Incontro nazionale comuni Rifiuti Zero: un’occasione per plasmare il futuro della gestione dei rifiuti in Italia
Martedì 4 febbraio, alle ore 10, si terrà l’Incontro Nazionale Online dei 340 Comuni Rifiuti Zero Italiani, un evento cruciale per definire le strategie future nella gestione dei rifiuti. L’incontro, promosso da Zero Waste Italy e dal Centro di Ricerca Rifiuti Zero di Capannori, rappresenta un’opportunità unica per approfondire le tematiche legate all’accordo ANCI-CONAI sulla […]
Qualità della raccolta differenziata: il webinar di ANCI Sicilia
La gestione efficace dei rifiuti rappresenta una delle sfide più importanti per le amministrazioni locali, soprattutto in una regione come la Sicilia, dove migliorare la qualità della raccolta differenziata è essenziale per ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare il ciclo dei rifiuti. Per affrontare questa tematica, l’ANCI Sicilia ha organizzato un webinar dal titolo “Raccolta differenziata […]
ANAC e la fase esecutiva degli appalti pubblici: richiesto maggiore rigore nei controlli
Con la Delibera n. 497 del 29 ottobre 2024, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha introdotto nuove indicazioni per migliorare i controlli nella fase di esecuzione dei contratti pubblici, rispondendo a frequenti lacune rilevate nelle prassi delle Stazioni Appaltanti (SA). Queste direttive puntano a garantire maggiore trasparenza ed efficacia nell’attuazione dei contratti, colmando le lacune riscontrate […]
Due sentenze del TAR Puglia confermano ulteriormente quanto sostenuto da ESPER in merito alle modalità di corretta revisione dei canoni d’appalto
Il Tar Puglia – Lecce, con le sentenze dell’8 aprile 2024, n. 484 e 485 (che alleghiamo) ha rigettato il ricorso proposto da alcune società appaltatrici del servizio di igiene urbana per l’annullamento degli atti con cui alcune amministrazioni comunali avevano rifiutato di corrispondere quale maggiore onere richiesto a titolo di revisione prezzi il valore […]
Sentenza del TAR Sardegna a conferma di quanto sostenuto da ESPER
La recentissima sentenza n. 384 del 17/05/2024 emessa dal TAR Sardegna conferma quanto sostenuto da ESPER in merito alle modalità di corretta revisione dei canoni dei servizi di igiene urbana A cura dell’Avv. Mario Caliendo, resp. uff. legale E.S.P.E.R. e Attilio Tornavacca, D.G. E.S.P.E.R. Società Benefit, Nell’articolo del n. 1/2024 di GSA Igiene Urbana l’ufficio […]
Lotta contro i rifiuti: sperimentazioni e sfide relative alla cosiddetta “raccolta smart” dei rifiuti
Nelle città italiane, la gestione dei rifiuti è una questione sempre più complessa e delicata, che coinvolge amministrazioni, cittadini e aziende. Tra le molteplici soluzioni proposte, i “cassonetti intelligenti” sono stati spesso proposti come una seducente potenziale risposta alle sfide della raccolta differenziata e della gestione dei rifiuti urbani. Tuttavia, le esperienze e le sperimentazioni […]
Riunione Comitato scientifico ESPER 2023
Sabato 9 dicembre, poco sopra le sponde del Lago d’Orta, si è svolta l’annuale riunione del Comitato scientifico di ESPER. Durante l’evento i direttori tecnici ed il nostro direttore generale, Attilio Tornavacca, si sono potuti confrontare riguardo a molti temi con i componenti del Comitato scientifico, alcuni in presenza e gli altri collegati online, prima […]
Disponibile su YouTube il primo Seminario di Disseminazione svolto presso la Scuola Agraria del Parco di Monza
È stata caricata e resa disponibile la videoregistrazione del Seminario di Disseminazione dal titolo “Economia circolare dei servizi di igiene urbana: strategie e soluzioni per l’ottimizzazione dei servizi e dei costi” svolto il 27.10.2023 presso la Scuola Agraria del Parco di Monza. Durante il video è possibile assistere in ordine alle relazioni: “I nuovi obiettivi […]
Presentazione Progetto PLASMARE a Ecomondo 2023
Si comunica che giovedì 9 novembre 2023, alle ore 14.30 presso lo stand del MASE, verrà presentato il Progetto PLASMARE a Ecomondo da ESPER Società Benefit Srl, CNR-IIA (Istituto sull’Inquinamento Atmosferico), CNR-ISMN (Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati) e dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. Il progetto PLASMARE – PLAStiche per nuovi MAteriali […]
Definite le regole per la preparazione al riutilizzo con il DM 119/2023
Con quasi tre anni di ritardo rispetto al termine fissato dal Testo unico ambientale (è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il DM 119/23 recante il “Regolamento recante determinazione delle condizioni per l’esercizio delle preparazioni per il riutilizzo in forma semplificata, ai sensi dell’articolo 214-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152“ che è entrato […]