedente valore.

Sempre nello stesso articolo si parla anche dei danni che provocano la plastica e le particelle che vengono degradate dai raggi ultravioletti del sole, creando così la nanoplastica. Questo processo fa degradare ogni anno circa il 2% della plastica che galleggia disperdendola ovunque e sopratutto nello stomaco dei pesci che mangiamo e che contribuiscono ad immettere plastica nel nostro organismo.

Alcuni articoli, come quello de Il Mattino, sembrano addirittura volerci convincere di come questo insieme di plastica, definito “Plastisfera”, rappresenti una nuova opportunità di far riprodurre e colonizzare gli oceani alle specie costiere, come cozze, anemoni di mare e ostriche.

Altri articoli come quello dal titolo “Come riciclare plastica mista con un processo di upcycling” presentano come un processo innovativo una tecnica già in uso da vari decenni (aggiungendo il 5-10% di poliolefine alle plastiche miste triturate) con cui però sono stati finora prodotti materiali che hanno trovato come pressoché unico sbocco commerciale la produzione di autobloccanti o similari di difficile commercializzazione.

Il problema di fondo resta però sempre uno, è inutile ripulire gli oceani e cercare sempre nuovi modi di riciclare la plastica se non si inizia a produrne di meno già in partenza, magari rivoluzionando il modo di concepire i prodotti monouso o gli imballaggi plastici. Secondo i risultati monitorati ed analizzati dall’Unione Europea la soluzione più efficace per aumentare il riciclo, diminuire la produzione e la domanda di imballaggi, è il sistema di deposito cauzionale, anche denominato DRS (acronimo di Deposit Return System), metodo che permette, a fronte di una cauzione che si paga in più su un prodotto, di poter riportare i contenitori, come bottiglie e flaconi, in appositi sistemi di selezione che restituiscono la quota pagata in precedenza.

Ma si dovrebbe operare molto di più per diminuire il consumo e la produzione di plastica monouso, poiché solo in questo modo si può veramente diminuire l’inquinamento che deriva dal suo uso intensivo e sregolato. Chi cerca di convincerci che quanto non è stato fatto in passato (finora nel mondo vengono prodotti materiali plastici con il solo 2% di contenuto riciclato come denunciato in questo articolo del National Geographic che ci ricorda anche che “Riciclabile non significa riciclato”) sarà miracolosamente fatto a breve e quindi non ci dobbiamo preoccupare troppo del futuro delle prossime generazioni è, nelle migliore delle ipotesi, solo un ingenuo poco informato.


A cura di Andrea Tornavacca, ESPER

Imballaggi in plastica: un incubo per l’industria del riciclo

L’enorme varietà e abbondanza degli imballaggi in plastica — comprese le scatole blister, particolarmente difficili da aprire — sono un bel grattacapo per l’industria del riciclo.

Qualche tempo fa, le forbici venivano confezionate tra due spessi strati di plastica resistente. Sembravano imprigionate per sempre. Servivano una certa ingegnosità e un certo sforzo, per liberare l’articolo in offerta dalla sua prigione trasparente. Ma c’era anche il rischio di farsi male. Migliaia di persone si feriscono ogni anno procurandosi tagli e lesioni tentando di aprire confezioni di plastica e altri imballaggi simili.

Le scatole blister non solo sono state decretate l’imballaggio dal design peggiore di sempre, ma hanno anche dato origine all’espressione “furia da disimballaggio”, ben rappresentata dal comico Larry David nel tentativo di aprirne una. Ciononostante, i prodotti così confezionati riempiono gli scaffali di negozi e supermercati.

Gli imballaggi dei prodotti generano più rifiuti di plastica di qualsiasi altra industria. In Europa rappresentano il 59% di tutti i rifiuti di plastica, in termini di peso. Negli Stati Uniti tale quota probabilmente è più vicina al 65%, secondo gli esperti. Il mercato globale degli imballaggi è un’industria da 640 miliardi all’anno, e sta crescendo del 5,6% annuo. La plastica ne rappresenta un terzo, rendendo così il packaging il più grande settore di mercato per la plastica negli USA.

Le scatole blister, come la maggior parte delle confezioni, sono in plastica monouso e, anche se tecnicamente riciclabili, in realtà solo minime quantità vengono riconvertite negli USA. Questa tendenza dovrà cambiare rapidamente, se i produttori e l’industria della plastica vogliono tener fede agli impegni presi per il riciclaggio e il riutilizzo della plastica, e aumentare sostanzialmente il loro uso di plastica riciclata nel packaging.

L’evoluzione delle scatole blister

L’invenzione delle scatole blister, o bivalve, è attribuita a Thomas Jake Lunsford, anche se lui le chiamò “Sistema di packaging ed esposizione separabile” quando ne registrò il brevetto il 15 settembre 1976. Le scatole “bivalve”, come il loro nome suggerisce, sono formate da due “gusci” di plastica identici che racchiudono il prodotto uniti in un unico punto che funge da “cardine”. Quando le due parti vengono premute l’una contro l’altra, lo scatto dell’incastro forma la chiusura, che può essere più o meno difficile da aprire.

Lunsford non aveva previsto l’uso della sigillatura a caldo sui bordi per rendere le scatole blister impossibili da aprire senza l’uso di attrezzi. Le forbici, anche quelle non intrappolate negli imballaggi, non funzionano bene su queste plastiche “scivolose”. Inoltre, così come i taglierini, comportano un certo rischio di ferirsi le mani. Le cesoie funzionano meglio, ma c’è uno strumento ideato appositamente per aprire questo tipo di confezioni.

Per aiutare la madre di 90 anni ad aprire gli imballaggi in plastica, tanti anni fa il dentista in pensione Steve Fisher inventò lo Zip-it Opener, un “apriscatole” a batteria per confezioni in plastica. È uno strumento molto popolare tra gli anziani, le persone affette da artrite o comunque con ridotta forza nelle mani, disse Fisher in un’intervista.

Le scatole blister rimangono una tipologia di packaging molto usata nella vendita al dettaglio perché il prodotto è visibile dai due lati, può essere appeso o semplicemente appoggiato sugli scaffali, ed è difficile da taccheggiare perché la confezione è più grande del prodotto al suo interno. È molto più leggera del cartone e di qualsiasi altro materiale alternativo quindi consente di risparmiare energia nel trasporto, è più economica da produrre e più durevole. Nell’industria alimentare viene utilizzato oltre il 60% di tutto il packaging prodotto sotto forma di scatole blister.

“La varietà di tipologie di scatole bivalve e blister è enorme”, afferma Sara Greasley, che ha un noto blog sul packaging e lavora nel settore. Le confezioni in blister generalmente sono formate da un involucro di plastica montato su un supporto in cartone. Le pile ad esempio, vengono ancora vendute così. Ma i due termini — scatole bivalve e confezioni blister — spesso vengono usati in modo intercambiabile, e questo può creare confusione, afferma Greasley.

Il tipo di packaging usato è spesso determinato dai rivenditori, soprattutto dalle grandi catene che hanno specifici requisiti per il confezionamento delle merci, afferma. Il packaging deve superare specifici test di resistenza, ad esempio allo scuotimento, alla rottura e alla caduta, che garantiscono che il prodotto non venga danneggiato. 

Riciclabile non significa riciclato

L’enorme varietà e abbondanza degli imballaggi in plastica si rivela essere un bel grattacapo per l’industria del riciclo. “È una grande sfida” riconosce Steve Alexander, Presidente dell’Association of Plastic Recyclers. “Le scatole blister normalmente sono fatte di PET, quindi sono altamente riciclabili”, afferma Alexander.

C’è una forte domanda di PET (polietilene tereftalato) riciclato, contenuto nelle scatole blister nuove, in particolare in quelle usate nell’industria alimentare. Tuttavia, questi imballaggi non vengono riciclati perché non vengono raccolti, e se vengono raccolti la maggior parte degli impianti di recupero dei materiali non sono in grado di separarli dagli altri materiali. E quando questo è possibile, le etichette o i residui di cibo possono essere problematici da rimuovere, così come il supporto in cartone delle confezioni blister, afferma.

I consumatori stanno scegliendo sempre di più i prodotti sostenibili — con relativo packaging — che si vendono al doppio della velocità rispetto agli altri prodotti, come ha mostrato uno studio di Nielsen del 2018.

Nell’ultimo decennio le iniziative per un packaging sostenibile di Amazon hanno ridotto i rifiuti prodotti dal packaging di Amazon del 16%; l’obiettivo è arrivare a una riduzione complessiva del 25%, afferma. A questo scopo l’azienda ha sviluppato una busta di carta imbottita interamente riciclabile per sostituire le onnipresenti buste gialle imbottite con plastica pluriball.

Ridurre e riutilizzare su larga scala

Giganti multinazionali come PepsiCoCoca Cola e Walmart, e altri 400 marchi, hanno fissato ambiziosi propositi di riciclaggio in base al New Plastics Economy Global Commitment, avviato nel 2018 dalla Ellen MacArthur Foundation. L’obiettivo è un’economia circolare per la plastica che prevede che la stessa non diventi mai un rifiuto, e il packaging è il primo target.

A questo fine anche le aziende hanno accettato di aumentare la quantità di plastica riciclata usata nel packaging di un 25% di media entro il 2025, rispetto all’attuale media globale del solo 2%. Anche questa è una grande sfida, ha detto Alexander. “Per raggiungere questi obiettivi abbiamo bisogno di una quantità di PET 3,5 volte superiore a quella che viene attualmente raccolta e differenziata”, continua.

Anche le bottiglie di plastica sono in PET e sono la fonte principale per le aziende di riciclo. Nei prossimi dieci anni sarà necessario un investimento di oltre 2 miliardi di € solo in impianti di trasformazione, per raggiungere gli obiettivi delle aziende, secondo un report del gruppo di ricerca e analisi Wood Mackenzie. E questo non include gli ulteriori investimenti per le strutture di raccolta e di recupero dei materiali.

Quindi ora le navi cariche di rifiuti di plastica americani vengono spedite in paesi come Thailandia, India e Indonesia, dove la maggior parte dei rifiuti viene gestita in modo inappropriato. E nel 2018 la plastica bruciata negli USA è stata sei volte di più di quella riciclata. Bruciando, la plastica produce CO2 e può rilasciare tossine. Solo il 50% delle famiglie negli USA ha la raccolta porta a porta, quindi come fanno le aziende di riciclaggio ad avere accesso al materiale? – chiede Alexander. 

Meno del cinque per cento della plastica viene riciclato, negli USA. Il resto va in discarica, viene bruciato o esportato. Nel 2017, 907 tonnellate di rifiuti di plastica sono state mandate in Cina e ad Hong Kong, e lo stesso anno la Cina disse che non ne avrebbe accettati altri. “È necessario affrontare un dibattito serio in questo Paese sulla soluzione di questo problema”, afferma Alexander.

A parte il riciclaggio, il riutilizzo delle scatole blister è la caratteristica che Lunsford, il loro inventore, affermava fosse il vantaggio rispetto al packaging plastico esistente. Ma lì nel negozio, avevo una scatola blister termosigillata di plastica spessa in mano, con un paio di forbici blindate lì dentro. Erano forbici forti, in grado di aprire qualsiasi tipo di confezione. Ma, come Larry David, avrei dovuto distruggere l’imballaggio per tirarle fuori, rendendo la scatola in plastica non più riutilizzabile. Quelle forbici valevano lo sforzo e il rischio necessari per liberarle dalla loro prigione di plastica? Le ho rimesse sullo scaffale.

Fonte: National Geographic Italia

Tavola rotonda a Cagliari riguardo al docufilm “Oltre i luoghi Comuni”

Il 29 marzo 2023, presso la Sala MEM del Comune di Cagliari, ha avuto luogo una tavola rotonda a seguito della presentazione di “Oltre i luoghi Comuni”, il docufilm del regista Alessandro Scillitani realizzato da Greenaccord Onlus e da un’idea del Direttore generale di ESPER, Attilio Tornavacca.

Il Sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, ha dichiarato la sua soddisfazione per i progressi che Cagliari ha compiuto nella raccolta differenziata e nella valorizzazione dell’ambiente, passando da essere uno dei comuni con i dati peggiori ad uno dei migliori, insieme alla Città Metropolitana.

L’inviato della RAI ha poi chiesto cosa caratterizzi i cittadini delle realtà più virtuose “Si rileva spesso un sentimento di orgoglio, c’è un senso di appartenenza riacquistato, perché – ha chiarito il Dott. Tornavaccaci si sente parte di una comunità che sta facendo del suo meglio per difendere le generazioni future.

Nel docufilm vengono infatti smentite una serie di errate convinzioni che a volte scoraggiano e rendono meno lungimiranti, sul tema dei rifiuti, sia le amministrazioni che i cittadini. Si è cercato di mostrare un’Italia ricca di eccellenze che sono poco conosciute ma che potrebbero trainare tante altre realtà verso percorsi più virtuosi, come quello dell’economia circolare, della tariffazione puntuale e della tutela ambientale.

Sono infatti molte le testimonianze da Nord a Sud che promuovono i traguardi raggiunti e le buone pratiche, permettendo così di stimolare non solo altre amministrazioni ma anche i cittadini, senza i quali non sarebbe stato possibile puntare o addirittura superare il traguardo dell’80% della raccolta differenziata nei Comuni mostrati nel docufilm.

Dopo la proiezione si è aperto un dibattito moderato dal Direttore di “Italia Libera”, Igor Staglianò, al quale hanno preso parte anche la Presidente Regionale di Legambiente, Annalisa Columbu, il Segretario generale della CGIL Sardegna, Fausto Durante, il vice Sindaco Metropolitano con delega all’ambiente, Roberto Mura e l’Assessore all’Innovazione tecnologica, Ambiente e Politiche del Mare, Alessandro Guarracino.

Si riporta di seguito il link al servizio del TG Regione di Rai3: Cagliari tra i comuni più virtuosi per la gestione dei rifiuti

ed il link al docufilm: Oltre i luoghi Comuni


A cura di Andrea Tornavacca, ESPER

Spagna, dal 2023 stop alla vendita di frutta e verdura in imballaggi usa e getta di plastica

Lo prevede una bozza di decreto diffusa dal ministero per la transizione ecologica di Madrid. Al vaglio anche un sistema di deposito su cauzione e restituzione degli imballaggi per bevande per migliorarne il riciclaggio.

Stop al monouso e istituzione di un sistema di deposito su cauzione finalizzato al riciclaggio. Sono questi i due obiettivi principali del decreto spagnolo su imballaggi e rifiuti, reso noto dal Ministero per la transizione ecologica di Madrid.

Secondo quanto emerge, la vendita di frutta e verdura in imballaggi di plastica sarà vietata nei supermercati e nei negozi di alimentari spagnoli a partire dal 2023. Il divieto si applicherà ai prodotti di peso inferiore a 1,5 chilogrammi, seguendo il modello francese, dove una misura simile è stata approvata recentemente ed entrerà in vigore già il prossimo anno.

Verrà, inoltre, istituito un sistema di deposito su cauzione che prevede il pagamento anticipato di almeno 10 centesimi di euro per ogni bottiglia di plastica o lattina, che sarà restituito al consumatore solo al momento della riconsegna dell’imballaggio, avviato poi al successivo riciclaggio.

La proposta aggiorna in maniera significativa la normativa vigente in Spagna, in vigore da 20 anni, con importanti passi in avanti verso un’economia circolare, incorporando obiettivi e misure specifici per confezionamento, distribuzione, consumatori e amministrazioni.

Deposito su cauzione obbligatorio in caso di mancato raggiungimento dei target di riciclo

Una delle misure cardine contenute nella bozza è l’implementazione di un sistema di deposito cauzionale e restituzione degli imballaggi, come già realizzato in altri Paesi europei. Il modello prevede che i consumatori lascino in deposito alcuni centesimi per ogni bottiglia di plastica o lattina, che potranno recuperare solo alla restituzione. Questo meccanismo diventerà “obbligatorio” per le bottiglie di plastica monouso e le lattine per bevande, nel caso in cui non vengano raggiunti gli obiettivi intermedi per la raccolta differenziata delle bottiglie di plastica monouso, per le bevande sotto i 3 litri: 70% nel 2023 e 85% nel 2027.

Inoltre, per i contenitori saranno approvati nuovi obblighi di etichettatura circa il loro materiale, la riciclabilità, la percentuale di materiale riciclato e il contenitore in cui devono essere depositati dopo l’utilizzo.

Stop al monouso 

Il decreto prevede, inoltre, l’obbligo per le autorità ad ogni livello governativo di “incoraggiare l’installazione di fontanelle negli spazi pubblici” e “introdurre alternative alla vendita di bevande in bottiglia”, nonché di revocare “la distribuzione di bicchieri monouso” in occasione di eventi pubblici, a partire dal 2023.

I punti vendita dovranno offrire un “numero minimo” di referenze di bevande in contenitori riutilizzabili, entro un periodo compreso tra i 12 ei 18 mesi dall’approvazione del regio decreto, a seconda delle dimensioni del negozio.

Alberghi, ristoranti e caffetterie dovrebbero utilizzare bottiglie riutilizzabili a un tasso del 50% entro il 2025. Nel caso della birra, gli obiettivi sono l’80% al 2025 e il 90% al 2030. Per le bevande analcoliche gli obiettivi sono, invece, il 70% e l’80%.

“Una pandemia: beviamo, mangiamo e respiriamo plastica”

Erano anni che i gruppi ambientalisti spagnoli si battevano per eliminare, o almeno ridurre il più possibile, la plastica dagli scaffali di supermercati e negozi alimentari.

Julio Barea di Greenpeace, ha espresso il parere favorevole dell’associazione sull’adozione delle nuove misure, ma ha anche aggiunto che sarà importante aspettare e vedere “come verranno applicate”. Beviamo plastica, mangiamo plastica e respiriamo plastica”, ha dichiarato, denunciando il pericolo di quella che ha definito, senza mezzi termini, una vera e propria “pandemia”.

Da Barea non sono poi mancate le critiche al Governo, guidato dal Partito Socialista (PSOE) e Unidas Podemos, accusato di non muoversi abbastanza in fretta “per porre fine radicalmente al flusso di inquinamento da plastica”.

Fonte: EconomiaCircolare

Nuove candidature per le città “rifiuti zero”: Monaco di Baviera e Barcellona

In questi ultimi giorni è giunta ufficialmente la candidatura di Monaco di Baviera e Barcelona a “Zero Waste Cities”, standard europeo molto rigido che caratterizza quelle realtà che hanno firmato un vero e proprio impegno a diminuire in maniera drastica la produzione di rifiuti. Candidature molto importanti perché servirebbero a dimostrare che anche dei centri enormi, entrambi con circa 1,6 milioni di abitanti, possono diventare dei baluardi di prevenzione, riciclaggio ed anche riuso.

