Articoli

Usa: a New York entra in vigore bando buste di plastica

E’ entrato in vigore a New York il divieto dell’utilizzo dei sacchetti di plastica. Il bando doveva iniziare lo scorso 1 marzo, ma e’ stato congelato sino ad ora per una causa legale e per la pandemia di coronavirus.

Secondo i funzionari statali, i newyorkesi usano circa 23 miliardi di sacchetti di plastica ogni anno: “l’85% di questi finisce nelle discariche, intasa le nostre macchine per il riciclaggio o si trova nei corsi d’acqua, nelle strade, negli alberi”, ha spiegato Basil Seggos, Commissario del Dipartimento per la conservazione ambientale dello Stato di New York. Diversi proprietari di piccole botteghe e negozi di alimentari, tuttavia, sono contrari all’entrata in vigore del divieto e vogliono posticiparlo di un altro anno, sostenendo che ora e’ il momento sbagliato. Molti di loro stanno lottando per sopravvivere all’impatto economico della pandemia, ed essere costretti ad addebitare ai clienti un sacchetto di carta o una busta riutilizzabile potrebbe paralizzare ancora di più le vendite. Per questo, il bando rischia di essere bloccato da nuove sfide legali. La legge vieta le borsine di plastica nei supermercati e nei negozi di alimentari, ma sono esclusi i sacchetti per i farmaci, per frutta, verdura e per avvolgere carne o pesce. (ANSA).

Il buon esempio – Sacchetti riutilizzabili per ortofrutta

Con lo slogan “Dein Vitaminnetz” (rete vitaminica), la catena tedesca della grande distribuzione Lidl inizierà a distribuire in agosto, presso 3.200 punti vendita in Germania, sacchetti a rete riutilizzabili più volte per il confezionamento di prodotti ortofrutticoli sfusi, in alternativa a quelli monouso in plastica, nell’ottica di una riduzione dei consumi di plastiche usa-e-getta.

I clienti potranno scegliere tra le due tipologie: quelli riutilizzabili saranno venduti al prezzo di 49 centesimi di euro per due pezzi (nella foto). Se la rete contiene un solo tipo di prodotto, alle casse l’operatrice si limiterà a pesare l’imballo, mentre nel caso di diversi tipi di frutta e verdura insaccati insieme, bisognerà prima disimballarli e ognuno sarà pesato separatamente.

La tara (il sacchetto pesa otto grammi) è memorizzata sull’etichetta attraverso un codice a barre integrato e viene detratta dal peso della merce.

Fonte: Polimerica