Bonus rifiuti – Le osservazioni di ANCI/IFEL alla delibera ARERA n.133/2025

Con un documento inviato ad ARERA, l’Anci esprime la sua grande preoccupazione per l’istituzione della nuova componente perequativa pari a 6 euro/utenza, destinata alla copertura dell’agevolazione sul prelievo sui rifiuti per gli utenti domestici del servizio di gestione dei rifiuti urbani, che si trovano in condizioni economico sociali disagiate. L’intervento di ARERA effettuato con la delibera in questione non […]

Resoconto riunione Comitato Scientifico del 19/04/2025 nel Castello di Cortanze

Lo scorso 19 aprile si è tenuta nel Castello di Cortanze (AT) la periodica riunione del Comitato Scientifica di ESPER Società Benefit. E’ stato innanzitutto dato il benvenuto ai nuovi membri, Alfonso Cauteruccio, Presidente dell’Associazione Greenaccord Onlus, Rossano Ercolini, Presidente Zero Waste Italy, e Beppe Rovera, giornalista e conduttore della trasmissione di Raitre nazionale “Ambiente […]

ARERA: nuove misure per il sistema tariffario e il bonus sociale nel servizio rifiuti

Il mese di aprile 2025 ha segnato un momento di rilievo per il settore della gestione integrata dei rifiuti urbani. Con tre distinti provvedimenti, ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha delineato un percorso normativo che rafforza le politiche sociali, razionalizza le tariffe e prepara il terreno per il nuovo ciclo regolatorio. […]

Aggiornamento del Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’affidamento dei servizi di gestione dei rifiuti urbani con il DM 07/04/2025

A cura di Attilio Tornavacca, direttore generale ESPER Società Benefit Il DM del 07/04/2025 pubblicate dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica aggiorna i Criteri Ambientali Minimi (di seguito CAM) per l’affidamento dei servizi di gestione dei rifiuti urbani, e aggiorna l’allegato al decreto del Ministro della transizione ecologica 23 giugno 2022, a seguito dell’entrata […]

Iniziative sostenibili in Italia per la giornata ONU dei Rifiuti Zero

La Giornata Internazionale ONU dei Rifiuti Zero, celebrata il 30 marzo, rappresenta un’occasione per riflettere sulla nostra gestione dei rifiuti e promuovere soluzioni innovative per un futuro più sostenibile. Il movimento dei rifiuti zero, infatti, va oltre la semplice riduzione dei rifiuti, proponendo una visione dove l’intero ciclo di vita di un prodotto è pensato […]

Rifiuti da imballaggio in Italia: panoramica con il XIV Rapporto ANCI-CONAI

Il XIV Rapporto ANCI-CONAI analizza l’andamento della raccolta differenziata e del riciclo in Italia, evidenziando i risultati della collaborazione tra l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e il Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI). Il documento presenta dati sulla gestione dei rifiuti di imballaggio, evidenziando sia progressi che criticità. Negli ultimi anni, si è osservato un aumento della […]

Gestione rifiuti da sfalci e potature: nuove direttive dal MASE

La gestione dei rifiuti derivanti da sfalci e potature del verde è un tema di crescente importanza per garantire un trattamento efficiente e rispettoso dell’ambiente. Recentemente, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha diffuso una serie di istruzioni operative che mirano a semplificare e razionalizzare il trattamento di questi rifiuti, ottimizzando i processi […]

ARERA avvia con la delibera 56/2025 il terzo periodo di regolazione dal 1/01/2026 (MTR-3)

ARERA ha avviato, con la deliberazione n. 56/2025/R/RIF del 18 febbraio 2025, il processo di definizione del nuovo Metodo Tariffario Rifiuti (MTR-3), in vigore dal 1° gennaio 2026. L’obiettivo dichiarato è rafforzare il principio PAYT, introducendo criteri più adeguati per garantire equità e sostenibilità, in linea con gli obiettivi europei di economia circolare. In tale […]

TARI: la sentenza del Consiglio di Stato rafforza la tariffazione puntuale

La recente sentenza del Consiglio di Stato n. 81 del 7 gennaio 2025 rappresenta un punto di svolta nella gestione della tariffazione dei rifiuti urbani in Italia. La decisione stabilisce un principio chiaro: i comuni devono dimostrare che il metodo normalizzato garantisce benefici di gran lunga superiori rispetto al metodo puntuale, che è quello che […]

Decreto Milleproroghe: in attesa di sviluppi riguardanti il RENTRI

Il Registro Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) è al centro di importanti modifiche previste dal Decreto Milleproroghe (DDL 1337), attualmente in fase di conversione in legge. Tra le novità più significative, è stata proposta una proroga dei termini di iscrizione per alcune categorie di operatori. Attualmente, il RENTRI prevede l’iscrizione scaglionata dei soggetti […]

Iscriviti alla Newsletter di ESPER!

Unisciti alle persone che, come te, sono interessate a fare la differenza per l’ambiente.

Per iscriverti ti basta compilare e inviare il form qui sotto: