Articoli

Nasce Planet Reuse, il portale europeo per il riuso. “Per connettersi, imparare e collaborare”

Arriva dall’Olanda il sito che mira a diffondere e a mettere in comune le soluzioni di riuso finora introdotta in maniera sparsa in Europa. Planet reuse è “la prima piattaforma e rete online europea che riunisce professionisti per connettersi, imparare e collaborare”

Un portale online per il riuso, facile da consultare e da cui visualizzare tutte le soluzioni di riuso applicate in Europa? Da qualche tempo ciò è possibile grazie a Planet Reuse, il sito che, come si legge sulla homepage, costituisce  “la prima piattaforma e rete online europea che riunisce professionisti per connettersi, imparare e collaborare sul tema del riutilizzo e delle soluzioni di imballaggio riutilizzabili”. Al momento in cui scriviamo la piattaforma vanta 416 membri, 266 organizzazioni e 64 soluzioni di riuso. E l’Italia? La domanda è pertinente soprattutto se si considerano le (presunte) specificità del nostro Paese, che negli ultimi anni si è contraddistinto per una sorta di resistenza alle direttive comunitarie che combattono la plastica monouso e favoriscono soluzioni di riuso, come insegnano le recenti vicende della direttiva SUP e del regolamento sugli imballaggi.

“Al momento il portale è disponibile in lingua inglese, francese, tedesca e olandese, a breve sarà attivata anche la lingua italiana – segnala su Linkedin Paolo Azzurro, responsabile dell’area economia circolare per ANCI Emilia Romagna –  Nell’attesa abbiamo attivato sul portale anche l’Hub Italiano, che si propone quale luogo di incontro e confronto tra operatori economici, tecnici, ricercatori, amministratori pubblici interessati allo sviluppo e all’implementazione di soluzioni basate sul riuso sul territorio nazionale. La registrazione e l’utilizzo delle funzioni messe a disposizione dal portale è gratuita e aperta a tutte e tutti”.

Il riuso a portata di tutti

Seppur attivo da poco, esattamente dal settembre 2022, Planet Reuse sta facendo già parlare di sé. Facile da fruire e accattivante nella grafica, il portale è nato in Olanda e vanta, tra i partner, anche la rete Zero Waste Europe e l’Istituto olandese per il packaging sostenibile. Sebbene gli imballaggi riutilizzabili esistono da decenni in Europa, è stato solo negli ultimi anni che centinaia di soluzioni di riutilizzo sono state sviluppate e introdotte sul mercato. Molte di queste, nate magari come start-up, sono poi diventate nuove ed estese applicazioni in molti settori: dall’e-commerce al cibo e alle bevande fino ai prodotti per la cura della persona. Tuttavia la sensazione è che ancora ci si muova troppo in maniera singola, soprattutto all’interno dei singoli Stati dell’Unione europea. E manca anche un’implementazione diffusa e su larga scala di modelli comuni di riuso, che ovviamente poi ciascun territorio dovrà adattare in base alle proprie esigenze.

Quel che è mancato, insomma, è lo scambio. Ecco perché, come scrive il sito Packaging Revolution, nell’estate del 2021 alcuni appassionati di riutilizzo in tutta Europa si sono incontrati e hanno discusso su come accelerare la transizione dagli imballaggi monouso a quelli riutilizzabili. L’idea era proprio quella di aumentare la visibilità delle soluzioni di riutilizzo e migliorare l’accesso alla conoscenza e agli strumenti che supportano il processo decisionale e l’implementazione di modelli di riutilizzo. Nei mesi che seguirono si capì che il vero valore aggiunto sarebbe stato riunire i professionisti per imparare gli uni dagli altri e consentire la cooperazione e la collaborazione tra questi professionisti.

Aumentando la visibilità delle soluzioni di riutilizzo – si legge nel manifesto di Planet reuse – le possibilità di trovare partner di cooperazione (come fornitori e fornitori di servizi) e attraverso una comunità impegnata e attiva, miriamo ad accelerare l’implementazione di soluzioni di riutilizzo e l’espansione dell’infrastruttura di imballaggio riutilizzabile. In questo modo, possiamo prevenire attivamente i rifiuti di imballaggio. La fondazione senza scopo di lucro dietro Planet Reuse è orientata all’impatto, trasparente e indipendente. È neutrale per quanto riguarda il contenuto, basata sui fatti e scientificamente valida, garantita da un comitato di esperti del settore. Un comitato consultivo assicurerà che la piattaforma rimanga neutrale e indipendente da qualsiasi influenza”.

