Nel 2014 Santa Margherita veleggiava attorno al 30% di raccolta differenziata ed aveva un serio problema di abbandoni di rifiuti. Oggi la percentuale di differenziata è superiore al 70% e il fenomeno abbandoni è moto contenuto. Ne parliamo con l’allora assessore, il prof. Tanino Bonifacio (oggi vicesindaco di Gibellina – TP), rimansto alle cronache per la fermezza delle sue azioni, tanto da essere soprannominato “sceriffo”.
Santa Margherita in Belice durante il suo mandato si è trovata a mettere in campo numerose ed efficaci azioni contro l’abbandono dei rifiuti. Quali erano le condizioni di partenza?
Nel 2014 Santa Margherita era fra il 30% e il 33% di raccolta differenziata. Nel 2017, dopo tre anni, siamo arrivati al 74%. Questo è il primo grande dato che segna il cambiamento di quegli anni. Ovviamente il lavoro è stato quello di munire i cittadini dei mastelli e degli strumenti necessari, ma soprattutto fare formazione: spiegare ai cittadini cosa è la raccolta porta a porta, come va fatta e quali benefici porta. Il nuovo sistema di raccolta, oltre ai risultati detti, ci ha portato ad avere una maggiore possibilità di controllo e monitoraggio sulla qualità del conferimento e ad avere un maggior dialogo con la cittadinanza. In un primo periodo ci siamo limitati a segnalare all’utenza gli eventuali errori attraverso adesivi che applicavamo sui sacchetti contenenti materiali non conformi, dopo di che siamo passati direttamente al sanzionamento dei comportamenti scorretti, in particolare dei cittadini che non volevano adeguarsi alle nuove modalità di raccolta. In poco tempo siamo riusciti a cancellare un passaggio di raccolta dell’indifferenziato: inizialmente erano due a settimana, ridotti poi a uno solo. Questo senza scompensi eccessivi nell’utenza, che abituandosi a differenziare bene, non aveva necessità di una cadenza bisettimanale. Un percorso semplice:
Comunicazione, Formazione e controllo, e quindi sanzionamento.
Per quel che riguarda l’abbandono, nel 2014 la città era invasa da cumuli di sacchetti di spazzatura, soprattutto nelle sue aree più periferiche e nelle campagne. Chi al mattino andava a lavorare, abbandonava, quando non lanciava dal finestrino, il proprio sacchetto di immondizia in alcune specifiche zone del paese. Una cosa incivile ed indegna: pur essendoci un servizio di raccolta, qualcuno preferiva agire questi comportamenti vergognosi. Abbiamo dunque messo in campo un piano d’azione di tre mesi. Abbiamo iniziato a comunicare che avremmo controllato il conferimento non a regola e l’abbandono, dopodiché abbiamo fatto una pulizia generale delle zone compromesse dall’abbandono. Abbiamo speso circa 5000€ per riportare il nostro Comune in una situazione ottimale. Abbiamo ripulito e messo cartelli di divieto abbandono, indicando il sanzionamento a norma di legge. In una prima fase questa cosa ha funzionato. Il principio è quello della finestra rotta: in uno spazio pulito è più difficile abbandonare un sacchetto. Ciò non toglie che qualcuno lo abbia fatto. A quel punto abbiamo fatto una forte azione di repressione. Molto spesso si riusciva a rintracciare l’autore dell’abbandono, comminando delle multe sostanziose. Abbiamo implementato un’azione congiunta: abbiamo pulito il paese, abbiamo formato ed informato i cittadini e chiaramente abbiamo perseguito gli atti impropri, sanzionandone gli autori. Le segnalazioni degli abbandoni hanno iniziato ad arrivare dai cittadini stessi, che si sono abituati non solo a non sporcare, ma anche ad indignarsi di chi sporcava. I cittadini devono essere formati. Ovviamente alla base di tutto c’è un servizio funzionante, senza il quale non è pensabile mettere in atto meccanismi virtuosi.
Quali sono state le maggiori difficoltà in questo processo?
Le resistenze le abbiamo avute soprattutto dalle attività commerciali, in particolare la ristorazione ed i bar. Per un’attività commerciale il passaggio a porta a porta è un cambio sostanziale. Per un ristorante o una pizzeria, ad esempio, significa riorganizzare le intere cucine e il servizio del personale di sala. Anche con loro abbiamo fatto l’azione di controllo attraverso l’utilizzo dei sacchetti semi-trasparenti.
Sul versante dei cittadini, invece, ci capitava spesso di trovare rifiuti ingombranti abbandonati, visto che non c’era un servizio di raccolta domiciliare. Servizio che abbiamo prontamente inserito in capitolato, togliendo qualsiasi alibi a chi si macchia di comportamenti incivili abbandonando i propri rifiuti ingombranti.
Dal punto prettamente politico avete registrato resistenze?
No, questo no. Abbiamo agito nel momento in cui in tutta Italia c’era una buona comunicazione sul tema della raccolta differenziata. Abbiamo agito in un clima generale favorevole. Ci siamo tuttavia scontrati con un altro problema, più strutturale che politico: nel 2014 e 2015 in Sicilia abbiamo avuto grossi problemi relativi alle saturazione delle discariche. Ci è capitato di dover sospendere per qualche giorno il servizio di raccolta.
I risultati raggiunti sono evidenti: oltre il 70% di raccolta differenziata e fenomeno degli abbandoni quasi azzerato. Da amministratore, che consigli si sente di dare ai suoi colleghi che si approcciano solo ora al problema dell’abbandono?
Il principio, che non vale solo per il rifiuto, è quello di instaurare un dialogo con i cittadini. L’ente pubblico deve essere anche strumento di formazione per i cittadini. Ma deve essere chiaro che se da un lato l’amministratore deve essere garbato e gentile, dall’altro deve essere rigoroso.
L’Ente si deve sforzare per fare i controlli, dando seguito con sanzioni, se è il caso.
Dopo la pulizia per 4 giorni nessuno ha osato lasciare in giro sacchetti. Quando si è verificato il primo caso, siamo risaliti all’autore del gesto, l’abbiamo sanzionato. Alla sanzione è seguita una forte campagna di comunicazione che facesse passare l’idea che a Santa Margherita si applicava la tolleranza zero.
Una campagna di comunicazione altrettanto forte l’abbiamo messa in campo per l’avvio del porta a porta. Credo che se il cittadino capisce bene cosa significa differenziare, non possa che aderire al progetto. A Santa Margherita è successo: non sono rari i casi di cittadini che non espongono i rifiuti indifferenziati tutte le volte che potrebbero. Differenziando bene non ne hanno bisogno. Il passo successivo deve essere la tariffazione puntuale, che premi i cittadini virtuosi.
Il percorso dunque è: informazione, formazione, implementazione di servizi efficienti, controllo e conseguente sanzionamento o premialità. (S.C.)