Nuova direttiva europea sugli imballaggi: un passo indietro nella sostenibilità ambientale

Il Parlamento europeo ha recentemente adottato una nuova direttiva sugli imballaggi, suscitando preoccupazioni tra gli ambientalisti e coloro che speravano in un significativo passo avanti verso la sostenibilità ambientale. La proposta, che ha ottenuto una larga maggioranza a Strasburgo, sembra tuttavia essere stata notevolmente indebolita rispetto alla versione originale proposta dalla Commissione europea. Obiettivi di […]

Definite le regole per la preparazione al riutilizzo con il DM 119/2023

Con quasi tre anni di ritardo rispetto al termine fissato dal Testo unico ambientale (è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il DM 119/23 recante il “Regolamento recante determinazione delle condizioni per l’esercizio delle preparazioni per il riutilizzo in forma semplificata, ai sensi dell’articolo 214-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152“ che è entrato […]

Imballaggi, l’Italia stroncata dalla Ue sul riciclo: “Non basta, crescita dei rifiuti troppo alta. Necessario promuovere il riuso”

La Commissione europea difende la proposta di regolamento sugli imballaggi. E risponde al parere negativo espresso dalla Camera dei deputati, a giugno 2023, sulla scia di quanto fatto anche dal Senato. “La proposta mira a rimanere materialmente e tecnologicamente neutrale e non intende sostituire le soluzioni tecnologiche esistenti con altre. Tuttavia, data la crescita continua, passata e prevista, dei rifiuti di imballaggio nell’Unione europea, […]

Imballaggi in plastica: un incubo per l’industria del riciclo

L’enorme varietà e abbondanza degli imballaggi in plastica — comprese le scatole blister, particolarmente difficili da aprire — sono un bel grattacapo per l’industria del riciclo. Qualche tempo fa, le forbici venivano confezionate tra due spessi strati di plastica resistente. Sembravano imprigionate per sempre. Servivano una certa ingegnosità e un certo sforzo, per liberare l’articolo in […]

Tavola rotonda a Cagliari riguardo al docufilm “Oltre i luoghi Comuni”

Il 29 marzo 2023, presso la Sala MEM del Comune di Cagliari, ha avuto luogo una tavola rotonda a seguito della presentazione di “Oltre i luoghi Comuni”, il docufilm del regista Alessandro Scillitani realizzato da Greenaccord Onlus e da un’idea del Direttore generale di ESPER, Attilio Tornavacca. Il Sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, ha dichiarato […]

In Europa i produttori di sigarette pagano per la raccolta dei mozziconi abbandonati: quando in Italia?

I mozziconi di sigaretta si trovano ormai ovunque, in strada, sui marciapiedi e persino in spiaggia o in mare. Per cercare di contrastare l’inquinamento derivante dalla pratica, purtroppo largamente diffusa, di gettare in terra sigarette “usate” o simili (tabacco riscaldato), molti governi si sono mobilitati cercando in primis di sanzionare questi comportamenti illeciti ed irrispettosi […]

Nuove Eco-etichette dal 2023

Dal 1° gennaio 2023 è entrato in vigore l’obbligo di etichettare in maniera ecologica e sostenibile tutti gli imballaggi che verranno commercializzati. Da pochi giorni è infatti vietato l’uso delle “vecchie” etichette su prodotti ancora da immettere nei mercati. Tutti gli imballaggi che erano già presenti in commercio o con già un’etichetta ecologica entro l’inizio […]

Nuove candidature per le città “rifiuti zero”: Monaco di Baviera e Barcellona

In questi ultimi giorni è giunta ufficialmente la candidatura di Monaco di Baviera e Barcelona a “Zero Waste Cities”, standard europeo molto rigido che caratterizza quelle realtà che hanno firmato un vero e proprio impegno a diminuire in maniera drastica la produzione di rifiuti. Candidature molto importanti perché servirebbero a dimostrare che anche dei centri […]

Iscriviti alla Newsletter di ESPER!

Unisciti alle persone che, come te, sono interessate a fare la differenza per l’ambiente.

Per iscriverti ti basta compilare e inviare il form qui sotto: