ARERA avvia con la delibera 56/2025 il terzo periodo di regolazione dal 1/01/2026 (MTR-3)

ARERA ha avviato, con la deliberazione n. 56/2025/R/RIF del 18 febbraio 2025, il processo di definizione del nuovo Metodo Tariffario Rifiuti (MTR-3), in vigore dal 1° gennaio 2026. L’obiettivo dichiarato è rafforzare il principio PAYT, introducendo criteri più adeguati per garantire equità e sostenibilità, in linea con gli obiettivi europei di economia circolare. In tale […]

Decreto Milleproroghe: in attesa di sviluppi riguardanti il RENTRI

Il Registro Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) è al centro di importanti modifiche previste dal Decreto Milleproroghe (DDL 1337), attualmente in fase di conversione in legge. Tra le novità più significative, è stata proposta una proroga dei termini di iscrizione per alcune categorie di operatori. Attualmente, il RENTRI prevede l’iscrizione scaglionata dei soggetti […]

Immediata entrata in vigore del correttivo al Codice dei contratti pubblici: sintesi delle principali novità

A cura di Attilio Tornavacca, DG ESPER Società Benefit Sulla Gazzetta Ufficiale n. 305 è stato pubblicato il D.lgs. 209/2024 del 31 dicembre 2024 recante “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici”. Il D.Lgs. n. 36/2023, nel corso del suo prima anno di completa applicazione (fino al 31/12/2023 si poteva utilizzare anche il D.lgs 50/2016), aveva infatti manifestato molteplici criticità che […]

ARERA pubblica la Delibera 596/2024 recante lo schema tipo di bando di gara per l’affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani

A cura di Attilio Tornavacca, DG ESPER Società Benefit Dopo la pubblicazione di ben tre documenti di consultazione (di seguito DCO) in cui l’Autorità aveva condiviso i propri orientamenti per la definizione dello schema tipo di bando di gara, lo scorso 27 dicembre 2024 ARERA ha pubblicato la Delibera 596/2024 denominata “Definizione di uno schema tipo di bando di gara per l’affidamento […]

ANAC e la fase esecutiva degli appalti pubblici: richiesto maggiore rigore nei controlli

Con la Delibera n. 497 del 29 ottobre 2024, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha introdotto nuove indicazioni per migliorare i controlli nella fase di esecuzione dei contratti pubblici, rispondendo a frequenti lacune rilevate nelle prassi delle Stazioni Appaltanti (SA). Queste direttive puntano a garantire maggiore trasparenza ed efficacia nell’attuazione dei contratti, colmando le lacune riscontrate […]

Possibile aumento dell’IVA sui rifiuti in discarica?

Con la Legge di Bilancio 2025, il governo ha introdotto una serie di misure per ridurre i cosiddetti “sussidi ambientalmente dannosi” (SAD) e sostenere una transizione verso modelli più sostenibili di gestione dei rifiuti. Tra le novità principali spicca l’aumento dell’IVA sui rifiuti conferiti in discarica, che salirà dal 10% al 22% a partire dal […]

Il nuovo correttivo al Codice dei contratti pubblici: approvato dal CDM

Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato un’importante modifica al Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), frutto di un ampio processo di consultazione che ha coinvolto 94 stakeholder e raccolto circa 630 contributi. Questo correttivo mira a migliorare l’efficacia degli investimenti pubblici, affrontando criticità su vari fronti, dall’equo compenso alle tutele per il lavoro e […]

Recupero Rifiuti Edili: In Vigore il DM 127/2024

A partire dal 26 settembre, entrano in vigore nuove regole per il riutilizzo dei rifiuti inerti provenienti da costruzioni e demolizioni, con l’obiettivo di trasformarli in aggregati recuperati. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha emanato il Regolamento che disciplina il processo di recupero di questi materiali, favorendo il riuso e riducendo l’impatto ambientale. […]

L’ANM evidenzia i pericoli dell’abrogazione del reato di abuso di ufficio

La recente abrogazione del reato di abuso d’ufficio, introdotta con il disegno di legge del ministro della Giustizia Carlo Nordio, ha scatenato un acceso dibattito, soprattutto all’interno della magistratura italiana. L’Associazione Nazionale Magistrati (ANM) ha espresso un forte dissenso, mettendo in evidenza le gravi ripercussioni che tale decisione potrebbe avere sulla giustizia e sull’operato dei […]

Iscriviti alla Newsletter di ESPER!

Unisciti alle persone che, come te, sono interessate a fare la differenza per l’ambiente.

Per iscriverti ti basta compilare e inviare il form qui sotto: