ARERA: nuove misure per il sistema tariffario e il bonus sociale nel servizio rifiuti

Il mese di aprile 2025 ha segnato un momento di rilievo per il settore della gestione integrata dei rifiuti urbani. Con tre distinti provvedimenti, ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha delineato un percorso normativo che rafforza le politiche sociali, razionalizza le tariffe e prepara il terreno per il nuovo ciclo regolatorio. […]

Ridurre la plastica nei supermercati: un impegno necessario

Una recente analisi su oltre 1.500 supermercati italiani ha rivelato che quasi la metà (46%) dei prodotti alimentari e delle bevande è confezionata in plastica non necessaria, con un potenziale risparmio di 27,3 miliardi di pezzi di plastica all’anno. L’indagine, commissionata da DS Smith e condotta da Retail Economics, evidenzia come prodotti di uso quotidiano […]

Controversia ambientale nell’UE: Italia isolata sulla questiona imballaggi

Il 18 dicembre, i Ministri dell’Ambiente dell’Unione Europea hanno raggiunto un accordo su un nuovo regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio. Mentre la maggior parte degli Stati membri ha resistito agli sforzi per indebolire le misure ambientali, l’Italia è stata l’unico paese a votare contro l’accordo, ignorando, secondo l’Ufficio europeo per l’ambiente (EEB), […]

Nuova direttiva europea sugli imballaggi: un passo indietro nella sostenibilità ambientale

Il Parlamento europeo ha recentemente adottato una nuova direttiva sugli imballaggi, suscitando preoccupazioni tra gli ambientalisti e coloro che speravano in un significativo passo avanti verso la sostenibilità ambientale. La proposta, che ha ottenuto una larga maggioranza a Strasburgo, sembra tuttavia essere stata notevolmente indebolita rispetto alla versione originale proposta dalla Commissione europea. Obiettivi di […]

Definite le regole per la preparazione al riutilizzo con il DM 119/2023

Con quasi tre anni di ritardo rispetto al termine fissato dal Testo unico ambientale (è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il DM 119/23 recante il “Regolamento recante determinazione delle condizioni per l’esercizio delle preparazioni per il riutilizzo in forma semplificata, ai sensi dell’articolo 214-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152“ che è entrato […]

Imballaggi, l’Italia stroncata dalla Ue sul riciclo: “Non basta, crescita dei rifiuti troppo alta. Necessario promuovere il riuso”

La Commissione europea difende la proposta di regolamento sugli imballaggi. E risponde al parere negativo espresso dalla Camera dei deputati, a giugno 2023, sulla scia di quanto fatto anche dal Senato. “La proposta mira a rimanere materialmente e tecnologicamente neutrale e non intende sostituire le soluzioni tecnologiche esistenti con altre. Tuttavia, data la crescita continua, passata e prevista, dei rifiuti di imballaggio nell’Unione europea, […]

Imballaggi in plastica: un incubo per l’industria del riciclo

L’enorme varietà e abbondanza degli imballaggi in plastica — comprese le scatole blister, particolarmente difficili da aprire — sono un bel grattacapo per l’industria del riciclo. Qualche tempo fa, le forbici venivano confezionate tra due spessi strati di plastica resistente. Sembravano imprigionate per sempre. Servivano una certa ingegnosità e un certo sforzo, per liberare l’articolo in […]

Tavola rotonda a Cagliari riguardo al docufilm “Oltre i luoghi Comuni”

Il 29 marzo 2023, presso la Sala MEM del Comune di Cagliari, ha avuto luogo una tavola rotonda a seguito della presentazione di “Oltre i luoghi Comuni”, il docufilm del regista Alessandro Scillitani realizzato da Greenaccord Onlus e da un’idea del Direttore generale di ESPER, Attilio Tornavacca. Il Sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, ha dichiarato […]

Iscriviti alla Newsletter di ESPER!

Unisciti alle persone che, come te, sono interessate a fare la differenza per l’ambiente.

Per iscriverti ti basta compilare e inviare il form qui sotto: