Articoli
In cammino verso lo zero
/in Economia Circolare, Prevenzione e riduzione /da TEAM_ESPERCapannori, primo Comune Italiano a far propria la strategia “Rifiuti Zero”, dopo aver raggiunto, anche grazie al supporto tecnico di ESPER, risultati di eccellenza nella raccolta differenziata, si sta consolidando come realtà virtuosa nel campo della prevenzione e del riuso. Tre centri del Riuso in collaborazione con il Comune di Lucca (due dei quali sul territorio di Capannori), campagne ed attività volte alla riduzione della produzione dei rifiuti.
Ne parliamo con Alessio Ciacci, presidente di Ascit, l’azienda pubblica che svolge il servizio di raccolta sul territorio, ed ex assessore all’ambiente dal 2007 al 2013.
Capannori ed Ascit sono l’avanguardia nazionale del percorso verso rifiuti Zero. Primo Comune a firmare la delibera “verso rifiuti zero” e poi tutta una serie di attività fra cui i centri del riuso. A che punto è la parabola del territorio verso rifiuti zero?
Nel 2007, fu firmata la delibera a cui fai riferimento, quella di adesione alla strategia “Rifiuti Zero”. Di conseguenza vennero coerentemente una serie di azioni volte all’ottenimento del risultato. Dall’implementazione della raccolta porta a porta, a quella della tariffazione puntuale, con il supporto tecnico di ESPER. Da qui tutte una serie di attività volte alla minimizzazione della produzione dei rifiuti, della loro differenziazione e, come conseguenza, della riduzione delle emissioni climalteranti.
Nel 2011 aprimmo il primo centro del riuso e quella apertura nello spazio adiacente all’isola ecologica di Lammari, frazione del Comune di Capannori, è stato un importantissimo passo per la riduzione dei rifiuti e per disegnare un’economia solidale e circolare che abbiamo voluto sostenere. È importante sottolineare come siamo riusciti a valorizzare la prima esperienza e a consolidare il sistema tanto che fra Lucca e Capannori, grazie ad una collaborazione che si è attivata fra i due Comuni e le rispettive aziende, oggi abbiamo tre differenti centri del Riuso. L’associazione di Volontariato che gestiva il centro di Lammari, nel frattempo è diventata cooperativa sociale, ha attivato borse lavoro e complessivamente oggi impiega oltre 15 dipendenti.
Siamo di fronte ad un’esperienza che negli anni è cresciuta, si è consolidata e va sempre più affermandosi, sia per la quantità di materiali intercettati, trattati e rimessi in circolo, vuoi per vendita, vuoi per donazioni ai bisognosi attraverso la rete degli operatori sociali comunali e della Caritas, sia per capacità di impiego.
Molto spesso si dice che i centri del riuso hanno un’incidenza limitata e sono più strumenti educativi che strumenti di reale prevenzione. È così a Capannori?
NO, assolutamente non è così. È sufficiente visionare la mole dei materiali che i centri intercettano e rimettono in circolo. Abbiamo tre centri ed ognuno di essi si è specializzato in un’attività specifica.
Quello originario di Lammari lavora principalmente sui tessili e sugli abiti dismessi. E non parliamo di vestiario che arriva dai cassonetti posizionati lungo le strade, ma di capi d’abbigliamento che i cittadini conferiscono direttamente al Centro.
Gli altri accolgono tutte le tipologie di materiali. Quello di Lucca è più votato ad oggetti più voluminosi (Mobili, elettrodomestici, biciclette), il centro di Coselli, frazione di Capannori, è più votato all’oggettistica ed ai manufatti dalle dimensioni più ridotte.
La cooperativa Daccapo che gestisce questi spazi ha anche ampliato gli spazi dati in concessione, affittando nuovi spazi al fine di aggiungere ancora più valore ai materiali raccolti attraverso installazioni artistiche, e ad un lavoro di falegnameria di altissimo livello.
È davvero notevole la mole del lavoro svolto, e di conseguenza quella dei materiali raccolti che vengono sottratti ai rifiuti da inviare a smaltimento. Quindi, ridurre ad un semplice strumento educativo l’azione di questi centri non è realistico. Sono molto di più e sono un tassello fondamentale nell’azione di prevenzione.
La storia della Lucchesia ed in particolare di Capannori ci racconta di un gran coraggio nell’affrontare sfide all’epoca sconosciute: primo Comune a sottoscrivere la strategia verso rifiuti zero, porta a porta, primo Comune in Italia ad utilizzare sacchi a perdere dotati di tag UHF per la tariffazione puntuale…
Con una storia così ricca, i prossimi obiettivi devono essere all’altezza! Quali saranno i prossimi passi di Ascit?
Oggi Ascit ha due Comuni con tariffazione puntuale: Capannori e Montecarlo. Stiamo lavorando per estendere questa tipologia di tariffazione anche ad altri Comuni. Senza dubbio il primo obiettivo è questo, già dal prossimo anno.
La tariffazione non è però l’unico focus: stiamo lavorando a nuove iniziative per ridurre la produzione dei rifiuti. Per citarne alcune: nel Comune di Capannori stiamo per avviare una campagna chiamata “Gatti sostenibili” per incentivare l’utilizzo di lettiere biodegradabili che permettano di non conferire nell’indifferenziato quel prodotto; con le attività di somministrazione, bar e ristoranti, avviamo avviato una campagna volta a ridurre l’utilizzo dei prodotti monouso. Sono attività importanti, che, se anche possono sembrare residuali, in una realtà avanzata come Capannori (da 5 anni stabilmente sopra l’85% di raccolta differenziata ndr.) sono in grado di incidere sensibilmente sulla produzione di rifiuto residuo.
Non scordiamo quanto il Comune ha sottoscritto nel 2007. Lavoriamo sul territorio per ridurre la produzione di rifiuti in generale e, a maggior ragione, del rifiuto secco indifferenziato, per fare in modo di avvicinare il più possibile quell’obiettivo “zero” che ci eravamo posti, per avvicinarci a quelle eccellenze internazionali che oggi esistono.
(SC)
Toscana: cresce la differenziata; Capannori è l’eccellenza
/in ESPER, ESPER, ESPER, ESPER, EVIDENZA, Tariffa Puntuale, Tariffa Puntuale /da TEAM_ESPERLa Regione Toscana ha appena pubblicato i dati certificati riguardo all’andamento della raccolta differenziata a livello regionale.
È salita di quasi 3 punti rispetto al 2016 la percentuale di raccolta differenziata e la produzione di rifiuti non differenziati è calata in modo sostanziale. Nel dettaglio, la percentuale della raccolta differenziata a scala regionale di attesta al 53,9%, con un incremento di 2,9 punti rispetto all’anno precedente. La produzione di rifiuti urbani è stata pari a 2,24 milioni di tonnellate in diminuzione del 2,9% rispetto all’anno precedente (- 67.000 tonnellate) con il dato pro capite che è passato da 617 a 600 kg/abitante (pur sempre un quantitativo molto elevato in confronto ai 497 kg/abitante anno medi a livello nazionale). Molto positiva la sostanziale diminuzione, pari a circa 98.000 t, della parte non differenziata dei rifiuti.
“I dati certificati – commenta l’assessore Federica Fratoni – ci dicono che la strada intrapresa è quella giusta e le risorse messe a disposizione dalla Regione pari a 30 milioni di euro saranno utili a spingere in avanti le performance, così da raggiungere nei tempi stabiliti l’obiettivo che siamo posti di 70% di raccolta al 2020. Nei dati mi preme sottolineare – prosegue Fratoni – il calo dell’indifferenziato e quello della stessa produzione generale pro capite, a dimostrazione che la raccolta differenziata porta come effetto indotto la diminuzione di rifiuti”.*
Maglia nera della Toscana il Comune di Abetone Cutignano con duemila abitanti e 12 % di differenziata ma anche altri comuni ben più conosciuti, ad esempio Orbetello, sono fermi al 15% ed i peggiori capoluoghi rimangono Grosseto (34%) e Massa (32%).
A guidare invece la classifica dei virtuosi è tornato il Comune di Capannori che con un eccellente 88,1% mostra ancora una volta l’importanza di un lavoro continuo per mantenere alte la partecipazione e le performance ambientali. Questo risultato mostra anche la centralità del meccanismo della tariffazione puntuale (implementata con la collaborazione di ESPER) che, quando ben strutturata, spinge continuamente verso il miglioramento i comportamenti delle famiglie e delle imprese. Non è un caso che le altre amministrazioni che con Capannori condividono il podio ed i primi posti, abbiano attivato meccanismi di tariffazione puntuale per le utenze in funzione dei rifiuti non riciclabili prodotti.
*fonte: e-Gazette
RASSEGNA STAMPA – Seminario “Raccolta porta a porta, i modelli vincenti. Come premiare gli utenti virtuosi e rendere più efficienti i servizi”
/in Non categorizzato, Politiche, Raccolta differenziata, Rassegna Stampa, Tariffa Puntuale /da TEAM_ESPERMercoledì 19 settembre (ore 16), il Comune di Corigliano d’Otranto, l’AssociazioneComuni Virtuosi e la ESPER organizzano il seminario dal titolo “Raccolta porta a porta, i modelli vincenti. Come premiare gli utenti virtuosi e rendere più efficienti i servizi” con il contributo di SMP di Barletta, Ecotecnica e TEEA di Lecce.
Il seminario, che si terrà presso il Castello de Monti di Corigliano d’Otranto, avrà l’obiettivo di mostrare i numerosi vantaggi economici e di qualità della vita che i cittadini possono godere con il passaggio dalla tassa alla tariffa puntuale per mezzo dei sistemi di raccolta differenziata porta a porta.
Aprirà il seminario Ada Fiore, Sindaco di Corigliano d’Otranto, Comune che ha sperimento per primo, insieme al Comune di Carpignano Salentino, il sistema di raccolta domiciliare monomateriale (oggi esteso a tutti i Comuni dell’ex ARO 4) raggiungendo un percentuale di RD pari al 75-80 %.
Introdurrà il seminario il commissario ad Acta dell’Autorità d’Ambito della Provincia di Lecce, Giovanni Campobasso.
Interverranno poi l’Assessore alle politiche Ambientali Alessio Ciacci del comune di Capannori (LU), primo Comune in Italia ad aver approvato la delibera “Verso rifiuti zero entro il 2020” e ad aver utilizzato i sacchetti con transponder per l’introduzione della tariffazione puntuale, l’Assessore all’Ambiente del Comune di Ponte nelle Alpi (Belluno) Ezio Orzes, il cui Comune è risultato vincitore negli ultimi tre anni del premio di Legambiente come “Comune più riciclone d’Italia”. Ponte delle Alpi inoltre vanta una serie di record: raccolta differenziata porta a porta nel 2010 all’89% e riduzione della produzione di rifiuti da discarica (quattro volte meno della media nazionale) e delle tariffe per i cittadini (in media 160 euro a famiglia contro le 240 euro della media nazionale), e infine il sindaco Ivan Stomeo di Melpignano (Lecce), comune cofondatore dell’associazione italiana “Comuni virtuosi”, primo comune in Puglia ad aver raggiunto l’obiettivo del 65 % di raccolta differenziata già nel 2008.
Interverrà anche Attilio Tornavacca quale direttore generale della ESPER, Ente di Studio per la Pianificazione Ecosostenibile dei Rifiuti, che è stato scelto dall’Associazione Comuni Virtuosi quale partner tecnico di riferimento per il settore della gestione dei rifiuti. I tecnici forniranno la loro esperienza nel campo della raccolta differenziata porta a porta, soffermandosi in particolar modo sulla riduzione dei costi che è possibile soprattutto realizzare mediante l’introduzione della tariffazione puntuale.
Interverranno infine il direttore scientifico dell’Arpa Puglia, Massimo Blonda, il dirigente del settore Ciclo rifiuti e bonifiche della Regione Puglia, Federico Cangialosi ed infine, Luigi Zilli, il rappresentante dell’azienda affidataria del servizio di raccolta unitario dell’ex ARO 4 dell’ATO LE2.
La partecipazione al seminario non è sottoposta a costi di iscrizione ed i posti a sedere verranno riservati in via prioritaria ai soggetti che confermeranno la loro partecipazione alla segreteria organizzativa entro il 18 settembre 2012
Segreteria organizzativa e ufficio stampa:
Giuseppe Miccoli – ESPER Tel. 3470003325 e-mail: g.miccoli@esper.to.it
PROGRAMMA
ore 16.00: Apertura dei lavori da parte di Ada Fiore, Sindaco di Corigliano d’Otranto
modera gli interventi Tommaso Condò, Ass. all’Ambiente Comune di Corigliano d’Otranto
ore 16.20: Introduzione Giovanni Campobasso, Commissario ad Acta dell’ATO Provincia di Lecce
ore 16.25: Verso rifiuti zero anche grazie all’introduzione della tariffazione puntuale
Alessio Ciacci, Assessore all’Ambiente Comune di Capannori
ore 16.50: La riduzione dei costi del servizio grazie all’adozione della tariffazione puntuale
Ezio Orzes, Assessore all’Ambiente Comune Ponte nelle Alpi
ore 17.15: L’esperienza del primo Comune pugliese che ha superato il 65 % di RD
Ivan Stomeo, Sindaco Comune di Melpignano
ore 17.40: Analisi tecnica ed economica delle esperienze più avanzate di riduzione e riciclaggio
Attilio Tornavacca, Direttore generale ESPER
ore 18.05: Coffee break
ore 18.30: Il ruolo dell’ARPA a supporto degli Enti locali per la gestione ecosostenibile dei RU
Massimo Blonda – Direttore scientifica ARPA Puglia
ore 18.55: Le attività della Regione per lo sviluppo della riduzione e riciclaggio dei rifiuti urbani
Federico Cangialosi, Dirigente Servizio Ciclo Rifiuti Regione Puglia
ore 19.20: I risultati della gestione unitaria del servizio di raccolta monomateriale nell’ex ARO 4
Luigi Zilli, Amministratore Ecotecnica capofila ATI affidataria del servizio di raccolta
ore 19.45: Interventi programmati dei rappresentanti dei Comuni dell’ex ARO4 dell’ATO LE2,
Bagnolo del Salento, Cannole, Carpignano Salentino, Castrignano de Greci, Cursi, Martano, Palmariggi, Sternatia, Zollino.
Fonte: Confindustria Lecce
La Regione Toscana punta al 70% di raccolta differenziata
/in Non categorizzato, Non categorizzato, Raccolta differenziata, Raccolta differenziata /da TEAM_ESPERIl Piano tratta per la prima volta di rifiuti urbani, rifiuti speciali e bonifica dei siti inquinati in una visione unica e complessiva
Meno produzione di rifiuti, raccolta differenziata al 70%, più riciclo, meno discariche e meno termovalorizzatori. Sono gli obiettivi del nuovo Piano regionale di gestione dei Rifiuti e di Bonifica dei siti inquinati 2013-2020, che ha appena avuto il via libera dalla giunta regionale. Il Piano tratta per la prima volta di rifiuti urbani, rifiuti speciali e bonifica dei siti inquinati in una visione unica e complessiva che imprime una svolta fondamentale: trasformare il rifiuto in risorsa e intraprendere la strada del recupero e del riciclo. Il tutto in un quadro di autosufficienza e autonomia gestionale del ciclo integrato dei rifiuti, con particolare attenzione per i rifiuti speciali.
‘‘È un piano innovativo – ha detto l’assessore regionale all’ambiente Anna Rita Bramerini – , che fa il punto della situazione rispetto a quanto fatto in questi anni e, soprattutto, introduce elementi di importante discontinuità col passato, traghettando la Toscana da qui al 2020 in modo che sia una regione più europea rispetto alla gestione dei rifiuti. Le percentuali che stanno alla base del piano e ne rappresentano gli obiettivi sono 70, 20 e 10. Ovvero, 70% l’obiettivo di raccolta differenziata al 2020 per fare in modo che questo sia un piano che punta al riciclo e alla riduzione e razionalizzazione degli impianti rispetto a quelli già previsti nei piani provinciali. Poi, 20% la capacità della Regione di portare a recupero di energia i rifiuti che vengono prodotti in Toscana e 10 % il conferimento massimo previsto nelle discariche.
Fonte e.gazette
L’evoluzione continua verso rifiuti zero a Capannori – I risultati ottenuti con la tariffa puntuale
/in ESPER /da TEAM_ESPERIl pluripremiato Comune di Capannori non si accontenta e migliora ancora le proprie performance con il supporto tecnico del Centro di Ricerca Rifiuti Zero e della ESPER
A cura di Alessio Ciacci (Assessore all’Ambiente Comune di Capannori), Attilio Tornavacca (Direttore generale ESPER), Raphael Rossi (Comitato Scientifico Osservatorio Rifiuti Zero Comune di Capannor) e Rossano Ercolini (coordinatore Osservatorio Rifiuti Zero Comune di Capannori)
Il Comune di Capannori, in Provincia di Lucca, ha una popolazione di 45 mila abitanti suddivisa in 40 frazioni. La più popolata non è la frazione capoluogo Capannori, ma è Marlia (che ha circa 5.000 abitanti), mentre quelle con meno abitanti sono le frazioni collinari di Petrognano e S. Pietro a Marcigliano (circa 100 abitanti ciascuna). Il territorio comunale, tra i più vasti della provincia, si estende per 156,60 km² ed attraversa la Piana di Lucca da nord a sud, toccando a nord l’Altopiano delle Pizzorne e a sud il Monte Pisano. Il territorio si compone di una zona centrale pianeggiante e di due fasce collinari una a nord, in prossimità dell’Altopiano delle Pizzorne, ed un’altra a sud, dove si trova il Monte Pisano. La densità abitativa di Capannori è tra le più basse in assoluto in Italia (pari a 291 ab/kmq).
Dopo le elezioni dell’estate 2004 viene avviato un percorso coraggioso verso l’ecoefficenza e Capannori diventa il primo comune in Toscana ad adottare il Green Public Procurement (la procedura per gli acquisti verdi comunali) e per questo vince il Premio Toscana Ecoefficente nel 2005 e nel 2010.
Il Comune di Capannori ha affidato la gestione dei rifiuti solidi urbani all’azienda Ascit Spa, azienda completamente pubblica che serve anche altri 5 comuni limitrofi. Il modello di raccolta dei rifiuti solidi urbani era impostato unicamente sui cassonetti stradali e sui mezzi mono-operatore per il loro svuotamento, il livello di raccolta differenziata era fermo ad una media del 37% nel 2004.
A pochi mesi dall’insediamento della nuova amministrazione è stata avviata una sperimentazione di raccolta domiciliare dei rifiuti urbani “porta a porta” nella frazione di Guamo. I risultati raggiunti si rivelano superiori alle aspettative più ottimistiche attestandosi al 75% di RD ed inducono l’amministrazione ad estendere progressivamente il servizio porta a porta all’intero territorio comunale. Dal 7 giugno 2010 la raccolta “porta a porta” raggiunge tutti le 17.932 famiglie e le 2.610 utenze non domestiche di Capannori. La percentuale di differenziata nell’intero territorio è dell’82% (primo Comune nell’Ato Toscana Costa).
Tale risultato è stato raggiunto anche grazie alla realizzazione di una efficace rete di centri di raccolta. Con l’avvio del centro di raccolta di Lammari nel giugno 2011, che serve tutta la zona nord del comune di Capannori, sono ormai tre i centri di raccolta comunali che l’ASCIT ha messo in funzione sul proprio territorio. I rifiuti conferiti nei centri di raccolta vengono pesati e il peso del rifiuto, a seconda del materiale conferito, viene trasformato in punti che i cittadini accumulano su una scheda magnetica. Coloro che a fine anno superano i 500 punti ricevono, come premio, un assegno da 20 euro. Presso i vari centri sono stati installato uno specifico software che, collegato al database della Tariffa, consente di assegnare i punti utilizzando il codice fiscale invece della tessera. Una scelta compiuta per incentivare l’utilizzo dell’isola ecologica e premiarne gli utenti che ricevono così una ricompensa simbolica (un assegno da 20 euro) per la scelta virtuosa concretizzata.
Con i risparmi ottenuti per il mancato smaltimento dei rifiuti indifferenziati, sono stati coperti i costi delle nuove assunzioni necessarie per realizzare il sistema di raccolta “porta a porta” (circa 50 nuovi occupati) ed è stato possibile riconoscere una riduzione della tariffa ai cittadini, pari al il 20% sulla parte variabile.
Il 14 Giugno 2007 Capannori aderisce, primo comune in Italia, alla strategia “Rifiuti Zero” con l’obiettivo di arrivare a questa meta entro il 2020 raggiungendo il 60% di raccolta differenziata entro il 2008 ed il 75% entro il 2011. Contemporaneamente viene istituito l’Osservatorio “Rifiuti zero” che si riunisce assieme alla commissione ecologia del Comune, con l’obiettivo di monitorare il percorso verso il 2020.
Per raggiungere questo obiettivo, oltre alla raccolta differenziata domiciliare, sono già stati avviati moltissimi progetti per la riduzione dei rifiuti di cui si citano di seguito i più noti:
- Centro di Ricerca Rifiuti Zero – Il centro, avvalendosi di Comitato Scientifico presieduto dal Prof. Paul Connett, analizza il rifiuto residuo per poter individuare gli errori di progettazione dei prodotti non riciclabili o compostabili (ad es. le capsule per il caffe per le quali è stato avviato un proficuo confronto con i principali produttori) ed ha predisposto la “Mappa delle buone pratiche” già attive a Capannori;
- Acquisti Verdi e Municipio ecologico – Dal 2007 il Municipio utilizza esclusivamente un impianto fotovoltaico che produce 25.000 kwh. Oltre ai contenitori interni per la RD sono stati messi a disposizione degli utenti contenitori per la raccolta di occhiali rotti, telefoni cellulari in disuso, pile e medicinali scaduti;
- Compostaggio domestico – Circa 3000 utenti a Capannori hanno aderito effettuano il compostaggio domestico ed usufruiscono di uno sconto sulla parte variabile della tariffa (ASCIT fornisce un composter in comodato gratuito);
- La via dell’Acqua – Promozione del consumo di acqua distribuita dalla rete pubblica che risulta ottima e frequentemente controllata. Si può inoltre attingere alle 15 fonti ristrutturate con depurazione a raggi ultravioletti;
- Latte alla spina – Vendita di oltre 600 litri al giorno di latte fresco appena munto dai distributori automatici riutilizzando lo stesso contenitore;
- Acqua buona nelle mense scolastiche – In 24 mense scolastiche (3 mila studenti circa) i bambini non bevono più l’acqua imbottigliata ma quella dell’acquedotto, che è più buona, sicura e garantita;
- Detersivi alla spina – In 13 negozi è possibile acquistare detersivi alla spina per stoviglie, bucato, pavimenti lavatrice e lavastoviglie. In un anno e due mesi sono stati venduti 27mila litri di detersivi alla spina, utilizzando solo 3.200 contenitori..
- Ecosagre – Grazie alla collaborazione tra Comune, ASCIT e Associazioni organizzatrici di sagre e feste paesane, è stato redatto un nuovo regolamento comunale per: ridurre la produzione di rifiuti ed imballaggi; differenziare tutti gli scarti prodotti dalle sagre e dai partecipanti; utilizzare stoviglie, posate e bicchieri riutilizzabili o prodotti in materiale compostabile.
- Pannolini ed assorbenti lavabili – Promozione dell’uso di pannolini ed assorbenti ecologici che sono lavabili, per il 90% costituiti da cotone e in parte in materiale bio-degradabile. Possono essere lavati in lavatrice. Sono acquistabili nelle Farmacie Comunali.
- Mercatino di scambio “SOFFITTE IN PIAZZA” – Gli oggetti inutilizzati possono essere utili agli altri. È questa l’idea che sta alla base del mercatino di scambio e riuso.
- Centro del riuso – Nei locali adiacenti all’Isola Ecologica di Lammari è stata realizzata l’Isola del Riuso, un’area riservata alla ricezione di oggetti ancora in buono stato che i cittadini possono conferire e che vengono ridistribuiti alle fasce deboli della popolazione. Il centro viene gestito dall’Associazione la Bisaccia in convenzione con ASCIT, Caritas e Comune di Capannori;
- Via la plastica da tutte le mense – Nelle mense scolastiche e comunali sono state inserite lavastoviglie industriali, piatti di ceramica e posate in metallo con notevole riduzione dei rifiuti.
- Compostiera pubblica – A servizio della mensa comunale è stata attivata la prima compostiera semiautomatica di comunità in Italia. Alta un metro e 17 centimetri e lunga quasi 3 metri, è in grado di trattare circa 20 tonnellate all’anno di rifiuti organici, ovvero la produzione media equivalente di circa 250 abitanti;
- Prodotti alla spina – dal 2009 è in attività EFFECORTA il primo punto in Italia dove trovare oltre 250 prodotti alla spina e di filiera corta (chilometri zero);
- Strutture EcoRicettive – L’ostello, alcuni agriturismi, locande e B&B sono stati dotati di varie accorgimenti per ridurre il consumo di risorse ambientali;
- Borse per la spesa in tela (Porta la sporta) – Il Comune di Capannori ha aderito alla campagna promossa dall’Associazione Comuni Virtuosi (www.portalasporta.it) e sono state distribuite 5mila borse in tela a circa 40 negozi di Capannori e una borsa a ognuna delle 17.600 famiglie capannoresi.
Capannori, primo Comune in Italia ad avere introdotto ed aderito alla strategia “Rifiuti Zero”, è stato anche il primo Comune in Europa ad adottare un nuovo sistema di calcolo della tariffa tramite sacchetti semitrasparenti dotati di transponder UHF a perdere a partire dal mese di dicembre 2011 con il supporto tecnico della ESPER.
In pratica viene applicato un sistema di calcolo della bolletta basato sul numero di ritiri dei sacchi di colore grigio, che contengono i rifiuti non riciclabili, dotati di una etichetta adesiva contenente un Tag RFID con all’interno un chip al quale è associato il codice utente che viene letto da un antenna installata sul mezzo utilizzato per la raccolta. L’antenna registra il codice del microchip, la data e l’ora del ritiro, il codice del veicolo e dell’operatore in servizio.
Con questo sistema ogni famiglia, alla quale è stato consegnato un Kit di 26 sacchi semitrasparenti grigi ed il necessario materiale informativo, viene incentivata a selezionare i materiali riciclabili in modo da ridurre al minimo la quantità dei rifiuti residui da smaltire. Coloro che espongono i rifiuti meno di una volta a settimana si vedono applicare una riduzione in bolletta. Un modo semplice ed efficace per premiare gli utenti più virtuosi.
Oltre alla tariffazione puntuale è stata anche introdotta la raccolta monomateriale del vetro mentre in precedenza questo materiale veniva raccolto insieme ad imballaggi in plastica, lattine e tetrapak con frequenza bisettimanale. L’entrata in vigore della suddette modifiche gestionali e della Tia Puntuale è stata preceduta da una ventina di assemblee pubbliche promosse sul territorio da Comune e ASCIT per informare tutti i cittadini sul funzionamento del nuovo sistema. Così come accaduto in occasione dell’avvio del servizio “porta a porta”, anche per l’introduzione delle suddette modifiche organizzative individuate dalla ESPER, un ruolo chiave è stato svolto dalle associazioni di volontariato, che sono state convolte nella attività di distribuzione dei sacchetti e del materiale informativo.
Grazie all’uso di sacchetti con trasponder UHF, pur a fronte di un costo di acquisizione maggiore rispetto all’uso di sacchetti prepagati con il logo del Comune, sono stati ottenuti i seguenti vantaggi:
• Il sistema consente una maggiore responsabilizzazione dei comportamenti individuali poiché permette di tenere traccia dell’effettivo conferimento di sacchetti della singola utenza e di identificare il conferitore anche in caso di prelievo contemporaneo di una moltitudine di sacchetti di fronte ad un condominio. Questa possibilità di maggiore controllo può essere sfruttata anche per le frazioni differenziate ed in particolare per il multimateriale leggero;
• Il sistema consente di applicare la tariffazione puntuale anche nei centri storici medioevali in cui mancano gli spazi condominiali necessari per il posizionamento di bidoni o mastelli dotati di transponder fissi;
• L’alternativa operativa rappresentata dai sacchetti prepagati serigrafati presenta il rischio che terzi possano commercializzare fraudolentemente sacchetti con il medesimo colore e le medesime scritte soprattutto quando tale soluzione viene adottata su larga scala in comuni o consorzi di grandi dimensioni. Con l’uso dei transponder questo rischio viene azzerato;
• Il sistema dei transponder UHF a perdere può essere utilizzato in combinazione con l’uso di bidoni o cassonetti, laddove gli spazi condominiali consentono il posizionamento dei contenitori rigidi, consentendo di rendere più flessibile il sistema di raccolta rispetto all’uso di soli sacchetti prepagati o di soli contenitori rigidi dotati di transponder fissi (le uniche due opzione finora disponibili sul mercato);
• Il sistema può essere utilizzato anche per circuiti di raccolta che comprendono più comuni permettendo di rilevare esattamente il numero di sacchetti raccolti in ogni singolo Comune.
Nelle 8 frazioni della zona sud dove il nuovo sistema è stato applicato inizialmente in via sperimentale la percentuale di RD ha superato il 90%, un risultato migliore di quanto previsto.
Nel 2012 sono state prodotte 923 tonnellate in meno di rifiuti, pari al 4,12%, rispetto al 2011. Per l’amministrazione comunale si tratta di un risultato molto positivo, che dimostra come la popolazione stia sempre più mettendo in atto le buone pratiche promosse da anni, verso l’obiettivo Rifiuti Zero. E’ stato inoltre rilevato un aumento della sensibilità delle famiglie nella scelta degli oggetti che vengono acquistati o adoperati nella vita di tutti i giorni. Ad esempio si è ridotto l’uso degli imballaggi in plastica e dei poliaccoppiati prediligendo l’utilizzo di contenitori riutilizzabili ed 4
acquistando sempre di più prodotti alla spina o nel mercato di filiera corta che sono anche più convenienti e danno meno facilmente origine a sprechi dei prodotti acquistati ma non consumati. A partire dal 2 gennaio 2013 il servizio di tariffazione puntuale è stato quindi esteso a tutto il territorio comunale anche per rendere più equa ed incentivante la tariffa rifiuti per tutte le utenze servite. Si punta così a migliorare ulteriormente il trend di diminuzione della produzione dei RU, iniziato nel 2005 con l’avvio della raccolta “porta a porta”. Come mostrato in tabella la produzione complessiva di RU pro capite è passata dai 699 del 2004 ai 463 kg/ab.anno del 2012 con una diminuzione del 34 %. La quantità di rifiuti non differenziati mandati a smaltimento, è invece passata dai 438 del 2004 ai 138 kg/ab.anno del 2012 con una diminuzione del 69 %.
L’Università la Sapienza di Roma ha quindi preso in esame Capannori, Roma e Salerno per uno studio sul gradimento della popolazione in tre casi dove è stata attivata la raccolta domiciliare. Secondo lo studio Capannori è risultato il miglior caso con il 94% della popolazione soddisfatta del servizio di raccolta: il 94% della popolazione si dichiara soddisfatto del servizio. Il merito va al coinvolgimento dell’amministrazione comunale che è riuscita ad organizzare un’efficace campagna di comunicazione e di partecipazione attiva sul “porta a porta”. Infatti il 98,6% degli abitanti del comune sono stati informati attraverso materiale informativo spedito a casa, mentre il 46% ha partecipato attivamente a riunioni e assemblee pubbliche.
La positiva esperienza di Capannori sta favorendo l’adozione dello stesso sistema in altri Comuni italiani. Dopo l’introduzione nel 2012 dei sacchetti con Tag UHF da parte di HERA a Castel San Pietro2 e da parte di AMGA a Legnano anche a Trento3 e Treviso4 stanno per essere introdotti i sacchetti con RFId5 prodotti anche da aziende diverse rispetto a quella che li ha sviluppati e prodotti inizialmente per Capannori (la SMP di Barletta) favorendo così una maggior concorrenza tra i diversi produttori ed un ulteriore riduzione dei costi di approvvigionamento degli stessi.
Il Ministero dell’Ambiente ha quindi chiesto a Capannori consigli, idee e proposte per redigere il piano nazionale sulla riduzione dei rifiuti
Nel corso dell’audizione dello scorso 5 dicembre 2012 il Sindaco e l’Assessore di Capannori hanno consegnato ai tecnici e ai dirigenti del Ministero il piano di riduzione dei rifiuti recentemente approvato dal consiglio comunale. L’Amministrazione ha sottolineato l’importanza della riduzione dei rifiuti sia attraverso azioni di riallineamento del CAC (Contributo Ambientale Conai) con quelli medi europei (ad es. il CAC per la carta in Europa è pari a 70 €/t mentre in Italia è pari a soli 6 €/t) per raccogliere maggiori risorse con cui rimborsare ai Comuni i costi di raccolta degli imballaggi, sia inserendo nella pianificazione nazionale, al pari degli obiettivi di RD, obblighi normativi di riduzione degli scarti a livello comunale e di passaggio alla tariffazione puntuale come già attuato in altri Stati europei (ad es. Germania, Austria, Irlanda, Finlandia ecc.) o previsto a breve (in Francia tutti i Comuni dovranno adottarla entro il 2014). E’ stato infatti evidenziato che anche a Capannori la tariffazione puntuale si è dimostrata lo strumento più efficace per ottenere la riduzione dei costi di raccolta, la minimizzazione dei rifiuti residui e l’incentivazione di comportamenti virtuosi, non solo in fase di raccolta ma anche nel momento dell’acquisto di beni. L’obiettivo che l’amministrazione di Capannori e le altre 120 Comunità Rifiuti Zero (che amministrano oltre tre milioni di abitanti) si sono poste è infatti quello di ridurre al minimo la percentuale di rifiuti residui non riciclabili attraverso processi di miglioramento continuo e scegliendo di adottare la tariffazione puntuale quale elemento centrale della propria azione amministrativa. L’obiettivo “Rifiuti Zero” appare così sempre più vicino e questo strategia d’azione non può più essere etichettata come solo come una interessante utopia.