Plastica e riciclo: l’Italia tra ambizione e realtà

L’Italia si presenta spesso come un’eccellenza nella gestione del riciclo degli imballaggi in plastica, ma un’analisi più approfondita rivela una realtà meno brillante. Mentre la narrativa politica esalta i risultati del sistema italiano, l’indagine “Plastica, Italia campione del riciclo?” condotta dall’Unità Investigativa di Greenpeace Italia mette in discussione la trasparenza dei dati e l’effettiva sostenibilità delle pratiche […]
L’economia circolare in Italia: eccellenza europea in cerca di rilancio

L’Italia si conferma tra i Paesi leader in Europa nell’economia circolare, ma la traiettoria degli ultimi anni evidenzia segnali preoccupanti. Il rapporto “L’Italia che Ricicla 2024”, curato da Ref per Assoambiente, offre una fotografia complessa di un settore che, pur mantenendo prestazioni di eccellenza in alcuni ambiti, mostra rallentamenti significativi a partire dal 2020. La pandemia […]
Riuso e riciclo, è operativo il consorzio di FederlegnoArredo per gestire il fine vita dei mobili

Annunciato già a giugno, il soggetto è presieduto dal presidente della federazione, Claudio Feltrin. Gava (MASE): “Iniziativa fondamentale”. Parte un progetto sperimentale Il consorzio di FederlegnoArredo (FLA) nato per gestire il fine vita dei mobili è operativo: si chiama “Consorzio Nazionale Sistema Arredo”. Annunciato già a giugno durante l’assemblea annuale della federazione delle imprese italiane del legno […]
Ridurre la plastica nei supermercati: un impegno necessario

Una recente analisi su oltre 1.500 supermercati italiani ha rivelato che quasi la metà (46%) dei prodotti alimentari e delle bevande è confezionata in plastica non necessaria, con un potenziale risparmio di 27,3 miliardi di pezzi di plastica all’anno. L’indagine, commissionata da DS Smith e condotta da Retail Economics, evidenzia come prodotti di uso quotidiano […]
Possibile aumento dell’IVA sui rifiuti in discarica?

Con la Legge di Bilancio 2025, il governo ha introdotto una serie di misure per ridurre i cosiddetti “sussidi ambientalmente dannosi” (SAD) e sostenere una transizione verso modelli più sostenibili di gestione dei rifiuti. Tra le novità principali spicca l’aumento dell’IVA sui rifiuti conferiti in discarica, che salirà dal 10% al 22% a partire dal […]
Il nuovo correttivo al Codice dei contratti pubblici: approvato dal CDM

Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato un’importante modifica al Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), frutto di un ampio processo di consultazione che ha coinvolto 94 stakeholder e raccolto circa 630 contributi. Questo correttivo mira a migliorare l’efficacia degli investimenti pubblici, affrontando criticità su vari fronti, dall’equo compenso alle tutele per il lavoro e […]
La Cassazione si pronuncia sul rapporto (di “progressione criminosa”) tra i reati di “discarica abusiva” e “abbandono incontrollato di rifiuti”

Cassazione Penale, Sez. III, 29 agosto 2024 (ud. 10 luglio 2024), n. 33287Presidente Ramacci, Relatore Galanti Segnaliamo ai lettori la pronuncia con cui la Corte di cassazione si è pronunciata sul rapporto tra i reati di “discarica abusiva” e “abbandono incontrollato di rifiuti” nel caso in cui una iniziale condotta di abbandono prosegua in forme quantitativamente più […]
Recupero Rifiuti Edili: In Vigore il DM 127/2024

A partire dal 26 settembre, entrano in vigore nuove regole per il riutilizzo dei rifiuti inerti provenienti da costruzioni e demolizioni, con l’obiettivo di trasformarli in aggregati recuperati. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha emanato il Regolamento che disciplina il processo di recupero di questi materiali, favorendo il riuso e riducendo l’impatto ambientale. […]
Revisione prezzi e varianti migliorative: il parere del MIT sull’applicazione del Decreto Aiuti

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha fornito chiarimenti, con il parere del 18 luglio 2024, n. 2737, in merito alla possibilità di applicare la revisione dei prezzi, prevista dal Decreto Aiuti, nel caso di varianti migliorative. Il caso riguarda un’impresa impegnata in lavori di adeguamento sismico finanziati con fondi del PNRR, che […]
Obbligo dei sistemi di monitoraggio degli angoli ciechi sui mezzi di nuova immatricolazione: quando l’obbligo di retrofit?

Estratto dall’articolo a cura dell’ingegner Leonardo Brandas, ESPER in uscita sul prossimo numero di GSA Igiene Urbana Dal 7 luglio 2024, i veicoli di nuova immatricolazione per la raccolta dei rifiuti devono essere dotati di sistemi di monitoraggio degli angoli ciechi, come stabilito dal Regolamento UE 2019/2144. Tuttavia, non esiste ancora un obbligo per i […]