Esper
  • Home
  • Chi siamo
    • Curriculum Esper
    • Codice Etico
    • I risultati ottenuti
    • Attività
    • Sistema per la qualità
    • Privacy Policy
    • RSPP – Sicurezza sul lavoro
  • Comitato Scientifico
  • Notizie
  • Politiche
  • Missione
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

Articoli

Rifiuti: Regione,Tar assegna Ministero indicazione discarica

25 Gennaio 2021/in Politiche, Politiche, Politiche /da Sergio Capelli

“La Regione ha approvato il Piano rifiuti del Lazio, in cui sono individuate le aree idonee per la realizzazione degli impianti di smaltimento, comprese quelle all’interno dell’Ambito territoriale ottimale di Latina, ma devono essere gli enti locali a decidere dove costruirli per rendere i rispettivi Ato autosufficienti nella gestione dell’intero ciclo dei rifiuti. La città di Roma ha individuato con una delibera di giunta comunale il sito dove realizzare la discarica di servizio, mentre ancora oggi, nonostante diverse sollecitazioni da parte dell’Amministrazione regionale, le istituzioni pontine non hanno prodotto atti ufficiali per la localizzazione dell’impianto di smaltimento. Pertanto la sentenza del Tar conferma che la Regione non ha competenza nella individuazione dei siti né tantomeno nella realizzazione negli impianti, avocando al Ministero la responsabilità di indicare l’area dove verrà costruita la discarica di servizio dell’Ato di Latina”.

Lo comunica in una nota la Regione Lazio. (ANSA).

https://esper.it/wp-content/uploads/2021/01/discarica2.png 338 600 Sergio Capelli https://esper.it/wp-content/uploads/2022/07/Esper-Societa-Benefit-300x146.png Sergio Capelli2021-01-25 09:16:272021-01-25 09:16:31Rifiuti: Regione,Tar assegna Ministero indicazione discarica

Sblocca Italia, Tar del Lazio annulla il decreto attuativo per potenziare o costruire nuovi inceneritori

8 Ottobre 2020/in EVIDENZA /da Sergio Capelli

Il provvedimento prescriveva il potenziamento delle capacità di trattamento degli impianti già esistenti in Italia e ne disponeva la realizzazione di altri in tutta la penisola ritenendoli “strategici”. Tutto questo però senza aver effettuato la VAS, che per l’appunto è la Valutazione Ambientale Strategica

Stop all’incenerimento “selvaggio”. Il Tar del Lazio ha accolto il ricorso di numerosi comuni e sigle ambientaliste contro il Dpcm del 10 agosto 2016, con cui l’allora Governo Renzi dava attuazione al famigerato articolo 35 dello Sblocca Italia. Il provvedimento prescriveva il potenziamento delle capacità di trattamento di 40 dei 42 inceneritori già esistenti in Italia e disponeva la realizzazione di altri impianti in tutta la Penisola, ritenendoli “strategici”. Tutto questo però senza aver effettuato la VAS, che per l’appunto è laValutazione Ambientale Strategica obbligatoria per piani di questo tipo, in osservanza alla direttiva europea 2001/42/CE. Secondo il governo se ne poteva pure fare a meno, sarebbe bastato effettuarla nella fase di progettazione di ogni singolo impianto. Ma il Tar ha detto no. Si legge nella sentenza: 

“…se pure era consentito qualificare gli impianti in questione come di rilevanza strategica nazionale ai fini di soluzione temporanea di una patologica situazione sulla gestione dei rifiuti, data dalla prevalenza dello smaltimento in discarica, riguardante tutto il territorio nazionale senza per questo abdicare al principio di ‘gerarchia dei rifiuti’ – come illustrato a proposito del primo motivo di ricorso – la P.C.M. avrebbe dovuto comunque provvedere ad attivare la procedura di assoggettabilità alla VAS prima dell’emanazione del dpcm attuativo qui impugnato e non lasciare alla diversa Valutazione regionale postuma l’incombenza relativa. Alla luce di quanto dedotto, pertanto, il ricorso deve essere accolto sotto il profilo appena descritto…” (leggi la sentenza completa: http://www.leggerifiutizero.org/wp-content/uploads/2020/10/Sentenza_tar_Lazio.pdf).

Come spiega il Movimento Rifiuti Zero, che ha partecipato al ricorso con diversi circoli locali, nonostante resti confermato un margine di discrezionalità al governo sulla qualificazione degli inceneritori come “infrastrutture strategiche di preminente interesse nazionale”, il tribunale stabilisce che la stessa qualificazione deve comunque “garantire che la gestione dei rifiuti sia effettuata senza danneggiare la salute umana e senza recare pregiudizio all’ambiente, in particolare senza creare rischi per l’acqua, l’aria, il suolo, la flora e la fauna”.

Il decreto attuativo dello Sblocca Italia era stato già bocciato dalla Corte di Giustizia europea a maggio 2019, mentre il Tar del Lazio aveva più volte rinviato il dibattimento. “Oggi si è finalmente concluso con una sentenza che di fatto azzera le previsioni di potenziamento o di costruzione di nuovi inceneritori “ – scrive in una nota Rifiuti Zero Lazio – “Contiamo ora che il ministro dell’ambiente ed il governo tutto dia un segnale chiaro azzerando e riscrivendo daccapo la formulazione dello stesso articolo 35 della Legge 164/2014 in quanto lo Sblocca Italia è oramai da considerarsi illeggittimo sia per l’azione popolare che ha fermato la sua attuazione che per il recentissimo recepimento della Direttiva europea 851/2008 che esclude il ‘recupero di energia’ dai nuovi obiettivi di riciclaggio del programma di economia circolare”.

La notizia è stata accolta con grande soddisfazione anche da parte di altri ricorrenti contro il Dpcm. Il Comune di Sesto Fiorentino, che ha partecipato al ricorso per scongiurare la costruzione dell’inceneritore di Case Passerini, scrive: “Ancora una volta la giustizia amministrativa è stata chiamata a sanare l’ennesima forzatura tentata da chi, a tutti i costi, voleva imporre un’opera inutile e dannosa al nostro territorio. Così come in Sicilia, dove il Dpcm prevdeva la costruzione di due nuovi inceneritori: “Il Tar ci ha dato ragione dopo anni di impegno. Ha confermato che non si può fare a meno di confrontarsi con i territori – ha detto la presidente regionale di Rifiuti Zero Sicilia, Manuela Leone – Quando si parla di impiantistica strategica, le soluzioni calate dall’alto non vanno bene. L’obiettivo deve rimanere sempre quello di ridurre la produzione dei rifiuti, per poi gestirli puntando su riciclo”.

Fonte: Eco dalle Città

https://esper.it/wp-content/uploads/2016/12/inceneritori.png 169 300 Sergio Capelli https://esper.it/wp-content/uploads/2022/07/Esper-Societa-Benefit-300x146.png Sergio Capelli2020-10-08 10:11:162020-10-08 10:11:19Sblocca Italia, Tar del Lazio annulla il decreto attuativo per potenziare o costruire nuovi inceneritori

Il Tar rinvia alla Corte europea il decreto inceneritori

3 Maggio 2018/in Prevenzione e riduzione, Raccolta differenziata, Riciclo /da S.Capelli

Dubbi sull’articolo 35 dello Sblocca Italia per la valutazione ambientale strategica e sul ruolo dato all’incenerimento rispetto a riuso e riciclo

Il decreto Sblocca Italia del 2014 e il conseguente decreto attuativo del 2017 che propone impianti di ricupero energetico nel Centro e nel Mezzogiorno è stato esaminato dal Tar Lazio, il quale si è rivolto con un’ordinanza alla Corte europea di giustizia per chiedere se la normativa viola le normative comunitarie sulla gerarchia nella gestione dei rifiuti e sulla Valutazione ambientale strategica.
I giudici romani hanno infatti depositato una dettagliata ordinanza in relazione al ricorso depositato da due associazioni antimpianti, Vas (Verdi Ambiente Società) e Movimento Legge Rifiuti Zero per l’Economia Circolare, le quali chiedevano l’annullamento del decreto attuativo Dpcm del 10 agosto 2017 che attua l’articolo 35 della Legge 133/2014 (decreto Sblocca Italia).
Il decreto del 2014 e la sua conversione in legge, e poi il decreto attuativo del 2017, avevano osservato che in Nord Italia il ciclo dei rifiuti è ben gestito dalla raccolta differenziata al riciclo fino all’incenerimento con ricupero di energia per la frazione non ricuperabile diversamente, ma nel Centro Italia e nel Sud c’è una gravissima mancanza di impianti, come nel caso di Roma, della Sicilia e di altre parti del Paese.
Per questo motivo, individuata la carenza di impianti, i decreti ne proponevano la realizzazione.
Il ricorso delle due associazioni anti-impianti è stato esaminato dai giudici amministrativi, i quali hanno valutato come fondate due osservazioni iniziali e si sono domandati: i decreti sono coerenti con la normativa europea sulla gerarchia di gestione dei rifiuti e sulla procedura di valutazione ambientale strategica?
In sintesi, la direttiva comunitaria mette al primo posto la riduzione, al secondo il riuso, al terzo il riciclo e solo al quarto l’incenerimento; perché il governo fa diventare strategici solo gli inceneritori e non gli altri impianti utili per riuso e riciclo?
Il Tar scrive che l’articolo 35 della Legge 133/2014 gli inceneritori sono definiti “infrastrutture e insediamenti strategici di preminente interesse nazionale, che attuano un sistema integrato e moderno di gestione di rifiuti urbani e assimilati e che garantiscono la sicurezza nazionale nell’autosufficienza”, ma aggiungono che “una simile qualificazione non è stata parimenti riconosciuta dal legislatore interno agli impianti volti al trattamento dei rifiuti a fini di riciclo e riuso, pur essendo tali due modalità preminenti nella gerarchia dei rifiuti di cui alla richiamata direttiva”.
Secondo i parlamentari del Movimento 5 Stelle di Camera e Senato Salvatore Micillo, Alberto Zolezzi, Paola Nugnes e Vilma Moronese le regole dello Sblocca Italia sono “norme che contrastano con la gerarchia d’intervento comunitario in materia di rifiuti che vede riduzione, recupero di materia e riciclo come interventi prioritari rispetto all’incenerimento di rifiuti”

