Articoli

PNRR, ecco i fac-simile dei progetti per rifiuti ed economia circolare

Pubblicati sul portale web del MiTE i fac-simile delle proposte di progetto nelle sette linee d’intervento del PNRR dedicate a gestione dei rifiuti e progetti ‘faro’ di economia circolare. Dal prossimo 14 dicembre le proposte potranno essere inoltrate sulla piattaforma telematica accessibile dal sito istituzionale del dicastero

Dopo la pubblicazione dei criteri di selezione e degli avvisi pubblici realizzati con il supporto di Invitalia, Il Ministero della Transizione Ecologica ha pubblicato i fac-simile delle proposte di progetto da presentare per accedere agli investimenti su gestione dei rifiuti ed economia circolare del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. I format sono disponibili per il download sul portale web del MiTE nelle sezioni dedicate alle sette linee d’intervento nell’ambito di due investimenti che cubano complessivamente 2,1 miliardi di euro. I fac-simile e i manuali allegati dovranno guidare i soggetti proponenti nella compilazione delle domande. Solo a partire dal prossimo 14 dicembre le proposte progettuali potranno essere inoltrate sulla piattaforma telematica ad hoc che sarà accessibile dal sito istituzionale del dicastero fino al 12 febbraio 2022.

Sette le linee d’intervento per le quali sarà possibile presentare domanda, nell’ambito dei due maxi investimenti appostati dal PNRR. Il primo, dal valore di 1,5 miliardi di euro, destinato alla “realizzazione di nuovi impianti di gestione dei rifiuti e l’ammodernamento di impianti esistenti”, prevede tre linee d’intervento dedicate rispettivamente al miglioramento della raccolta differenziata, alla realizzazione e revamping di impianti per il trattamento dei rifiuti differenziati e alla costruzione o ammodernamento di siti per il recupero di frazioni critiche di rifiuto come fanghi da depurazione, tessili o prodotti assorbenti per la persona. Il secondo investimento destina 600 milioni alla realizzazione di “iniziative ‘flagship’” di economia circolare, con quattro diverse linee d’intervento da 150 milioni ognuna per realizzare progetti innovativi di riciclo nelle filiere di carta e cartone, plastiche, RAEE, tessili.

Il 60% delle risorse complessivamente disponibili, pari a un miliardo 260 milioni di euro, sarà destinato alle Regioni del Centro-Sud. Per la linea da 1,5 miliardi i soggetti abilitati alla presentazione delle proposte sono gli enti d’ambito e, in loro assenza, i comuni, anche avvalendosi dei gestori del servizio pubblico, mentre la linea dei cosiddetti ‘progetti faro’ di economia circolare è dedicata alle imprese del riciclo. Una distinzione che non è piaciuta agli operatori privati del waste management. In entrambi i casi non sono ammessi progetti riguardanti la costruzione o il revamping di discariche, impianti di Trattamento Meccanico biologico o inceneritori. Le proposte presentate nell’ambito delle due linee d’investimento principali, si legge negli avvisi, “saranno oggetto di selezione e valutazione da parte di apposita Commissione che sarà nominata con successivo decreto ministeriale e sarà composta da n. 3 membri nominati dal MITE, di cui uno con funzioni di presidente di Commissione, n. 6 membri in rappresentanza di ISPRA ed ENEA, n. 4 membri indicati dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, in rappresentanza delle diverse aree geografiche: Nord, Centro, Sud e Isole e n. 2 membri in rappresentanza dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA)”.

Fonte:

Economia circolare, nei nostri dispositivi elettrici c’è una miniera per la transizione ecologica

Nonostante una lunga pausa dalla crescita economica, viviamo in Italia un’epoca piena di benessere e novità nel campo tecnologico rispetto al passato anche recente. Infatti, per quanto le differenze siano enormi in termini di ricchezza tra il famoso 1% e il resto della popolazione, la quasi totalità di noi ha accesso ad un frigorifero, un cellulare e possibilmente un computer. Tutti i beni di largo consumo direttamente alimentati ad elettricità sono considerati Electrical and electronic equipment (Eee). Questi beni sono rilevanti per svariati motivi.

In primis ci permettono di mantenere standard di vita impensabili fino a sessant’anni fa. Il loro accumulo non è stato più veloce della crescita delle nostre economie. In termini di peso, dove il cittadino medio dei paesi europei deteneva in media circa 37 Kg, ad oggi ne possiede circa 730 Kg.

Ma non è tutto oro quello che luccica. In aggiunta ad aver indirettamente aiutato ad allungare la vita umana grazie alla conservazione alimentare e migliori strumenti medici, gli Eee possono portare nuovi problemi. Poiché l’usura tende a comprometterne le prestazioni, anche questi beni sono destinati al cassonetto. Tuttavia, un incauta gestione dei rifiuti può generare impatti seri.

Il sistema legale a cui facciamo riferimento circa la classificazione dei rifiuti è inquadrato dalla direttiva sulla restrizione delle sostanze pericolose 2002/95/EC, entrata in vigore nel 2003 (da questa legislazione deriva la classifica evidenziata nella prima illustrazione). La ragione di questo dispositivo legale è la minimizzazione degli impatti: questi sono dovuti alla complessa composizione materiale dei prodotti che noi usiamo tutti i giorni. Molti di essi, come piombo, nickel e plastica possono avere effetti dannosi se disperse nell’ambiente. Ma con l’avvento di una visione circolare dell’economia, abbiamo compreso che gli stessi scarti possono essere riconvertiti in risorse.

Dove un computer non può essere riconvertito per problemi di hardware, può infatti essere comunque considerato un piccolo deposito di oro, cobalto, nickel, litio e altro ancora. Per quanto possa sembrare riduttivo pensando al nostro computer di casa, facendo riferimento a tutti gli Eee, in media un cittadino europeo è in possesso di circa 160 Kg di materiale riciclabile. Tra questi troviamo tra ferro, rame, argento, oro, palladio, alluminio ed altri ancora. Secondo la best available technology (BAT), il potenziale di riciclo di alcuni di questi materiali (in particolare i rari  come oro) raggiunge il 90%. Sommato tutto quello attualmente classificato, potremmo riciclare circa il 20% del peso del nostro stock.

Questa è una stima potenziale iniziale e solo per 16 materiali, come mostra lo studio Estimating total potential material recovery from EEE in EU28. Si tratta in poche parole di un valore totale di 71.761.633 tonnellate annuali. Per quanto possa sembrare un grande numero, bisogna tenere a mente che la sola produzione di rame nel mondo è nell’ordine delle milioni di tonnellate annuali. Allora perché sarebbe rilevante questa dinamica? E quanto costerebbe essere circolari solo nell’ambito degli Eee?

Adottando un approccio da economisti minerari, la ricchezza di un deposito è spesso dipendente dal grado di roccia o “ore grade”. Un geologo potrebbe alzare la mano avanzando giustamente perplessità. Ci sono svariate accezioni di questo temine. Per semplicità, viene chiamata “ore grade” la percentuale di minerale che si può estrarre da un deposito. Questo valore ha fatto più volte discutere gli esperti in quanto è in caduta libera da decenni. Eppure l’estrazione non sembra diminuire.

Se noi applichiamo lo stesso principio sul “deposito” di Eee, il fenomeno accade nella stessa maniera; poiché si tratta di una variabile insita in manufatti, potremmo definirla artificiale (“Artificial Ore Grade” o AOG in inglese). E anche la percentuale di AOGche possiamo recuperare è in caduta da oltre vent’anni.

Tuttavia, buona parte dei minerali presenti in depositi naturali non ha i livelli di “ore grade” comparabili a quelli artificiali. Se guardiamo ad esempio al rame, i ricchi depositi cileni si misurano in valori millesimali. In Europa sarebbero invece in valori percentuali.

Sebbene in quantità assolute minori, l’habitat umano (chiamato antroposfera) è, secondo questa ipotesi, ricco di risorse. Gli stessi minerali verdi (green minerals) come litio, cobalto, nickel che potrebbero garantirci i materiali per la transizione ecologica sono già qui in Europa.

Poiché però la composizione degli Eee è in cambiamento in favore di parti plastiche per ragioni ergonomiche, la quantità di metallo estraibile si riduce (da notare la seconda immagine). Sarebbe meglio avere beni più ricchi di minerali preziosi e riciclare di più? No, l’abbassamento dell’Aog non è un problema, in quanto come per i depositi naturali è controbilanciato da uno stock massiccio di beni da trattare. Con questa logica la riduzione della dipendenza dai minerali vergini si ridurrebbe drasticamente.

Questo avrebbe un impatto duplice. Il primo di tipo ambientale e sociale, in quanto l’estrazione mineraria estera è spesso correlata con violazioni dei diritti umani (si pensi al Coltan in Congo). Secondo, riduce la dipendenza da produttori esteri. Una logica di recupero a livello europeo (magari tramite grandi hot-spot di raccolta) darebbe le basi ad una strategia comune. Ci sarebbero inoltre positive risvolti occupazionali.

In termini di prospettiva, dovremmo forse guardare alle nostre economie più in termini materiali e di peso piuttosto che di valore.

Fonte: GreenReport

‘Il Recovery Fund sia verde’, l’appello degli ambientalisti italiani

Il piano per la ripresa di 1,85 trilioni di euro proposto dalla Commissione europea e in particolare il nuovo strumento Next Generation EU introdotto al fine di garantire che nessun paese venga lasciato indietro nel post-Covid, rappresenta un pacchetto di stimolo senza precedenti a favore dell’Unione, che potrebbe innescare una ripresa verde prospera e giusta dell’Italia e dell’Europa.

Tuttavia, malgrado le buone intenzioni, la Commissione non definisce in maniera esaustiva le condizionalità green associate al fondo che, ad una attenta lettura, risultano largamente facoltative.

In particolare, il pacchetto Resilience and Recovery Facility (RRF), il più corposo del Next Generation EU, e per il quale l’Italia potrebbe risultare la maggiore beneficiaria, non è associato ad alcuna lista di esclusione che garantisca che i fondi non siano utilizzati a scapito del clima e dell’ambiente.

A denunciarlo  le associazioni ambientaliste Legambiente, Kyoto Club, Cittadini per l’Aria, T&E e Greenpeace Italia, che, in vista della riunione straordinaria del Consiglio Europeo di domani 17 luglio, in cui si discuterà il Piano per la ripresa in risposta alla crisi Covid-19 hanno inviato un appello al presidente del Consiglio Giuseppe Conte, chiedendo un intervento immediato per allineare la proposta della Commissione agli obiettivi climatici europei.

Un appello che riecheggia quello  che la coalizione europea dei Green 10 – che riunisce i dieci più importanti network ambientali europei, con oltre 54 milioni di membri –  ha già lanciato ai decisori politici chiedendo che i piani di spesa per lo strumento RRF siano vincolati all’impegno dell’Europa a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Le associazioni impegnate in Italia rivolgono oggi il medesimo corale appello al presidente del Consiglio, sottolineando la duplice importanza che tale tema riveste per il nostro Paese, sia in termini di opportunità, essendo l’Italia la maggiore potenziale beneficiaria del fondo RRF, sia in termini di responsabilità, considerando il ruolo del nostro paese nell’ambito della COP26, il Green New Deal italiano caposaldo del contratto di governo e dunque il dovere di tenere alta l’ambizione ambientale e climatica dell’Italia e dell’Europa in questa trattativa.

In particolare, le associazioni avanzano nella nota tre richieste a Conte: Supportare una chiara distinzione delle transizioni “verde” e “digitale”; supportare l’introduzione di una lista di esclusione su cosa non è finanziabile per assicurare che i piani di spesa non contengano alcuna voce che possa arrecare danno al clima o all’ambiente; assicurare che almeno il 50% del Resilience and  Recovery Facility sia destinato a progetti legati al clima e si basi sullo strumento della Tassonomia.

Il ruolo che il Governo Italiano può e deve giocare in sede europea è estremamente importante, essendo uno dei maggiori beneficiari del Recovery Fund – dichiarano le associazioni. Si tratta di un’occasione storica per il nostro Paese, per reagire alla crisi economica derivante dalla pandemia al contempo realizzando quella rivoluzione verde tanto necessaria quanto urgente, con una giusta transizione che sappia coniugare lavoro, ripresa economica e tutela dell’ambiente. Il cambiamento climatico- se ignorato- avrà conseguenze ben più devastanti di quelle che oggi osserviamo in relazione alla recessione da COVID-19 e utilizzare questi fondi in un’economia business as usual sarebbe un errore imperdonabile”.

Fonte: Eco dalle Città