Articoli

#moNOuso, un manifesto per un futuro condiviso e circolare

ANCI Emilia Romagna ha da pochi giorni dato il via ad un’iniziativa volta a favorire la limitazione dell’uso di prodotti “usa e getta” e ad una scelta consapevole relative alle proprie abitudini di consumo.
Ne parliamo con Paolo Azzurro, responsabile dell’area “Economia Circolare” dell’Ente.

Buongiorno Paolo! Partiamo dalle basi: cos’è #moNOuso?

Buongiorno!
#moNOuso è un’iniziativa di Anci Emilia Romagna nell’ambito del progetto MEDfreeSUP, co-finanziato da EIT Climate-KIC e coordinato dal Dipartimento di Ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali – DICAM – Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

Si tratta di un manifesto che si articola sostanzialmente in 5 principi, che chiediamo di condividere. Un manifesto realizzato da ANCI Emilia-Romagna, al fine di stimolare all’interno delle pubbliche amministrazioni il perseguimento di azioni in linea con il paradigma dell’economia circolare e in particolare di stimolare e favorire un cambio comportamentale del settore pubblico. Non solo di pubblico però ci occupiamo: si punta anche ad un cambio dei modelli produttivi delle imprese, spostandoli dall’utilizzo di prodotti monouso all’utilizzo di prodotti durevoli e riutilizzabili.

Una sfida per nulla facile! Quali le maggiori difficoltà che vi aspettate?

Certo, siamo ambiziosi, ma crediamo sia necessario esserlo. I princìpi enunciati nel manifesto sono tanto semplici quanto ostici.
La maggiore difficoltà che incontriamo come ANCI nel momento in cui ci confrontiamo con i Comuni e con le imprese per definire soluzioni ed azioni da adottare per migliorare la circolarità della filiera delle plastiche è l’individuazione del punto B della transizione. Cioè dove dobbiamo arrivare. È importante avere una visione comune per individuare le azioni che ci possano portare all’obiettivo comune. Ma se non abbiamo individuato il punto B, l’obiettivo comune, difficilmente riusciremo a trovare delle azioni e delle policy condivise. È il problema principale della transizione ecologica: sappiamo più o meno bene da dove partiamo ma non sappiamo dove dobbiamo arrivare. Ovviamente parliamo della transizione ecologica perimetrato all’interno del tema del monouso.

I cinque principi servono per costruire una visione collettiva di qual è l’obiettivo di questa transizione ecologica all’interno del tema del monouso.

Abbiamo citato più volte i cinque principi del manifesto. Ce li racconta?

I primi due principi si concentrano su cosa è necessario, ma non è sufficiente. Troppo spesso si crede di trovare la panacea nella raccolta differenziata, nel riciclo, nell’ecodesign, nei miglioramenti tecnologici. Queste sono senza dubbio azioni necessarie ma non sufficienti per ricondurre lo sviluppo sui binari della sostenibilità. Sono azioni senza alcun dubbio meritorie, ma non sufficienti, soprattutto alla luce della criticità del momento storico in cui viviamo, ovvero del rischio di superamento dei limiti ecosistemici di cui tanto ci ha parlato la comunità scientifica a Glasgow. Limiti al centro dell’ultimo rapporto IPCC che dice che serve una drastica inversione di rotta e una diminuzione sostanziosa delle emissioni. Limiti oltre i quali si apre uno scenario dalle conseguenze devastanti ed irreversibili.
Dunque è necessario sostenere la prevenzione (terzo principio), il riuso (quarto principio) ed è imprescindibile testimoniare il cambiamento (quinto principio), metterci la faccia e diventare “testimonial” delle nuove buone pratiche.
Il Manifesto vuole dare una dimensione dell’impegno che ci vuole da parte di tutti i soggetti (Amministrazioni, Politica Nazionale, imprese, associazioni, cittadini…) per ottenere il cambiamento di un modello che oggi è ancora fortemente basato su un paradigma lineare. Spostare dunque il modello verso soluzioni che utilizzino meno risorse e che producano meno rifiuti. Per questo proponiamo di mettere al centro delle strategie dei comuni e delle imprese i modelli della prevenzione e del riutilizzo che oggi si stanno sviluppando in tutta Europa ed in tutto il mondo, proprio per le criticità ambientali di cui parlavamo, ma che in Italia sembrano fare ancora troppa fatica. Nel manifesto noi chiediamo una condivisione di alcuni principi ed un impegno alla traduzione degli stessi in termini di azioni concrete all’interno dei territori.

