Articoli

Tavola rotonda a Cagliari riguardo al docufilm “Oltre i luoghi Comuni”

Il 29 marzo 2023, presso la Sala MEM del Comune di Cagliari, ha avuto luogo una tavola rotonda a seguito della presentazione di “Oltre i luoghi Comuni”, il docufilm del regista Alessandro Scillitani realizzato da Greenaccord Onlus e da un’idea del Direttore generale di ESPER, Attilio Tornavacca.

Il Sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, ha dichiarato la sua soddisfazione per i progressi che Cagliari ha compiuto nella raccolta differenziata e nella valorizzazione dell’ambiente, passando da essere uno dei comuni con i dati peggiori ad uno dei migliori, insieme alla Città Metropolitana.

L’inviato della RAI ha poi chiesto cosa caratterizzi i cittadini delle realtà più virtuose “Si rileva spesso un sentimento di orgoglio, c’è un senso di appartenenza riacquistato, perché – ha chiarito il Dott. Tornavaccaci si sente parte di una comunità che sta facendo del suo meglio per difendere le generazioni future.

Nel docufilm vengono infatti smentite una serie di errate convinzioni che a volte scoraggiano e rendono meno lungimiranti, sul tema dei rifiuti, sia le amministrazioni che i cittadini. Si è cercato di mostrare un’Italia ricca di eccellenze che sono poco conosciute ma che potrebbero trainare tante altre realtà verso percorsi più virtuosi, come quello dell’economia circolare, della tariffazione puntuale e della tutela ambientale.

Sono infatti molte le testimonianze da Nord a Sud che promuovono i traguardi raggiunti e le buone pratiche, permettendo così di stimolare non solo altre amministrazioni ma anche i cittadini, senza i quali non sarebbe stato possibile puntare o addirittura superare il traguardo dell’80% della raccolta differenziata nei Comuni mostrati nel docufilm.

Dopo la proiezione si è aperto un dibattito moderato dal Direttore di “Italia Libera”, Igor Staglianò, al quale hanno preso parte anche la Presidente Regionale di Legambiente, Annalisa Columbu, il Segretario generale della CGIL Sardegna, Fausto Durante, il vice Sindaco Metropolitano con delega all’ambiente, Roberto Mura e l’Assessore all’Innovazione tecnologica, Ambiente e Politiche del Mare, Alessandro Guarracino.

Si riporta di seguito il link al servizio del TG Regione di Rai3: Cagliari tra i comuni più virtuosi per la gestione dei rifiuti

ed il link al docufilm: Oltre i luoghi Comuni


A cura di Andrea Tornavacca, ESPER

Cagliari: presentazione docufilm “Oltre i luoghi Comuni”

CAGLIARI FRA I COMUNI PIÙ VIRTUOSI D’ITALIA NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, PER IL RIUSO E L’ECONOMIA CIRCOLARE

Sarà proiettato in anteprima a Cagliari, mercoledì 29 marzo 2023 alle ore 10 presso la Sala MEM – 1° Piano di Via Goffredo Mameli 164, il documentario “Oltre i luoghi comuni”, nel quale Igor Staglianò intervista Luca Mercalli sulle convinzioni sbagliate intorno alla gestione dei rifiuti, alla luce dei fatti e dei risultati: «i comportamenti dei singoli influenzano le strategie ambientali delle amministrazioni pubbliche e dei governi; il riuso dei materiali riduce il consumo delle materie prime e la produzione di scarti e rifiuti».

Undici amministrazioni locali illustrano il percorso che gli ha consentito di sviluppare pratiche virtuose nel loro territorio anche grazie al supporto tecnico di ESPER Società Benefit: dalla Città metropolitana di Cagliari a Oriolo Romano (in provincia di Viterbo), da Trento a Fiumicino, da Parma a Ragusa, da Capannori (LU) a Modugno (BA), da Cattolica (RN) a Bitetto e Santeramo in Colle (BA), la voce di sindaci e amministratori comunali si intreccia all’esperienza sul campo di tecnici e aziende pubbliche, miste o private specializzate nella raccolta e nel riciclo dei rifiuti differenziati.

Il documentario è firmato da Alessandro Scillitani ed è stato realizzato dall’associazione Greenaccord Onlus, con la partnership di E.S.P.E.R. Società Benefit e dell’Editrice Italia Libera. «Attraverso il racconto dei fatti, facciamo scoprire un’Italia ancora poco conosciuta che ha risolto con successo, anche attraverso il sostegno tecnico di Esper, le criticità e le difficoltà che scoraggiano spesso altre amministrazioni pubbliche meno lungimiranti, coraggiose e perseveranti», sottolinea Alfonso Cauteruccio, presidente di Greenaccord.

Da parte sua, l’ideatore del viaggio fra le “best practices” italiane Attilio Tornavacca, direttore generale di Esper, si sofferma «sui danni arrecati da chi usa i luoghi comuni più diffusi — “nelle grandi città non si può fare il porta a porta”, “i rifiuti raccolti separatamente vengono poi mischiati”, “la tariffazione puntuale è macchinosa” — come alibi per mantenere modelli di consumo sbagliati e gestione dei rifiuti superati dalla partecipazione dei cittadini».

Alle ore 10 di mercoledì 29 marzo, dopo un saluto del Sindaco della Città Metropolitana di Cagliari Paolo Truzzu, verrà proiettato il documentario nella Sala MEM, in via G. Mameli n° 164 a Cagliari, a cui seguirà una tavola rotonda coordinata dal direttore di Italia Libera Online, Igor Staglianò, con amministratori pubblici, tecnici, ambientalisti e rappresentanti sindacali (vedere depliant allegato).

Presentato a Fiumicino il docufilm “Oltre i luoghi Comuni”

Si è tenuta il 22 marzo 2023 a Maccarese, nel Comune di Fiumicino, la presentazione di “Oltre i luoghi Comuni”, il docufilm sviluppato da Alessandro Scillitani e Greenaccord con il supporto di Esper Società Benefit e Editrice Italia Libera. L’occasione della proiezione, oltre a favorire un confronto di qualità tra comunicatori ed esperti del settore, ha permesso la partecipazione e l’incontro di vari amministratori di Comuni protagonisti del documentario. Da questo incontro sono nate tutta una serie di proposte per il futuro, in primis la volontà di mantenere attivo, per tramite di Greenaccord ed ESPER, un coordinamento tra i comuni per favorire un proficuo scambio di buone pratiche, volte a migliorare sempre di più l’approccio alla gestione dei rifiuti ed al loro smaltimento.

Tra gli ospiti Luca Mercalli, in collegamento dalla Val di Susa, che ha evidenziato quanto sia sempre più necessario destinare maggiore spazio alla diffusione di reali buone pratiche realizzate ovunque in Italia da amministrazioni di diversa estrazione politica. Occorre anche che si conducano inchieste serie ed indipendenti finalizzate ad un serio discernimento sulla veridicità della comunicazione aziendale che intende valorizzare la reputazione ecologica, frutto, a volte, di operazioni di greenwashing usate sempre più spesso dalle aziende. Tale prassi è stata stigmatizzata e sottolineata dal giornalista e direttore di Italia Libera Igor Staglianò e dall’ex magistrato Gianfranco Amendola. Il direttore generale di ESPER e ideatore del documentario, Attilio Tornavacca, ha evidenziato che il dibattito nazionale viene spesso inquinato da informazioni non veritiere volte, ad esempio, a contrastare la necessaria diffusione di un sistema di cauzionamento dei contenitori per liquidi a fronte di una presunta incompatibilità con l’attuale sistema di raccolta e recupero coordinato dal Conai mentre, al contrario, mediante il vuoto a rendere sarebbero garantiti maggiori quantitativi di imballi ben selezionati al settore industriale nazionale che si dedica all’effettivo riciclo riducendo le esportazioni all’estero di materiali di scarsa qualità, spesso smaltite illegalmente, come recentemente documentato dalla trasmissione “Presa diretta” in un servizio realizzato in Turchia.

Si riporta di seguito il link al docufilm: Oltre i luoghi Comuni