A Monaco di Baviera, terza città più popolosa della Germania, sono state stilate circa 100 misure per prevenire l’uso di nuove risorse e ridurre il quantitativo di rifiuti che, per i rifiuti domestici pro capite all’anno, sarà ridotto del 15% entro il 2035 e per i rifiuti residui la quantità sarà ridotta del 35%. Il sindaco di Monaco ha dichiarato di essere entusiasta del percorso che la sua città sta facendo ormai dal 2019 e che con la firma della candidatura si punta ad avere un ruolo pionieristico in Europa.

Barcellona sta coinvolgendo la comunità locale oltre che molte parti interessate dall’argomento per velocizzare e facilitare la “zero waste strategy”, con l’obiettivo di raggiungere un tasso di raccolta differenziata almeno del 67% entro il 2027 ed un massimo di rifiuti pro capite prodotti pari a 427 kg. Barcellona lavora ormai da anni sul tema della prevenzione dei rifiuti grazie alla guida dell’organizzazione Rezero e con una serie manovre quali lo Zero Waste Plan 2021-2027, il Zero Plastic Commitment e il Carbon Calculator. La sindaca inoltre ha dichiarato che le grandi città dovrebbero sentirsi in debito con il territorio del quale fanno parte per l’eccessiva produzione di rifiuti e Barcellona punta a diventare una città neutrale, più responsabile ed anche ispiratrice.

Riguardo a quest’ultima candidatura il direttore esecutivo di Zero Waste Europe, Joan Marc Simon, si è dimostrato molto orgoglioso della sua città natale per l’impegno preso verso la certificazione zero waste e ricorda di quando, nel 2010, il concetto di rifiuti zero a Barcellona non si pensava realizzabile.

Nuovi CAM per la raccolta dei rifiuti

Il 5 agosto è stata pubblicata la Gazzetta Ufficiale n° 182, nella quale si è ritenuto opportuno revisionare ed aggiornare il decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare del 13 febbraio 2014 con cui erano stati pubblicati per la prima volta i Criteri Ambientali Minimi (abbreviato usualmente in CAM). Questo aggiornamento mira principalmente a massimizzare qualità e quantità della raccolta differenziata, stando però attenti anche a prevenire la produzione di rifiuti anche grazie alla diffusione di beni riciclati o contenenti materiale riciclato.

Nelle 63 pagine che compongono il documento si leggono molte novità che dovranno essere introdotte per l’affidamento dei servizi di igiene urbana quali, ad esempio, l’uso di sacchetti coerenti al rifiuto che contengono (plastica con plastica e carta e con carta ecc.). Emerge inoltre una particolare attenzione per la percentuale minima di materiale riciclato da utilizzare nella produzione di contenitori per la raccolta dei rifiuti e l’introduzione di criteri premianti.

Sono previsti nuovi standard qualitativi anche per il materiale raccolto che saranno più elevati per la raccolta monomateriale, più contenuti per il multimateriale mentre per la raccolta differenziata della carta viene imposta esclusivamente la raccolta monomateriale.

Particolare attenzione è stata usata anche nel caso della raccolta delle pile, dei RAEE, dei farmaci ed oli esausti, che dovranno essere raccolti non solo grazie a contenitori pubblici ma anche con eventi temporanei oppure occasionali.

Per i centri di raccolta sarà importante disporre di un sistema di monitoraggio al fine di poter acquisire dati sull’effettivo recupero di materia rispetto alla sola percentuale di raccolta differenziata. Tali dati dovranno essere poi inseriti in un rapporto annuale che verrà reso disponibile alla stazione appaltante solo dopo due mesi dalla presentazione del MUD.

La strategia virtuosa dell’Emilia-Romagna, intervista all’assessore all’ambiente

Prima in Italia e ai vertici in Europa nella raccolta dell’organico, con il 71%, pari a 117 chili a persona, e Il 73% di raccolta differenziata a fronte del 63% di media nazionale, l’Emilia-Romagna, con l’understatement di chi è abituato a fare il passo lungo esattamente come la gamba, esibisce, in realtà, dati eccellenti in tutti i fondamentali di cui si compone una gestione efficiente dei rifiuti. Le ultime rilevazioni mettono in evidenza un calo procapite di rifiuti prodotti del 3.4% e un conferimento in discarica sceso al 1.16% del totale, dunque molto inferiore al 10 per cento previsto per il 2035 dal nuovo pacchetto europeo sull’economia circolare. Bravi i cittadini a comprendere che il rifiuto non è più uno scarto, ma una risorsa. E bravi gli amministratori ad assecondare con perseveranza e fantasia questo spirito del tempo, come ad esempio ha fatto l’assessorato regionale all’Ambiente, inventandosi, otto anni fa, ‘Chi li ha visti’. «Una campagna di comunicazione — spiega l’assessore, Irene Priolo — che raccontando il percorso dei rifiuti dopo la raccolta differenziata, è stata di grande aiuto nel coinvolgere attivamente le persone e cambiare le abitudini».

L’esperienza dice che nella gestione dei rifiuti, arrivati a queste cifre, ogni punto in più di efficienza costa una fatica immensa.

«Siamo pronti a raccogliere questa sfida, portando la raccolta differenziata all’80% al 2025. Il nostro punto di forza è il metodo: la condivisione con parti sociali, imprenditoriali e territoriali, riuniti dal 2020 nel Patto per il Lavoro e per il Clima. Ma la raccolta differenziata è solo il mezzo. Il vero obiettivo è massimizzare riciclo e recupero. Puntiamo ad un vero e proprio sistema di sviluppo economico, con filiere legate all’economia circolare. In Europa, si stimano 700mila posti di lavoro in più da qui al 2030. E noi siamo pronti al rilancio di un intero sistema, anche con 43 milioni di fondi proprio sull’economia circolare».

È stata appena approvata una delibera regionale che integra i documenti usciti dai vari tavoli – economia, tecnologia, alimentazione, comunicazione – della cabina di regia istituita dalla Regione Emilia-Romagna per dotarsi di un’efficace strategia Plasticfree. Ci sono settori che fanno più resistenza, o si procede compatti verso l’obiettivo?