Fonte: EconomiaCircolare

Nuovo studio ZWE: includere l’incenerimento dei rifiuti nel sistema ETS dell’UE è un percorso per generare benefici climatici e occupazione

L’incenerimento dei rifiuti urbani è attualmente escluso dal sistema europeo di scambio di quote di emissione. Se lo si include, spiega Zero Waste Europe, le aziende dei rifiuti dovranno acquistare crediti di emissione per ogni tonnellata di CO2 che emettono durante il trattamento di rifiuti domestici, aziendali e industriali. Questo costo aggiuntivo può fungere da incentivo per la prevenzione e il riciclo, che diventeranno quindi più competitivi (meno costosi) dell’incenerimento

Un nuovo studio di CE Delft richiesto da Zero Waste Europe mostra che l’inclusione dell’incenerimento nell’ambito dell’Emission Trading System (ETS) dell’Unio Europea incoraggerebbe la prevenzione e il riciclaggio dei rifiuti e genererebbe benefici per il clima e l’occupazione.

L’incenerimento dei rifiuti urbani è attualmente escluso dal sistema europeo di scambio di quote di emissione. Se lo si include, le aziende dei rifiuti dovranno acquistare crediti di emissione per ogni tonnellata di CO2 che emettono durante il trattamento di rifiuti domestici, aziendali e industriali. Questo costo aggiuntivo può fungere da incentivo per la prevenzione e iriciclo, che diventeranno quindi più competitivi (meno costosi) dell’incenerimento.

Inoltre, verranno creati nuovi posti di lavoro poiché le attività di riciclo sono più impegantive rispetto all’incenerimento dei rifiuti. Da qui al 2030, dice lo studio, c’è il potenziale per creare più di 14.000 posti di lavoro.

I potenziali impatti dell’inclusione sono stati studiati sulla base di due scenari: il primo è quello fossile, che vede incluse solo le emissioni di CO2 fossile (emissioni di CO2 provenienti ad esempio dall’incenerimento della plastica), il secondo è quello calcolato sulle emissioni di CO2 sia fossili che biologiche (derivanti dall’incenerimento dei rifiuti alimentari) incluse nell’EU ETS.

Janek Vähk, coordinatore per il clima, l’energia e l’inquinamento atmosferico di Zero Waste Europe, afferma: “Il nuovo rapporto mostra che l’inclusione è una triplice situazione vantaggiosa per tutti, poiché va a vantaggio non solo del clima, ma crea anche occupazione e aiuta l’Europa a muoversi verso una maggiore economia circolare favorendo la prevenzione e il riciclo dei rifiuti”.

Le principali conclusioni dello studio di ZWE sono:

  • L’inclusione dell’incenerimento nel sistema ETS dell’UE incoraggerà le attività di riciclaggio da parte delle famiglie e delle imprese. Poiché le imprese hanno un incentivo più diretto sui prezzi se l’incenerimento è incluso nel sistema, gli impatti saranno maggiori per loro (riduzione dei rifiuti dall’8 al 25%) rispetto alle famiglie (riduzione dei rifiuti dallo 0,2 al 5%).
  • L’incenerimento nell’EU ETS può ridurre le emissioni di CO2 che vanno da 2,8 milioni di tonnellate all’anno nel 2022 nello scenario fossile, fino a 8,8 milioni di tonnellate all’anno nello scenario fossile e biologico nel 2030. Oltre il 90% dei benefici ambientali deriva dalla riduzione dei rifiuti commerciali e industriali.
  • Poiché le attività di riciclo sono più impegnative rispetto all’incenerimento o al collocamento in discarica, incluedere l’incenerimento nel sistema ETS dell’UE potrebbe comportare 6.800 posti di lavoro aggiuntivi nello scenario fossile nel 2022 e fino a oltre 21.000 posti di lavoro nello scenario fossile e biologico nel 2030.

Zero Waste Europe invita il Parlamento europeo e il Consiglio dell’UE a modificare la proposta della Commissione e includere gli inceneritori di rifiuti urbani, facendo in modo che paghino le loro emissioni.

Leggi il rapporto completo qui.

Fonte: Eco dalle Città