Il Rapporto “The Circularity Gap Report 2019” di Circle Economy, un think tank olandese sostenuto dall’UNEP e dal Global Environment Facility, è stato presentato all’annuale World Economic Forum di Davos (22-25 gennaio 2019)
Ispirato nella forma al Rapporto sul divario delle emissioni delle Nazioni Unite, il Circularity Gap Report fornisce un quadro e una base di dati per misurare e monitorare i progressi nel colmare il divario, anno dopo anno. La nostra economia mondiale è circolare solo al 9,1%, lasciando un enorme “divario di circolarità”. Questa statistica allarmante è l’output principale di questo primo rapporto sulla circolarità, in cui viene lanciata una metrica per lo stato circolare del pianeta.
La chiusura del gap di circolarità è un obiettivo strumentale, che persegue quello più alto di prevenire un ulteriore e accelerato degrado ambientale e disuguaglianza sociale. La transizione verso la circolarità è, quindi, un mezzo per un fine. Come modello multi-stakeholder, un’economia circolare ha la capacità di unire una comunità globale dietro un’agenda d’azione, impegnata e potenziata sia collettivamente che individualmente. Il suo approccio sistemico aumenta la capacità e la capacità di soddisfare le esigenze della società, abbracciando e approvando il meglio che l’umanità ha da offrire: il potere dell’imprenditorialità, dell’innovazione e della collaborazione.
La transizione circolare offre quindi misure attuabili per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e dell’accordo di Parigi. Il nostro modello lineare non è più adatto allo scopo, fallendo sia per le persone che per il pianeta. Le strategie economiche circolari hanno il potenziale per essere strumentali nella spinta per mitigare gli impatti climatici associati, dato che la maggioranza (67%) delle emissioni globali di gas a effetto serra sono legate alla gestione dei materiali.
Nel rapporto si individuano 4 pratiche finalizzate a colmare il divario di circolarità:
- Costruire una coalizione globale per l’azione, composta da imprese in prima linea, governi, ONG e accademici, che inserirà e convocherà un autorevole rapporto annuale sullo stato circolare dell’economia globale e misurerà i progressi verso la sua attuazione
- Sviluppare un obiettivo globale e un’agenda di azione collaborando con tutte le parti interessate per concordare una chiara definizione degli obiettivi e l’allineamento con gli obiettivi di sviluppo sostenibile e gli obiettivi di riduzione delle emissioni.
- Tradurre gli obiettivi globali in percorsi locali per il cambiamento circolare, prendendo le direzioni generali e interpretandoli per gli Stati nazionali, i singoli settori, le catene di approvvigionamento, le regioni e le città per integrare le strategie nel loro contesto specifico e allinearsi agli incentivi e ai mandati.
- Migliorare la nostra comprensione di come leve differenti per il cambiamento circolare influenzano aspetti come il risparmio di materiale, la conservazione del valore e la mitigazione del clima. Considera inoltre pienamente le dinamiche del commercio internazionale e dell’occupazione, oltre alle implicazioni per l’istruzione, la formazione e le competenze future, sia per i giovani di oggi sia per le prossime generazioni di domani.
Nel Rapporto vengono formulate anche delle Raccomandazioni ai Governi per passare velocemente da un’economia lineare “Prendi, Produci, Usa e Butta” ad un’economia circolare che massimizzi l’utilizzo delle risorse esistenti, riducendo la dipendenza dalle materie prime vergini e, al contempo svolgono un’azione di mitigazione dei cambiamenti climatici. Tra queste:
– Abolire gli incentivi che incoraggiano l’uso eccessivo delle risorse naturali, come i sussidi per l’esplorazione, l’estrazione e il consumo dei combustibili fossili.
– Aumentare le tasse sulle emissioni, ma anche quelle sull’estrazione delle risorse e sulla produzione di rifiuti, ad esempio, implementando una tassa sul carbonio gradualmente crescente.
– Ridurre le tasse su lavoro, conoscenza e innovazione, e investire in questi settori. Una riforma fiscale in cui l’onere aggiunto sui prodotti ad alta intensità di risorse viene immediatamente compensato con una riduzione delle imposte sul lavoro, incoraggerà i settori ad alta intensità di lavoro di un’economia circolare, come i sistemi di recupero e riciclaggio.
Parallelamente al rapporto “The Circularity Gap Report 2019” la Ellen McArthur Foundation ha presentato “ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND THE CIRCULAR ECONOMY”. Il fornisce una prima esplorazione dell’intersezione di due megatrend emergenti: l’intelligenza artificiale e l’economia circolare. Scritto in collaborazione con Google, e con il supporto analitico da McKinsey & Company, rappresenta un primo passo verso la comprensione di come AI potrebbe accelerare la transizione verso un’economia circolare. IL risultato è che si scopre che l’intelligenza artificiale può offrire sostanziali miglioramenti in tre aree principali: progettazione del prodotto, operazioni e ottimizzazione dell’infrastruttura.
La ricerca esamina l’applicazione dell’IA in due catene di valore: il cibo e l’elettronica di consumo. Il valore potenziale che l’utilizzo della AI nel ridisegnare il mercato del food in maniera circolare potrebbe arrivare a 127 miliardi di dollari all’anno nel 2030. Per l’elettronica di consumo l’asticella si posiziona attorno ai 90 miliardi di dollari. Le somiglianze essenziali tra le opportunità in queste due industrie suggeriscono che sono applicabili in tutta l’economia. Combinare la potenza dell’intelligenza artificiale con una visione per un’economia circolare rappresenterebbe una significativa, e ancora in gran parte inutilizzata, possibilità di sfruttare uno dei grandi sviluppi tecnologici del nostro tempo. (SC)
Scarica “ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND THE CIRCULAR ECONOMY” di Ellen McArthur Foundation
Scarica “The Circularity Gap Report 2019”