Fonte: E-Gazette

https://esper.it/wp-content/uploads/2018/05/TAR_inceneritori.png 169 300 S.Capelli https://esper.it/wp-content/uploads/2022/07/Esper-Societa-Benefit-300x146.png S.Capelli2018-05-03 10:34:482018-05-03 10:34:48Il Tar rinvia alla Corte europea il decreto inceneritori

Inceneritori: anche le Marche ricorrono contro lo SbloccaItalia

16 Dicembre 2016/in EVIDENZA, EVIDENZA, EVIDENZA, Non categorizzato, Politiche, Raccolta differenziata /da S.Capelli

La Giunta ricorre al Tar contro l’articolo 35 sugli inceneritori, il quale prevede fra l’altro la realizzazione di un impianto di incenerimento dei rifiuti nel territorio marchigiano

Dopo Veneto e Lombardia, i cui ricorsi sono stati variamente bocciati e più volte riproposti, anche la Giunta regionale delle Marche ha deciso che presenterà ricorso davanti al Tribunale amministrativo regionale del Lazio contro il decreto del Governo di applicazione della legge Sblocca Italia. L’articolo 35, in particolare, prevede la realizzazione di un impianto di incenerimento dei rifiuti nel territorio marchigiano.

Ne dà notizia l’assessore all’Ambiente Angelo Sciapichetti.

“Il Dpcm 10/8/2016  prevede la realizzazione nelle Marche di un inceneritore da 190mila tonnellate annue, sulla base di presupposti non condivisibili e non tenendo conto della programmazione regionale, peraltro già approvata dal Ministero dell’Ambiente, che esclude il ricorso a nuovi impianti di trattamento termico dei rifiuti nelle Marche“. Tra le ipotesi previste nelle scorse settimane sulla localizzazione dell’impianto, si era parlato anche dell’ex cementificio Sacci di Castelraimondo. L’assessore precisa: “In particolare  non sono state tenute in considerazione le previsioni virtuose del nostro Piano rifiuti: riduzione del 10,3 per cento di produzione pro capite di rifiuti urbani, riduzione del 6,2 per cento di produzione complessiva di rifiuti e raggiungimento della media regionale di raccolta differenziata al 73,2 per cento, entro il 2020. Anche a voler prescindere da considerazioni ambientali, un termovalorizzatore non è tecnicamente ed economicamente sostenibile nella nostra regione. Inoltre la procedura dovrebbe essere sottoposta a valutazione ambientale strategica, mentre il decreto non la prevede, non permettendo quindi di percorrere strade alternativa all’incenerimento, che siano meno impattanti sull’ambiente e sul paesaggio».
Non solo Marche. Le Marche vanno solo ad allungare la lista di regioni, tra cui Veneto e Lombardia, i cui ricorsi sono  stati bocciati a vario titolo e più volte riproposti, che si oppongono al decreto del Governo di applicazione della legge Sblocca Italia. In questo caso, ad essere contestato è l’articolo 35 che prevede la realizzazione di un impianto di incenerimento dei rifiuti nel territorio marchigiano. Ma la giunta regionale non ci sta: “Abbiamo deciso di ricorrere al TAR Lazio per annullare il decreto e la previsione di un inutile inceneritore nel nostro territorio. Abbiamo sempre sostenuto che faremo tutto il possibile per impedire la realizzazione dell’inceneritore nelle Marche. Utilizzeremo tutte le possibilità che ci vengono concesse dalle norme. Non lasceremo nulla di intentato. Il ricorso va in questa direzione». La procedura non tiene inoltre conto anche della possibile interferenza con le aree protette secondo la normative Ue, come i Siti Natura 2000. Il decreto quantifica in circa 524mila tonnellate il fabbisogno complessivo di incenerimento rifiuti urbani per tutta la macro area del Centro Italia, il 36 per cento del quale dovrebbe essere soddisfatto dalle Marche.
https://esper.it/wp-content/uploads/2016/12/inceneritori.png 169 300 S.Capelli https://esper.it/wp-content/uploads/2022/07/Esper-Societa-Benefit-300x146.png S.Capelli2016-12-16 11:13:102016-12-16 11:13:10Inceneritori: anche le Marche ricorrono contro lo SbloccaItalia

