Imballaggi e rifiuti: un problema che cresce con i consumi

La crescita degli acquisti online ha portato a un notevole aumento degli imballaggi immessi sul mercato. Ogni prodotto acquistato sul web, dal piccolo accessorio elettronico a un capo di abbigliamento, fino alla spesa settimanale, arriva a casa dentro una scatola, protetto da plastiche, riempitivi e buste multiple. Quello che al consumatore appare come un semplice […]

Deposito cauzionale in Italia: nuova proposta in Parlamento

Il trattamento degli imballaggi in plastica è emerso negli ultimi anni come una delle questioni centrali della politica ambientale in Europa. Tuttavia, mentre gran parte della discussione pubblica si concentra sul riciclaggio, c’è un crescente riconoscimento che il problema più grande non è tanto cosa facciamo con la plastica una volta che abbiamo finito di […]

Ridurre la plastica nei supermercati: un impegno necessario

Una recente analisi su oltre 1.500 supermercati italiani ha rivelato che quasi la metà (46%) dei prodotti alimentari e delle bevande è confezionata in plastica non necessaria, con un potenziale risparmio di 27,3 miliardi di pezzi di plastica all’anno. L’indagine, commissionata da DS Smith e condotta da Retail Economics, evidenzia come prodotti di uso quotidiano […]

Nuove norme UE per imballaggi: verso un futuro più sostenibile

Il 24 aprile 2024 il Parlamento Europeo ha dato il via libera a un pacchetto di nuove norme volte a ridurre drasticamente l’impatto ambientale degli imballaggi, promuovendo un modello di consumo più circolare e responsabile. Obiettivo primario è la riduzione dei rifiuti da imballaggio: entro il 2030 si punta a un calo del 5%, con […]

Crisi inquinamento da plastica: l’opinione pubblica vuole un trattato globale vincolante

L’inquinamento da plastica rappresenta una crisi globale di portata immane, con oltre 430 milioni di tonnellate di plastica vergine prodotte ogni anno. Per contrastare efficacemente questa minaccia, l’opinione pubblica mondiale chiede a gran voce un trattato globale vincolante che ponga fine all’utilizzo di plastica monouso e dannosa. Un sondaggio Ipsos commissionato da WWF e Plastic […]

Imballaggi in plastica: un incubo per l’industria del riciclo

L’enorme varietà e abbondanza degli imballaggi in plastica — comprese le scatole blister, particolarmente difficili da aprire — sono un bel grattacapo per l’industria del riciclo. Qualche tempo fa, le forbici venivano confezionate tra due spessi strati di plastica resistente. Sembravano imprigionate per sempre. Servivano una certa ingegnosità e un certo sforzo, per liberare l’articolo in […]

Con l’e-commerce troppi imballaggi usa e getta. Ma ora arrivano le startup del riutilizzo

Il Covid-19 è stato il definitivo trampolino di lancio per le vendite online. Secondo le stime di un rapporto dell’Unctad (United Nations Conference on Trade and Development) pubblicato il 3 maggio, il balzo dell’e-commerce tra le restrizioni di movimento causate dalla pandemia, ha aumentato la quota delle vendite online globali dal 16% al 19% nel 2020. Il Regno Unito ha visto […]

Rifiuti, col lockdown +8% imballaggi in plastica e dopo? È cresciuto l’export

Nel corso del 2019 sono 2.083.880 le tonnellate di imballaggi in plastica (o meglio in plastiche) immessi al consumo, che una volta divenute rifiuti sono state avviate a riciclo (43,39%) a recupero energetico (48,63%) o a smaltimento (8% circa): questi i dati forniti dal consorzio Corepla nel suo ultimo Rapporto di sostenibilità, ma cos’è successo nell’ultimo anno […]

Le Linee Guida CONAI sull’etichettatura ambientale degli imballaggi sono pubbliche

Sono finalmente pubbliche le nuove Linee Guida sull’etichettatura ambientale degli imballaggi, redatte da CONAI per provare a dare risposte all’obbligo di etichettatura in vigore dallo scorso 26 settembre, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legislativo 116. Una novità che lascia spazio a dubbi interpretativi e alla necessità di chiarirli in tempi rapidi. Così, a seguito […]

Iscriviti alla Newsletter di ESPER!

Unisciti alle persone che, come te, sono interessate a fare la differenza per l’ambiente.

Per iscriverti ti basta compilare e inviare il form qui sotto: