Regione Lombardia lancia il bando “Ri.Cir.Co.Lo”

La Regione Lombardia ha avviato il bando “Ri.Cir.Co.Lo”, con un budget complessivo di 10 milioni di euro per supportare le imprese nei settori delle costruzioni, demolizioni e bonifiche. L’obiettivo è quello di promuovere modelli produttivi più sostenibili, ridurre la produzione di rifiuti, incentivare il riciclo e favorire la simbiosi industriale, ovvero l’uso degli scarti di un processo come materie prime per altri cicli produttivi. Le domande per partecipare possono essere presentate dal 30 settembre al 7 novembre 2025.

Questo bando nasce dalla consapevolezza che i rifiuti derivanti da costruzione, demolizione e bonifica rappresentano circa il 40% dei rifiuti speciali totali. Si tratta di materiali che, se non gestiti correttamente, finiscono troppo spesso in discarica, causando gravi conseguenze ambientali, economiche e territoriali.

Per ogni progetto selezionato, è previsto un contributo massimo di 1,5 milioni di euro. Le piccole imprese possono ottenere una copertura fino al 60% delle spese ammissibili, mentre per le medie imprese il limite è fissato al 50%. Si tratta di un sostegno importante, pensato per rendere più accessibili gli investimenti in processi innovativi e circolari.

Tuttavia, avere a disposizione fondi non è sufficiente. È necessario un ripensamento profondo del settore, che non si limiti a incentivare il riciclo, ma che agisca soprattutto a monte, riducendo la produzione stessa di rifiuti. Questo implica adottare pratiche di progettazione che minimizzino i rifiuti, favorire la separazione dei materiali già nei cantieri, utilizzare tecnologie in grado di valorizzare gli scarti direttamente in loco e promuovere l’uso di materiali riciclati nelle nuove costruzioni. In questo contesto, la simbiosi industriale può diventare un elemento chiave. Pensare che i materiali di scarto di un cantiere possano essere riutilizzati come risorse per altre attività produttive significa ridurre i trasporti, abbattere i costi e avvicinarsi a un modello di economia circolare. Tuttavia, affinché ciò avvenga, è necessario sviluppare infrastrutture adeguate, filiere locali e mercati per i materiali recuperati.

Il successo di questo progetto dipenderà anche dalla capacità di creare reti: aziende, enti locali e operatori del servizio rifiuti devono collaborare per stabilire sistemi di raccolta e trattamento efficienti, garantire controlli e trasparenza, e costruire un mercato in cui il materiale riciclato abbia un reale valore economico. Non basta un intervento sporadico: servono politiche continuative, normative che incentivino l’uso obbligatorio di una percentuale minima di materiali riciclati e standard edilizi che favoriscano il recupero piuttosto che la demolizione.

Se implementato correttamente, Ri.Cir.Co.Lo può rappresentare un passo significativo verso un’edilizia più sostenibile in Lombardia, in grado di chiudere i cicli invece di aprire nuove discariche. Ma per trasformare questa opportunità in risultati concreti, sarà fondamentale un impegno condiviso, dove risorse pubbliche, innovazione tecnologica e responsabilità delle imprese si uniscano in una visione comune.

Ulteriori informazioni -> Regione Lombardia – Bandi e Servizi

Condividi questo articolo

Articoli recenti

Iscriviti alla Newsletter di ESPER!

Unisciti alle persone che, come te, sono interessate a fare la differenza per l’ambiente.

Per iscriverti ti basta compilare e inviare il form qui sotto: