In Italia si producono ogni anno circa 280.000 tonnellate di oli esausti da cucina, che per oltre il 50% arrivano dalle nostre case; ognuno di noi consuma in media circa 2.3 kg di olio all’anno, una quantità rilevante e che dunque è necessario gestire in modo responsabile. Basti pensare che 1 kg di olio vegetale sarebbe infatti sufficiente a coprire circa 1.000 metri quadrati di qualsiasi specchio d’acqua, con conseguenze immaginabili se decidessimo di sbarazzarcene gettandolo nel sistema fognario. Per questo è importate conferire correttamente tra i rifiuti – a seconda delle modalità di raccolta attive sul proprio territorio – gli oli esausti da cucina. Che fine faranno, una volta raccolti? Le possibilità di recupero sono molteplici: come spiega il Consorzio di settore (Conoe), si va dalla produzione di biodiesel ai biolubrificanti, dalla produzione di energia in impianti di co-generazione alle cere per auto. E adesso c’è una chance in più: quella di riciclare l’olio di frittura usato trasformandolo in bioplastica.
Un innovazione resa possibile dall’azienda italiana Bio-on, frutto di due anni di ricerche condotte dalla business unit Raf (Recovery and fermentation) nella nuova sede di Bio-on plants a Castel San Pietro Terme (Bologna), e che «permette di attingere – spiega Marco Astorri, presidente e Ceo di Bio-on – alle enormi quantità di questo prodotto di scarto soprattutto in mercati come quello del Nord America e dell’Asia, dove il consumo di cibi fritti è elevato e la quantità di olio esausto supera, secondo una nostra stima, il miliardo di litri al giorno».
L’olio esausto si aggiunge così alle “materie prime” già utilizzate per produrre la bioplastica Bio-on per Minerv PHAs (melassi di barbabietola e canna da zucchero, scarti di frutta e patate, carboidrati in genere e glicerolo), ma per la prima volta la fonte di carbonio che alimenta il processo produttivo del biopolimero è di natura lipidica: grazie ad un sistema di trattamento preventivo dell’olio esausto da frittura, la bioplastica prodotta ha le stesse caratteristiche di quella generata partendo da altri scarti o sotto prodotti agro industriali.
Come ricorda l’azienda, tutte le bioplastiche Minerv PHAs (poli-idrossi-alcanoati) sono ottenute da fonti vegetali rinnovabili (ed ora anche lipidiche), senza alcuna competizione con le filiere alimentari, garantiscono le medesime proprietà termo-meccaniche delle plastiche tradizionali col vantaggio di essere completamente ecosostenibili e biodegradabili al 100% in modo naturale. In più offrono possibilità di applicazione, anche del tutto inedite, in settori dove la plastica tradizionale non è utilizzata.
Fonte: Greenreport