Categories

  • Economia Circolare
  • ESPER
  • EVIDENZA
  • Non categorizzato
  • Politiche
  • Prevenzione e riduzione
  • Raccolta differenziata
  • Rassegna Stampa
  • Riciclo
  • Riuso
  • Tariffa Puntuale
  • Vuoto a rendere

Tag

ANCI CONAI ARERA Attilio Tornavacca bioplastiche Capannori carta Comieco Comuni Ricicloni Comuni Virtuosi Conai covid-19 covid19 economia circolare Esper EU Ezio Orzes imballaggi inceneritori ISPRA Legambiente MInambiente monouso Organico plastic-free plastica plastic tax prevenzione Puglia raccolta differenziata RAEE riciclo riduzione riduzione rifiuti rifiuti zero Riuso Rossano Ercolini Salvatore Genova Sprechi Alimentari TARI Tariffa incentivante tariffa puntuale UE vetro vuoto a rendere ZeroWaste
Popolare
  • ISPRA 2018: calano i rifiuti, solo 4 regioni rispettano...14 Dicembre 2018 - 13:55
  • Plastica, l’industria Ue punta a riutilizzare 10 milioni...30 Settembre 2019 - 16:43
  • Il recupero della carta negli Stati Uniti è ai massimi...4 Luglio 2016 - 13:55
  • Nasce Planet Reuse, il portale europeo per il riuso. “Per...31 Gennaio 2023 - 11:56
Recente
  • Nasce Planet Reuse, il portale europeo per il riuso. “Per...31 Gennaio 2023 - 11:56
  • Spagna, dal 2023 stop alla vendita di frutta e verdura in...31 Gennaio 2023 - 11:45
  • In Europa i produttori di sigarette pagano per la raccolta...6 Gennaio 2023 - 10:30
  • Nuove Eco-etichette dal 20233 Gennaio 2023 - 15:54
Commenti
  • […] Alto Adige con il 72%, la Lombardia con il 69,6%...29 Ottobre 2019 - 16:21 da La situazione dell'inquinamento nelle diverse regioni italiane: - Econatura
  • […] Alto Adige con il 72%, la Lombardia con il 69,6%...29 Ottobre 2019 - 15:14 da LA SITUAZIONE DELL’INQUINAMENTO NELLE DIVERSE REGIONI ITALIANE: - Econatura
  • […] Fonte: esper | e-gazette […]16 Ottobre 2019 - 13:28 da Dichiarazione dell’“Alleanza circolare sulla plastica”: riutilizzare 10 milioni di tonnellate di plastica entro il 2025 – Miliardo Yida
Tags
ANCI CONAI ARERA Attilio Tornavacca bioplastiche Capannori carta Comieco Comuni Ricicloni Comuni Virtuosi Conai covid-19 covid19 economia circolare Esper EU Ezio Orzes imballaggi inceneritori ISPRA Legambiente MInambiente monouso Organico plastic-free plastica plastic tax prevenzione Puglia raccolta differenziata RAEE riciclo riduzione riduzione rifiuti rifiuti zero Riuso Rossano Ercolini Salvatore Genova Sprechi Alimentari TARI Tariffa incentivante tariffa puntuale UE vetro vuoto a rendere ZeroWaste
  • Nasce Planet Reuse, il portale europeo per il riuso. “Per connettersi, imparare e collaborare”31 Gennaio 2023 - 11:56

Latest news

  • Nasce Planet Reuse, il portale europeo per il riuso. “Per connettersi, imparare e collaborare”

  • Spagna, dal 2023 stop alla vendita di frutta e verdura in imballaggi usa e getta di plastica

  • In Europa i produttori di sigarette pagano per la raccolta dei mozziconi abbandonati: quando in Italia?

  • Nuove Eco-etichette dal 2023

  • Nuovo Codice degli Appalti crea malcontento e dubbi

  • In difesa del vuoto a rendere

  • Cambio di passo necessario sulle plastiche non da imballaggio secondo Eea

  • Plastica, Italia bene a metà. Ora tra bioplastica e riciclo il Paese è a un bivio

  • Nuove candidature per le città “rifiuti zero”: Monaco di Baviera e Barcellona

  • Nuovo codice degli appalti in arrivo



 
Scorrere verso l’alto