Chi può sottoscrivere il manifesto?

Il manifesto può essere sottoscritto dai Comuni e dalle Unioni di Comuni. Sono i soggetti a cui il manifesto si rivolge in prima istanza, essendo un’iniziativa promossa da ANCI Emilia Romagna. Per questo soggetti abbiamo predisposto un format di delibera consigliare come strumento da portare in consiglio comunale per proporre la sottoscrizione del manifesto.

Abbiamo inoltre valutato che fosse opportuno aprire la sottoscrizione ad altri soggetti istituzionali, enti di ricerca, associazioni e quant’altro, che condividano i 5 principi del manifesto.  

Qual è il passo successivo? Dopo la sottoscrizione del manifesto?

Costruire le condizioni per supportare i Comuni e le Imprese nell’implementare i modelli virtuosi. Una volta condivisa la visione, implementiamo le azioni per raggiungere l’obiettivo comune. Saranno iniziative di networking, di formazione, di condivisione, di ascolto, di co-progettazione… Sarà il superamento di una transizione per una messa in atto di politiche ed azioni per quanto riguarda i Comuni, attività trasformative per quanto riguarda le imprese, che calino nella quotidianità e nel perimetro di attività del soggetto che sottoscrive il manifesto.
Immagino che, se questo manifesto troverà una buona risposta, questo sarà da stimolo verso la messa in piedi di iniziative che mettano a sistema comune l’obiettivo e trovino insieme le soluzioni per declinarlo nella pratica.
(S.C.)

‘Ridurre i rifiuti da prodotti in plastica monouso’: vademecum per i Comuni

Questo vademecum è stato realizzato da ANCI-Emilia Romagna per supportare i Comuni  nella definizione e implementazione di strategie locali di riduzione dei rifiuti derivanti dall’utilizzo di prodotti in plastica monouso , coerenti con il paradigma dell’economia circolare e con le disposizioni e lo spirito della Direttiva SUP (Direttiva UE 2019/904) sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente.

Vademecum per i Comuni e schede progetti – Versione estesa (4.979kB – PDF)
Vademecum per i Comuni – Versione sintetica (4.116kB – PDF)

Fonte Anci Emilia Romagna

Anci-Conai, rinnovato l’allegato per gli imballaggi in carta: passerà a 128 euro/t nel 2025

In vigore dal 1° maggio, prevede anche un aumento della percentuale di imballaggio riconosciuto per la raccolta domestica e introduce strumenti per la tracciabilità dei rifiuti

Comieco, ANCI e CONAI hanno sottoscritto il nuovo Allegato Tecnico Carta, l’accordo che disciplina i rapporti, anche economici, tra Comieco e i Comuni in convenzione per la gestione dei rifiuti di imballaggio cellulosico. Comieco è il primo tra i Consorzi a sottoscrivere il nuovo Allegato tecnico, in vigore dal 1° maggio e valido per i prossimi 5 anni, che prevede importanti novità per rendere la raccolta differenziata di carta e cartone sempre più efficiente, adeguando il contributo economico per i Comuni con l’80% dei costi, in linea con le nuove direttive Europee, assicurando l’avvio a riciclo su tutto il territorio nazionale, tra queste l’ aumento dei corrispettivi economici riconosciuti ai Comuni in convenzione. Il contributo per l’imballaggio in carta e cartone (raccolta selettiva) passerà da subito da 98,91 €/t a 115 €/t, per aumentare progressivamente fino a raggiungere i 128 euro a tonnellata.
 
Ecco alcuni delle principali novità derivanti dall’accordo:
           
Aumento della percentuale di imballaggio cellulosico riconosciuta nel circuito della raccolta domestica (congiunta) – Dal 35% al 40% per poi arrivare al 44% a regime con conseguente aumento del corrispettivo che per il 2020 passa da 34,62 euro/t a 46 euro/t. Si tratta di un segnale importante che recepisce il cambiamento nelle abitudini degli Italiani che da una parte consumano meno carta grafica e dall’altra ricorrono sempre più a forme di acquisto online.
           
Confermata la garanzia di ritiro volontario della componente di carta grafica non imballaggio – Prevista una remunerazione che varia in funzione delle quotazioni della carta da macero sul mercato ma sconta gli eventuali costi di lavorazione a valle. Resta quindi confermato l’impegno al ritiro anche del materiale cellulosico non imballaggio (le cosiddette Frazioni Merceologiche Similari) che Comieco ha sempre garantito anche in condizioni di mercato dove la carta da macero ha avuto valore negativo, allineandone la valorizzazione al mercato.
           