«Qualcuno fatica di più a liberarsi dalla plastica, anche per motivi contingenti. Un esempio è la grande distribuzione per le mense, che, causa le cautele igienico-sanitarie imposte dalla pandemia, ha dovuto aumentare il confezionamento. Queste complessità vanno analizzate e lo scopo della cabina di regia, che comprendeva praticamente tutti gli attori – la produzione, la ricerca, il consumo e le associazioni ambientaliste – era farle emergere con chiarezza. Nel metterla insieme, ci siamo regolati sullo stesso principio della riduzione dello spreco alimentare, che interpella tutti, ‘dal campo alla forchetta’. In ogni caso, la ‘Strategia regionale per ridurre l’incidenza delle plastiche sull’ambiente” è al centro del nuovo Piano dei rifiuti e delle bonifiche, in corso di approvazione. Come indica anche l’Unione Europea, è indispensabile, da una parte, riprogettare i materiali utilizzando polimeri compatibili con il riciclo meccanico, o chimico e, dall’altra, disporre di impianti in grado di selezionare in modo sempre più accurato i rifiuti plastici in base ai differenti polimeri».

Puntate anche voi alla tariffazione puntuale, cioè chi più produce rifiuti, più paga?

«È una misura strategica per raggiungere gli obiettivi di raccolta differenziata, come si evidenzia nei 98 comuni che già la applicano. Cattolica, in Romagna, ha raggiunto una raccolta differenziata pari al 79,2% ed una produzione di indifferenziato pro capite di 147 kg/anno, risultati non facili in un territorio a forte vocazione turistica. Non si può dire che sia tutto merito della tariffazione puntuale, ma potrei citare molti comuni in cui tali risultati sono stati raggiunti e superati anche per averla adottata».

Come gestisce il rifiuto tra le pareti di casa?

«Parte tutto dalla spesa: cerco di acquistare prodotti che abbiano imballaggi non voluminosi e si possano ricaricare».

E nella sua esperienza di assessore all’Ambiente?

«La priorità è spingere a produrre meno rifiuti. Con la scelta, molto forte, di non pianificare più discariche per urbani abbiamo dato un grande impulso non solo ai comuni, ma anche ai gestori del servizio».

Come è percepito da cittadini il problema della gestione dei rifiuti?

«Assistiamo a una crescente sensibilità sul tema, grazie alla spinta fornita dalle giovani generazioni, che sono consapevoli delle sfide ambientali, sociali ed economiche della transizione ecologica. Il rifiuto è una potenziale risorsa per sostituire materie prime da cui dovremo renderci sempre più indipendenti, ma può diventare addirittura materiale per installazioni e opere d’arte. Siamo di fronte ad una nuova visione del mondo, anche affascinante, ma dentro alla quale bisogna stare fino in fondo».

In data successiva all’intervista è stato pubblicato il nuovo bando riguardante l’assegnazione di risorse agli enti locali, si rimanda al seguente link per maggiori informazioni: https://esper.it/2022/08/01/nuovo-bando-per-la-riduzione-rifiuti-in-emilia-romagna/

A cura di Igor Staglianò.

Il PET è la plastica più riciclabile e riciclata, ma potrebbe essere più circolare

Quanto è effettivamente circolare il PET? Quante bottiglie vengono effettivamente raccolte per il riciclaggio? Quanto PET viene effettivamente riciclato? E quanto di quello riciclato viene utilizzato nella produzione di nuove bottiglie? Un rapporto pubblicato oggi da Zero Waste Europe e da Eunomia Research & Consulting getta nuova luce sulla riciclabilità di questo diffusissimo polimero

Un nuovo rapporto pubblicato oggi da Zero Waste Europe e da Eunomia Research & Consulting,  “Quanto è circolare il PET?”, offre uno spaccato sul reale stato di circolarità del polietilene tereftalato in Europa. Un focus su quante bottiglie, e quindi quanto PET, si raccoglie per essere avviato al riciclo, quanto ne viene effettivamente riciclato e quanto del PET riciclato viene poi utilizzato nella produzione di nuove bottiglie.

La plastica più raccolta e più riciclata

Iniziamo col ricordare che il PET è il polimero ampiamente utilizzato nella produzione di imballaggi monouso come per le bottiglie per bevande e come fibre di poliestere nella produzione tessile. Ed è anche il polimero maggiormente raccolto – insieme al PP, Polipropilene, e al PE, polietilene a bassa ed alta densità (rispettivamente LDPE e HDPE in sigla) – e il più riciclato a livello globale.

Tuttavia la situazione che emerge dal rapporto non è esaltante, in quanto la maggior parte del polietilene tereftalato recuperato dalle bottiglie in Europa non ritorna sotto forma di materia prima seconda, o rPET, nella produzione di nuove bottiglie in PET.

Per migliorare e spingere al massimo la circolarità del PET – avverte lo studio – si dovranno apportare alcuni necessari e significativi miglioramenti nel design degli imballaggi in PET e nei sistemi di raccolta e riciclaggio.

Fonte: Zero Waste Europe – Eunomia Research & Consulting

Leggi anche lo speciale Deposito su cauzione

 I punti chiave dello studio 

Vediamo nel dettaglio i risultati chiave emersi dal report.

  • La maggior parte del PET riciclato recuperato dalle bottiglie in Europa viene utilizzato in altre applicazioni di qualità inferiore come vassoietti, film, reggette o prodotti tessili, mentre le nuove bottiglie immesse sul mercato contengono in media solamente il 17% di PET riciclato, nonostante il tasso di riciclaggio del PET si attesti sul 50% circa;
In blu il PET per bottiglie, in azzurro per il resto dei prodotti (migliaia di tonnellate).
Di cui i 60% raccolto tra bottiglie e il resto imballaggi.
Di cui una parte persa nel processo selezione (tappi, coperchi e etichette) e di riciclo complessivo.
Del 50% di riciclo da bottiglie solo il 17% va a creare altre bottiglie. Una quota va per fare altri imballaggi e tessile e una parte si perde nel processo di estrusione/riciclo. (POM: prodotti immessi al mercato)
Fonte: Zero Waste Europe – Eunomia Research & Consulting 
  • Il PET da riciclato (rPET) che potrebbe derivare da tutto il flusso dei prodotti in PET  –  compresi i citati vassoietti monouso, prodotti tessili, film e reggette – proviene esclusivamente dalle bottiglie, a causa dei tassi di riciclaggio troppo bassi dei materiali in PET diversi dalle bottiglie. Infatti degli 1,8 milioni di tonnellate di scaglie riciclate prodotte a partire dalle bottiglie, solo il 31% viene trasformato in granuli/pellet per creare bottiglie, mentre il restante 69% va ad alimentare la produzione di altri prodotti in PET;
  • Lo stato dell’arte del riciclaggio delle bottiglie in PET varia da continente a continente. Mentre alcuni Paesi raggiungono alti tassi di riciclaggio dovuti principalmente alla presenza di sistemi di deposito cauzionale (DRS), altri si attestano su tassi di riciclaggio più bassi quando impiegano esclusivamente sistemi di raccolta differenziata.

Oltre al riciclaggio meccanico – spiegano gli autori del report – si potrà contare sul potenziale contributo che le tecnologie di depolimerizzazione chimica possono dare alla circolarità complessiva del PET – a patto che raggiungano la piena maturità e che il loro impatto venga valutato appieno.

Il ruolo cruciale delle raccolte selettive

Le più recenti politiche europee e gli impegni più ambiziosi sottoscritti dai grandi marchi internazionali vanno tutti nella direzione di incrementare la circolarità del PET.

Tuttavia, il rapporto mostra che livelli più alti di contenuto riciclato si possono raggiungere solamente con l’implementazione di raccolte selettive per le bottiglie, come avviene con i sistemi di deposito cauzionale. Vanno poi sostituite le bottiglie colorate o opache con bottiglie trasparenti e bisogna dare priorità al riciclaggio bottle-to-bottle (da bottiglia a bottiglia) per prevenire che il PET venga utilizzato per altre applicazioni meno “nobili”.

Mettendo in campo questi accorgimenti –  conclude lo studio – si potrà arrivare ad avere una disponibilità di PET da riciclo per le bottiglie tra il 61% e il 75% al 2030. Al contrario, senza interventi sostanziali si potrà aspirare all’obiettivo, decisamente poco ambizioso, del 30% indotto dall’azione politica (ovvero l’obiettivo del 30% sul contenuto riciclato presente nelle bottiglie in PET della direttiva SUP).

L’impatto degli accorgimenti prima citati potrebbero favorire l’incremento della percentuale di contenuto riciclato rPET anche sugli altri imballaggi diversi dalle bottiglie: secondo il rapporto potremmo passare dall’attuale 28% a una percentuale compresa tra il 47 e il 56% di rPET.

Per tutte le applicazioni in PET che non sono imballaggi monouso il contenuto riciclato potrebbe passare dall’attuale 24% a un 41-42%, come spiega la figura che segue.

riciclo PET
Fonte: Zero Waste Europe – Eunomia Research & Consulting

“Questo studio dimostra che oggi  il PET non è molto circolare e sarà così anche in futuro, a meno che non arrivino cambiamenti politici sostanziali e si rimuovano le barriere tecniche ed economiche”, dichiara Dorota Napierska di Zero Waste Europe. “Potremmo ipotizzare che, se il tipo di plastica più riciclabile e riciclato fa fatica ad affrontare le sfide per diventare più circolare, gli altri tipi di plastica potrebbero affrontare sfide ancora maggiori. Di conseguenza – aggiunge Napierska – il modo più efficace per aumentare la circolarità di questo materiale non è solo attraverso il riciclaggio, ma attraverso il suo utilizzo su applicazioni durevoli invece di quelle usa e getta”.

Il PET da riciclato copre basse quote del fabbisogno
Fonte: Zero Waste Europe – Eunomia Research & Consulting 

Fonte: Silvia Ricci per EconomiaCircolare.com

Capannori: le R a servizio di Rifiuti Zero

Qualche giorno fa abbiamo fatto un approfondimento sui centri del Riuso di Capannori.

Ne è uscita il quadro di un progetto completo. Centri del Riuso parte di un piano più complessivo che fa del Comune Toscano l’avanguardia della gestione virtuosa dei rifiuti in Italia.

Ne parliamo con l’Assessore all’Ambiente del Comune di Capannori, Giordano Del Chiaro.

Buongiorno Assessore. Partiamo dalla storia: Capannori ha fatto una scelta ben precisa 14 anni fa con l’adesione al protocollo Rifiuti Zero.
In questi 14 anni sono state fatte molte cose.
A volo d’uccello ripercorriamo i 14 anni e dove siamo arrivati

Il percorso Rifiuti Zero di Capannori nasce nel 2007, ma in realtà già nel 2005 avevamo dato il via al progetto dell’introduzione su tutto il territorio comunale della raccolta porta a porta. Non senza difficoltà. Capannori è un territorio molto vasto, 160 km quadrati e 40 frazioni, con caratteristiche molto differenti: a seconda della zona si passa dalla pianura alla collina, alla prima montagna. Abbiamo dunque iniziato ad inserire la raccolta porta a porta in alcune frazioni per poi arrivare alla copertura totale. Il primo passo è dunque stato quello di cancellare la raccolta stradale sul territorio.

Nel 2007 abbiamo aderito alla strategia rifiuti zero. Il grande passo. Con una delibera di consiglio comunale, con un supporto tecnico fondamentale da parte del Centro di Ricerca Rifiuti Zero, coordinato da Rossano Ercolini, e che in tutti questi anni ha continuato ad essere il punto di riferimento su tutte le attività e le scelte politiche sul tema. Partimmo con i “Dieci Passi verso Rifiuti Zero”, gli impegni che Ciascun Comune che aderisce alla rete (oggi sono più di 300 su tutto il territorio nazionale) si assume nell’ambito gestione dei rifiuti.
Questo primo passo già ci permise di raggiungere livelli di raccolta differenziata molto elevati. Oggi siamo costantemente ad una cifra che oscilla fra l’85 e il 90% di raccolta differenziata. Ovviamente il nostro è un progetto di Comunità. I cittadini hanno un ruolo primario in tutte le nostre attività, sono loro che fanno la raccolta differenziata e che la fanno correttamente.

Il secondo passo è stata l’introduziuone della tariffa puntuale, con il supporto tecnico di ESPER. Oggi abbiamo una tariffa che sta entro limiti piuttosto bassi in confronto al livello nazionale. Una parte della Tari è calcolata sulla quantità di non riciclabile che ogni cittadino espone, secondo il principio “chi più produce rifiuti, più paga”.

Raccolta e preparazione al riciclo, dunque, sono a posto.
Quali sono stati i passi relativi alle altre “R”?

Abbiamo messo in campo varie attività. Partendo dalla Riduzione, dalla prevenzione della produzione. Con il Centro Studi Rifiuti Zero abbiamo messo in campo il progetto “Famiglie Rifiuti Zero”, in cui abbiamo dimostrato che se già la media della produzione dei rifiuti è molto bassa sul nostro territorio, con maggiore attenzione nella differenziazione, con una coscienziosità maggiore quando scegliamo i prodotti da acquistare, con un autocompostaggio domestico ben fatto, ognuno negli spazi a propria disposizione, davvero si possono raggiungere livelli di raccolta differenziata molto prossimi al 100%, e si può minimizzare sensibilmente il secco residuo conferito, che è poi l’obiettivo finale.

Parallelamente è andata avanti la filiera fondamentale del Riuso. Non ci basta più riciclare o raccogliere differenziatamente i rifiuti che produciamo: come detto è fondamentale produrre meno rifiuti possibili e quindi anche sottrarre al mondo dei rifiuti oggetti ancora funzionalmente validi inserendoli nel circuito del riuso. Tutto è cominciato coinvolgendo cittadini, gruppi informali, associazioni, da cui sono poi nate cooperative sociali che fanno riuso,. Abbiamo diverse realtà. Da Daccapo e dalla Cooperativa Nanina, che gestiscono i centri del Riuso, all’attività di un’associazione informatica (Hacking Labs) che lavora sul ripristino e sul disassemblaggio della apparecchiature elettroniche, evitando che diventino Raee, rifiuti elettronici. E’ nata inoltre un’impresa sociale che lavora molto sui tessuti e sugli scarti di lavorazione: Capannori è un territorio dove il settore calzaturiero è molto presente, e i suoi scarti possono dunque avere una seconda vita.

È nata anche un’associazione che si occupa di baratto, si chiama Lillero. Hanno creato un mercato del baratto: chiunque abbia oggetti che vuole scambiare li porta in sede dove vengono valutati in una moneta virtuale, il lillero appunto. I lilleri accumulati possono essere spesi per acquistare altri oggetti in un emporio che l’associazione ha creato. Poi ci sono altre realtà: dal mercatino dei libri usati a “Conserve”, una realtà che si propone di recuperare le eccedenze agricole ed alimentari, reimmettendole sul mercato. In un territorio che ha vocazione rurale come il nostro, è ovviamente un’attività particolarmente apprezzata.

Ad oggi siamo in questa fase: abbiamo tante realtà che, ognuna sulle proprie filiere, lavora con coscienziosità ed ottenendo risultati particolarmente positivi.

A questo aggiungiamo che spesso (e penso alla filiera degli abiti usati, ad esempio) i materiali raccolti hanno poi finalità solidaristiche, con distribuzioni gratuite a soggetti e famiglie in difficoltà. Il ciclo del riuso ha per vocazione una doppia natura: da un lato uno scopo sociale, quindi andare a intercettare famiglie e realtà in difficoltà attraverso la collaborazione con Caritas e con i Servizi Sociali del Comune distribuendo loro gratuitamente, dall’altro la reimmissione sul mercato di materiali altrimenti destinati allo smaltimento.

Raccolta differenziata, riduzione e riuso. Qual è il prossimo passo?

Il prossimo obiettivo è quello di unire tutte queste esperienze in una rete (che informalmente già esiste) e creare una Rete Municipale del Riuso. Crediamo sia necessario valorizzare ulteriormente il lavoro di decine di volontari che ognuno sulla propria filiera di materiali già danno un contributo enorme alla Città ed all’Ambiente. Per far questo abbiamo partecipato ad un bando europeo con un progetto che si chiama Reusemed (https://www.comune.capannori.lu.it/approfondimenti/progetto-reusemed/) che coinvolge diverse realtà e che ha come capofila il Comune di Cordoba in Spagna. L’obiettivo è dunque quello di creare una interfaccia unica per il cittadino, nel rispetto delle singolarità di ognuna delle realtà coinvolte. L’obiettivo è anche quello di creare un centro unico dal punto di vista commerciale dedicato interamente al riuso. Insomma vogliamo potenziare questa pratica, renderla accessibile e nota a tutti i cittadini, perché dopo aver ottenuto buone percentuali di raccolta differenziata e di riciclo, è necessario agire con forza ed intensità sul capitolo riduzione. 

Oggi Capannori viaggia attorno al 90% di raccolta differenziata, con una produzione di secco residuo sotto i 70 kg per abitante. Si può andare oltre? Si può puntare davvero a rifiuti zero?

Io sono convinto che lo si possa fare.
Con il Centro Ricerca Rifiuti Zero ogni tanto andiamo all’isola ecologica con guanti e stivali e apriamo i sacchi del rifiuto indifferenziato per vedere cosa c’è dentro e su quali tipologie di rifiuto bisogna ancora lavorare.
La maggior parte del non riciclabile è costituito da materiale assorbente. Tutto materiale che grazie alla nuova tecnologia che conosciamo è riciclabile al 100%. Una tecnologia che è stata sperimentata a Treviso, che è oggetto di finanziamento con i bandi del Ministero della Transizione Ecologica attraverso i fondi del PNRR e che, soprattutto è esportabile e repilcabile. Mandando a riciclo anche quella parte di materiale, si arriverebbe fra il 92 ed il 95% di raccolta differenziata. Rimangono ancora alcune tipologie su cui stiamo lavorando. Abbiamo fatto un progetto con l’università di Pisa per i riciclo dei mozziconi di sigaretta, che sono fra i rifiuti più fastidiosi, e che dimostra come anche quelli siano riciclabili.
C’è ancora del lavoro da fare, ma è evidente come l’obiettivo del 100% sia potenzialmente raggiungibile.
Io ci credo!
(SC)

Centro del riuso e VAR: Santeramo punta sulla “prima R”

Il Comune di Santeramo in Colle continua la sua sfida per la Riduzione e la prevenzione della produzione di rifiuti. Non solo raccolta differenziata, dunque, ma un’attenzione particolare al primo anello della catena. Dopo aver lanciato il Progetto VAR, Santeramo rilancia con l’apertura di un nuovo Centro del Riuso.
Ne parliamo con la vicesindaca con delega all’Ambiente, Maria Anna Labarile.

Buongiorno Vicesindaca! Il Comune di Santeramo in Colle ha inaugurato da pochissimi giorni un Centro del Riuso. Qual è il percorso che vi ha portato a questo passo?

A dire il vero la partenza del progetto è operato della precedente amministrazione. Quando ci siamo insediati era già stato vinto il bando della Città Metropolitana con un progetto redatto da ESPER ed erano già stati affidati i lavori. Quindi l’idea non è stata nostra, ma è stato nostro l’impegno per poterlo aprire davvero. Quindi l’impegno di trovare un soggetto gestore, quello di approvare un regolamento, di coordinare e gestire il passaggio all’operatività è tutto nostro.

Chi gestirà il centro

Il centro sarà gestito da un’ATS fra un’Associazione e una Cooperativa sociale di tipo B, che prevede l’inclusione di soggetti svantaggiati. I Centri del Riuso devono coniugare la sostenibilità ambientale con quella sociale, si tratta di un’attività senza scopo di lucro. Accade in tutta Italia, sposiamo anche noi questa filosofia. Economia circolare ed economia civile e solidale vanno di pari passo.

Non è stato semplice neppure trovare un ente gestore, probabilmente perché l’esperienza dei centri del riuso in questa parte d’Italia è ai suoi primi passi, tanto che abbiamo dovuto prevedere un contributo annuo che l’amministrazione versa all’Ente gestore. Il tema dei centri del riuso però è il tema del momento: anche in Puglia le cose si stanno muovendo velocemente con Comuni che hanno imboccato questa via. A breve saranno numerose le esperienze anche qui.

Come funziona il centro?

Non è stato semplice capire che regole andare ad individuare, perché in regione Puglia, a differenza di altre parti di Italia, non esistono linee guida, non esiste un riferimento normativo a cui rifarsi. Ci siamo dovuti costruire una conoscenza, contattando e chiedendo ad una lunga serie di persone e di addetti ai lavori. A partire da Danilo Boni, che per Zero Waste Italy ha censito tutti i centri del riuso in Italia, che ci ha messo in contatto con l’ex assessore di Vimercate il quale da poco aveva allestito e avviato un centro del riuso. Grazie a questa rete di contatti e riferimenti abbiamo redatto il nostro regolamento, ispirandoci a quello di altri centri e alle linee guida di altre Regioni, cercando di replicare gli esempi più virtuosi in Italia.

Il Centro è dunque adiacente al Centro Comunale di Raccolta, intercetta i materiali prima che diventino formalmente dei rifiuti. E ci riserviamo la possibilità di conferire al CCR i beni e i materiali non considerati idonei al riutilizzo. Abbiamo regolamentato le tipologie dei beni conferibili e perimetrato le responsabilità del gestore quanto alla cura del bene e alla corretta modalità di conservazione. Abbiamo predisposto una modulistica che ci permetta di avere una rendicontazione dei materiali in entrata e in uscita. Sostanzialmente il centro si alimenta con conferimenti gratuiti da parte dei cittadini e con prelievi onerosi, dietro pagamento. Ovviamente con costi ridotti e calmierati concordati con la pubblica amministrazione. È inoltre previsto il prelievo gratuito da parte di soggetti in difficoltà che vengano segnalati dai servizi sociali del Comune o dalla Caritas.

Passiamo ad altro tema, sempre in ambito di prevenzione: Santeramo ha inaugurato qualche tempo fa il progetto VAR (https://www.santeramosostenibile.it/) . A che punto siamo?

Il progetto VAR, anch’esso redatto con il supporto tecnico di ESPER, si colloca nell’ambito della “R” della riduzione. Per esperienza, posso dire che sono progetti di attuazione molto difficile in una comunità come quella di Santeramo che per sensibilità ambientale deve ancora compiere passi importanti. Esistono realtà in Italia che hanno iniziato questo percorso molto prima di noi, penso per esempio a Capannori, che hanno una storia di parecchi anni alle spalle. Qui siamo agli inizi. Io sono l’assessore che si è occupata della transizione, ad esempio, da una gestione dei rifiuti totalmente insostenibile ad una che cerchiamo di rendere quotidianamente più sostenibile. In questo ambito i progetti sulla riduzione rappresentano sfide importanti, che affrontiamo con vigoria, ma che sono estremamente impegnative.

Questa premessa fatta, il Progetto VAR ha obiettivamente avuto dei problemi, in particolare sulla parte relativa alle attività commerciali. E su questo il COVID ha avuto un peso importante. A partire dai lockdown e dalle chiusure: gli esercizi non hanno lavorato, e anche quando hanno riaperto, non era il momento di spingere su questo progetto.
A questo si aggiunge il fatto che manca una direzione centrale a livello ministeriale. Siamo partiti mentre era in corso una sperimentazione ministeriale, che abbiamo voluto estendere e superare (Rifiuti, torna il vuoto a rendere su cauzione (per birra o acqua minerale)). Una sperimentazione su cui non si è investito e che si è rivelata un fallimento.

In più ci è venuta meno la leva di incentivazione economica: le varie norme nazionali di sostegno alle attività per il COVID hanno deciso, ritengo correttamente, di cancellare il pagamento della parte variabile della TARI (sia per il 2020 che per il 2021) per quelle attività che avessero subito perdite legate agli eventi pandemici. E noi proprio sulla parte variabile saremmo andati ad applicare sconti alle attività che avessero aderito al progetto. Togliendo dunque la leva dell’incentivazione economica, si depotenzia sensibilmente il progetto.
Poi evidentemente c’è sempre il discorso dei tempi con cui si riescono a mettere in campo i cambiamenti. Un progetto innovativo deve confrontarsi con molta diffidenza, con una scarsa propensione ad aprirsi verso la novità. E questi sono progetti profondamente innovativi per il nostro territorio.

Se con le attività commerciali abbiamo subito uno stallo , anche e soprattutto a causa della situazione pandemica, la parte del progetto dedicata ai cittadini, invece ha ottenuto un buon successo e sta funzionando come preventivato!

(SC)