Recovery: si utilizzi per nuovi impianti!
Per centrare gli obiettivi gli obiettivi europei della Circular economy (65% di riciclo e 10% in discarica al 2035 per i rifiuti urbani), il nostro Paese ha un’opportunità unica: gli aiuti Ue per l’emergenza Covid. Questi possono sostenere gli investimenti necessari (10 miliardi di euro) per colmare il gap impiantistico nazionale, soprattutto nel Centro-Sud del […]
Rifiuti urbani, rapporto dell’Università Bicocca: ‘In Italia pochi impianti e distribuiti male’
Il Centro di economia e regolazione dei servizi, dell’industria e del settore pubblico (Cesisp) dell’Università Milano-Bicocca ha pubblicato un rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Italia in merito agli aspetti giuridico-amministrativi connessi al tema della dotazione impiantistica: inceneritori, tmb, impianti di compostaggio. Un documento che espone dati e risultati relativi da una parte alla capacità di trattamento dei rifiuti a […]
Il Senato impegna il Governo “ad affrontare le criticità impiantistiche” per la gestione rifiuti
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (commissione Ecomafie) ha condotto negli ultimi mesi una lunga serie di audizioni – di cui abbiamo dato ampiamente conto su queste pagine – per capire come l’emergenza Covid-19 abbia impattato sulla gestione dei rifiuti in Italia, che […]
‘Innovazione, impianti e sistema industriale siano in una nuova legge per l’economia circolare’
Memorandum di associazioni di imprese e sindacati che invitano Governo e Parlamento ad affrontare le criticità del sistema di raccolta, trattamento e valorizzazione dei rifiuti, “anche per restare in linea con i nuovi obiettivi delle quattro direttive europee sull’economia circolare” Una nuova legge per i rifiuti che abbia l’obiettivo di accelerare il passaggio all’economia circolare, spingendo […]
UtilItalia: servono più impianti per l’economia circolare
Il deficit infrastrutturale italiano per la gestione dei rifiuti è stato rimarcato sia dal Vice Presidente di Utilitalia che dal Presidente di Fise-Unicircular, in occasione della presentazione del Rapporto ISPRA-SNPA “Rifiuti speciali 2020”, sottolineando, tra l’altro, la necessità di un approccio più selettivo per singole filiere e sostegno per i mercati di sbocco delle materie […]
In Italia mancano gli impianti per gestire i rifiuti: i costi di smaltimento sono già saliti del 40%
In Italia vengono prodotti ogni anno circa 30 milioni di tonnellate di rifiuti urbani e, benché siano spesso lontane dal pubblico dibattito, 138 milioni di tonnellate di rifiuti speciali: se per la prima categoria anche l’Istituto superiore per la protezione ambientale (Ispra) ha voluto sottolineare che «vi sono regioni in cui il quadro impiantistico è molto carente o del […]
Economia circolare e carta: mancano gli impianti
L’industria della carta, in Italia, è presente con 117 imprese e 19.300 addetti in 150 stabilimenti: si tratta in molti casi di veri e propri impianti industriali dediti al riciclo, dato che complessivamente vi si riciclano 10 tonnellate di carta ogni minuto. Una capacità che potrebbe crescere fino a 12 tonnellate al minuto secondo le […]