Incremento significativo delle verifiche merceologiche –  Serviranno a garantire una maggiore qualità del materiale avviato a riciclo e, di conseguenza, una ancora maggiore efficienza complessiva della filiera volta a stimolare un miglioramento della qualità in fase di raccolta e a supportare un corretto comportamento del cittadino.
                       
Rafforzamento del sistema di tracciabilità della carta e del cartone raccolti per Comune – Per identificare l’origine del macero avviato a riciclo e implementare azioni di continuo miglioramento per tutto il ciclo.

Introduzione di specifiche regole per la presa in carico della raccolta imballaggi effettuata sulle superfici privati. In ottemperanza al principio di sussidiarietà al mercato che ispira l’attività di Comieco a garanzia della concorrenza.
 
Queste novità consolideranno ulteriormente un sistema di gestione della raccolta differenziata che, anche in un periodo di grande difficoltà come la pandemia da coronavirus, non ha subito rallentamenti ma anzi ha continuato a crescere e a garantire il ritiro e il riciclo di carta e cartone su tutto il territorio nazionale, Isole comprese. Le stime per il 2020 mostrano infatti un incremento di circa il 3% della raccolta differenziata di carta e cartone, che si dovrebbe assestare sui 3,5 milioni di tonnellate di cui 2,5 milioni gestite da Comieco (+24% rispetto al 2019)

Rifiuti urbani: prorogato al 30 aprile 2020 l’Accordo quadro nazionale ANCI-CONAI

Al fine di consentire la definizione delle intese per il nuovo Accordo e la miglior negoziazione possibile dei singoli Allegati Tecnici, i presidenti di ANCI e di CONAI hanno condiviso di prorogare di altri 4 mesi l’Accordo già in scadenza al 31 dicembre 2019.

Anche durante questi mesi di proroga verranno applicate le medesime condizioni previste dagli Allegati Tecnici, inclusi i vigenti parametri per l’assegnazione delle fasce qualitative.

Resta inteso l’impegno delle parti a concludere le nuove intese entro il prossimo mese di luglio.

Accordo Quadro Anci Conai, al via la definizione della trattativa sugli allegati tecnici

Dopo la presentazione lo scorso 17 ottobre in Commissione Ambiente delle principali novità contenute nel nuovo Accordo Quadro Anci Conai, parte generale, per il prossimo quinquennio, l’Anci nazionale ha avviato la trattativa sulla parte, non meno importante ed impegnativa, degli allegati tecnici.
Soddisfazione è stata espressa a chiusura dei lavori dal delegato politico ANCI Ivan Stomeo, dal presidente del Consiglio nazionale Enzo Bianco e dai componenti tutti della delegazione trattante, che hanno illustrato alla Commissione Ambiente il lungo, complesso e delicato lavoro fatto nell’ultimo anno.
Molti gli spunti innovativi già contenuti nella bozza di Accordo Quadro parte generale che hanno trovato unanime condivisione da parte dei componenti della Commissione Ambiente in cui è stato sottolineato come la negoziazione sia avvenuta in un periodo di profonda revisione dell’assetto ordinamentale in materia di rifiuti, con gli obblighi di adeguamento per il nostro Paese alle nuove direttive UE sulla responsabilità estesa del produttore e le ricadute che gli stessi avranno sugli oneri della gestione, anche dei rifiuti di imballaggio.
La Commissione Ambiente ha preso atto e ha approvato la bozza di nuovo Accordo, sottolineando come sia stato raggiunto un risultato molto importante e cioè la possibilità di modificarlo, nel suo periodo di vigenza, qualora non fosse più coerente con le succitate direttive.
Tra le novità più rilevanti introdotte vi è quello della terzietà delle analisi merceologiche, vera e propria conquista dell’Associazione, accettata dalla controparte e declinata, in quest’Accordo, non solo in un principio verso il quale orientarsi, ma anche nella definizione di azioni concrete. E’ stato infatti previsto il meccanismo dell’individuazione di un soggetto terzo, incaricato di scegliere le società qualificate per eseguire le analisi merceologiche, attribuendogli anche il compito della verifica e del controllo a campione delle analisi effettuate dai laboratori.
Altra importantissima innovazione raggiunta, è quella relativa alla tema della tracciabilità che attiene non solo ai flussi di materia ma anche a quelli economici lungo tutta la filiera (deleghe comprese). Viene inoltre previsto che qualora vi sia una delega o sub-delega, nei casi in cui la stessa è ammessa,  i delegati debbano trasmettere ai Comuni, ogni 6 mesi, il report contenete valori economici e materiali ricevuti dai consorzi. Si tratta di uno strumento che riconosce la centralità ai Comuni e consente loro di avere conoscenza dei risvolti qualitativi ed economici derivanti dalle attività di gestione dei rifiuti da imballaggio.
Infine, in materia di trasparenza, tutti i dati contenuti nella Banca Dati Anci Conai, saranno pubblicamente disponibili a chiunque, a mezzo web, ne faccia richiesta.
Sono infine incrementati i fondi, per i progetti territoriali e sperimentali, da destinare ai territori e dunque ai Comuni, che ammonteranno a circa 3 milioni di euro annue.
A conclusione dei lavori, ampia condivisione del metodo e dei contenuti della bozza di Accordo da parte di tutti i presenti cui è stato chiesto, pur senza stravolgerne l’assetto, un contributo di osservazioni e proposte entro 10 giorni, in modo da poter arrivare alla chiusura definitiva celermente.
Nel ricordare che la proroga dell’attuale Accordo Quadro scade il 31 dicembre, la Commissione è stata altresì informata del fatto che sono state avviate le trattative anche sugli allegati tecnici, altra fase delicata e complessa cui l’Anci dedicherà energie e attenzione per arrivare presto alla chiusura della negoziazione nei termini dati.

Fonte: anci.it

Ordinanze ‘plastic free’ a macchia di leopardo, la parola all’Anci

In Sicilia e in Puglia i Tar sospendono le ordinanze, in Abruzzo e in Sardegna invece rigettano i ricorsi dei produttori di plastica. Ne abbiamo parlato con Ivan Stomeo, delegato Anci Ambiente

Si sta rivelando un’estate conflittuale quella delle ordinanze plastic free. Da un parte comuni e regioni che si adoperano per adottare provvedimenti contro la plastica usa e getta tradizionale, dall’altra i produttori di plastica che fanno ricorso ai Tar per chiederne la sospensione, per motivi essenzialmente di mercato.
In mezzo i tribunali amministrativi e il Consiglio di Stato che non seguono un indirizzo univoco in attesa che l’Italia recepisca la direttiva europea. Ma non tutte le ordinanze sindacali sono state impugnate o sospese e così nei lidi della regione Puglia e in alcuni comuni si continuerà ad applicare il divieto mentre sul resto del territorio si potranno utilizzare piatti e bicchieri usa e getta.

E poi ci sono i comuni come Milano che hanno scelto un approccio più soft puntando sull’adesione spontanea degli esercizi commerciali.
Ne abbiamo parlato con Ivan Stomeo, sindaco di Melpignano e delgato Anci all’Ambiente.

Le ordinanze comunali plastic free sono la via giusta per tutelare l’ambiente anticipando la direttiva comunitaria che forse non è ancora chiara a tutti?

Quando si va nella direzione di modificare gli stili di vita dei cittadini si incontrano sempre tante resistenze e tanti ostacoli, sia burocratici ma anche e soprattutto da coloro che in quel determinato prodotto, in questo caso la plastica, hanno investito tante risorse economiche. Ci vuole pazienza, determinazione e costanza per far comprendere che è meglio utilizzare materiali compostabili che continuare con l’usa e getta tradizionale. Oppure ridurre le bottigliette in plastica invogliando i cittadini a bere l’acqua pubblica nei Comuni in cui “l’acqua del sindaco” è potabile.

In Sicilia e in Puglia i Tar sospendono le ordinanze, in Abruzzo e in Sardegna invece rigettano i ricorsi dei produttori di plastica. Mentre il Consiglio di Stato ha riabilitato l’ordinanza plastic free nei litorali pugliesi. Cosa ne pensa di questo scenario a macchia di leopardo?
Lo scenario a macchia di leopardo non piace a nessuno. Possiamo sicuramente sensibilizzare e incentivare gli operatori ad utilizzare materiali il più possibile compostabili. Dobbiamo spingere soprattutto i cittadini di scegliere esercizi commerciali che adottano politiche che vanno verso un’economia circolare o plastic free.

Qual è la posizione di Anci? Anticipare la direttiva europea oppure aspettare il 2021?

Principalmente bisogna spingere e chiedere agli organi competenti il recepimento della direttiva, ma nel frattempo non stare con le mani in mano. Dobbiamo impegnarci tutti quanti, soprattutto chi ha una responsabilità di governo delle comunità, affinché cambi la mentalità di utilizzo dei prodotti immessi sul mercato.  Va in questa direzione la proposta Anci nell’ambio dell’accordo con il Conai che in parte è ancora in fase di elaborazione. In vista del recepimento della direttiva sugli imballaggi e della direttiva che riduce l’utilizzo della plastica monouso, abbiamo chiesto di rivedere l’accordo 2 anni e mezzo dopo  la firma proprio per verificare se saranno necessarie modifiche e integrazioni.

State pensando di diffondere una guida, un vademecum o altro per chi intende emanare nuove ordinanze? 
Faremo certamente qualcosa nella direzione dell’economia circolare. Non ci sono alternative soprattutto in questo momento storico in cui il pianeta Terra è “malato”. Se continueremo così nel 2050 avremo nei nostri mari più plastica che pesce. Questo non possiamo permettercelo ne per noi ne per le generazioni future.
Se vogliamo che i cittadini seguano il nostro esempio dobbiamo essere noi sindaci a cambiare metodo e prodotti da acquistare.  Bisogna dare impulso ad un’economia locale sempre più verde, coinvolgendo il più possibile la comunità  anche attraverso l’introduzione della pratica del Green Public Procurement. Nei prossimi giorni l’impegno  impegno è quello di realizzare un progetto del GPP 2.0. L’obiettivo è quello di sensibilizzare le comunità   all’acquisto  di prodotti e servizi verdi, al fine di ridurre ulteriormente il rifiuto prodotto e  l’emissione di gas nocivi . C’è tanta strada da fare i sindaci devono diventare i protagonisti di questo cambiamento.

Fonte: Tiziana Giacalone per Eco dalle Città

ANCI – CONAI pubblicato il bando comunicazione: 1,5 milioni per i Comuni

I comuni singoli o associati (con popolazione superiore a 5 mila abitanti) e gli enti di governo del servizio rifiuti sono invitati a presentare progetti di comunicazione locale finalizzati al miglioramento della gestione dei rifiuti di imballaggio. Le regole e le modalità di presentazione dei progetti sono stabilite all’intero delle “Linee Guida alla comunicazione locale 2018” (scarica il bando).
L’invito – afferma il delegato Anci ai rifiuti e sindaco di Melpignano Ivan Stomeo – è rivolto in particolare ai Comuni del Sud Italia per i quali sono disponibili risorse per un ammontare complessivo di 625.000 euro su un totale di 1,5 milioni di euro. Le risorse destinate ai Comuni del Sud – ricorda Stomeo – non sono state pienamente utilizzate negli anni precedenti e rappresentano una occasione persa per molti territori”.

Il cofinanziamento minimo richiesto per l’accesso alle risorse messe a disposizione dal bando è infatti molto basso, pari al 5% del valore complessivo del progetto di comunicazione.

I Comuni potranno inviare i propri progetti entro e non oltre il 18 maggio 2018 esclusivamente con invio tramite PEC all’indirizzo di posta elettronica bandoanciconai@legalmail.it. I progetti, finanziati con le risorse erogate dal Conai nell’ambito dell’Accordo quadro 2014-2019, saranno valutati entro il 15 giugno 2018 da una Commissione formata da quattro membri (due in rappresentanza di Anci e due di Conai) che stilerà tre graduatorie; una per per il Nord, una per il Centro e una per il Sud e le isole.

Fonte: Anci

Raccolta differenziata: in Italia copertura quasi totale

La raccolta differenziata in Italia si svolge con il contributo fondamentale dell’accordo quadro Anci- Conai. Lo confermano i dati del settimo rapporto sulla banca dati Anci-Conai, presentati oggi nella sede dell’Anci a Roma da Ivan Stomeo (delegato Anci ai rifiuti e sindaco di Melpignano), Giorgio Quagliuolo, (presidente del Conai) e Filippo Brandolini (vice presidente di Utilitalia) e dal vice segretario dell’Anci, Stefania Dota. Con loro, alcuni degli amministratori protagonisti delle migliori pratiche nei territori: il sindaco di Chieti Umberto Di Primio, il sindaco di Albairate Giovanni Pioltini, l’assessore alle Politiche del Territorio di Fiumicino, Ezio Di Genesio Pagliuca (fotogallery)
Il rapporto conferma la capillarità dell’accordo Anci-Conai, basato su convenzioni per la raccolta e l’avvio a riciclo dei rifiuti di imballaggio che interessano nel 2016 il 97,7% dei Comuni italiani (7.813) e il 99,5% della popolazione (60.314.369), con un aumento in quest’ultimo caso del 2% rispetto al 2015; inoltre, il 51% dei Comuni italiani ha almeno cinque convenzioni. (Scarica Rapporto integrale, leggi la sintesi).
Il rapporto evidenzia poi che i Comuni stipulano soprattutto convenzioni per il riciclo della plastica (consorzio Corepla) e del vetro (consorzio CoReVe), con rispettivamente il 99% e 91% della popolazione nazionale coinvolta; minore è la diffusione territoriale delle convenzioni per il recupero di alluminio (consorzio CiAl) e legno (consorzio Rilegno), che interessano circa il 64-65% della popolazione.
Il Nord si conferma la macro area con le più elevate performance di raccolta: qui si intercetta il 54% di tutta la raccolta conferita al Conai e si concentra il 56% degli importi totali riconosciuti dai consorzi. Anche il Centro e il Sud peraltro, con una resa media pro capite tra gli 86 e i 77 chili per abitante all’anno, fanno registrare dati confortanti. Nelle regioni delle isole si registra il contributo minore alle raccolte conferite al Conai (6,2% del totale) e la resa media pro capite più bassa (50 chili per abitante all’anno.
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee), nel 2016 sono stati ritirate nei punti di raccolta 283.075 tonnellate, con una riduzione dello 0,4% rispetto al 2015. Anche per questa categoria di rifiuti i risultati della raccolta variano sensibilmente sul territorio, sia dal punto di vista dei quantitativi che della composizione: le regioni del Nord-Ovest intercettano il 30% del totale nazionale (la Lombardia, da sola, quasi il 19%).
“Il rapporto – sostiene il delegato Anci ai rifiuti Ivan Stomeo – conferma gli importanti risultati raggiunti, ma ci dà anche la fotografia di un’Italia a due velocità. Un Nord sempre più veloce ed un Sud, invece, molto meno. Da questo quadro bisogna ripartire nello scrivere il nuovo accordo con il Conai. Dobbiamo sforzarci tutti quanti a portare tutte le regioni d’Italia allo stesso livello. Altro tema è il costo del servizio: è necessario potenziare il principio del “chi inquina paga”, perché attualmente il costo di gestione degli imballaggi non viene pagato da chi li produce ma dalla collettività, con la Tari. Abbiamo di fronte una bella sfida nello scrivere il nuovo accordo: una sfida in cui le nostre comunità dovranno essere protagoniste”.
“Il quadro presentato oggi ci offre l’immagine di una sensibilità crescente verso la raccolta differenziata e l’economia circolare, pur con difformità territoriali ”, ha sottolineato la vice segretaria dell’Anci Stefania Dota. “Il tema dei rifiuti è strategico per i Comuni e come associazione vogliamo perseguirlo rafforzando la nostra collaborazione con il Conai grazie a  misure sempre più efficaci il raggiungimento degli obiettivi fissati per la raccolta differenziata a livello nazionale”.
“La banca dati Anci-Conai – afferma il presidente del Conai Giorgio Quagliuolo – è ormai diventata un punto di riferimento per quanto riguarda i dati di gestione dei rifiuti urbani, in particolare di imballaggio. I dati sulla raccolta differenziata presentati quest’anno confermano la centralità dell’accordo quadro Anci-Conai per i Comuni italiani, in un’ottica di sussidiarietà rispetto al mercato. Per il futuro, consolideremo la nostra collaborazione con Anci, concentrandoci sulle aree con maggiori margini di crescita e dialogando in maniera più diretta con i Comuni”.
“Il rapporto presentato dimostra  – afferma il vice presidente di Utilitalia Filippo Brandolini –  che quando c’è la volontà si possono raggiungere risultati importanti in materia di raccolta differenziata e di riciclo rifiuti. Questi risultati sono il presupposto migliore per la sfida che ci pone il pacchetto per l’economia circolare. La filiera tra comuni, consorzi e aziende di gestione è un punto di partenza per lo sviluppo industriale del comparto. Sono questi stessi soggetti a poter testimoniare l’effettivo bisogno di impianti industriali e a poter valutare insieme i processi che possono portare alla loro realizzazione”.
Fonte: Anci.it