Cresce la Raccolta differenziata nell’Aro Ba/4

Nel 2019 la percentuale di raccolta è pari al 70,27%; il 2018 si attestava al 44,31%, il 2017 al 22,92%. Il servizio di igiene urbana nell’Aro Ba/4, affidato alla Teknoservice e alla Raccolio, ha toccato percentuali di raccolta differenziata significative, passando nell’arco di un triennio dal 2017 al 2019 dal 23% al 70,27%. Il […]
Sogni Comuni – Un viaggio nelle amministrazioni virtuose

Per gran parte dei suoi quindici anni di attività Esper ha avuto il piacere e l’onore di essere partner tecnico della coetanea Associazione Comuni Virtuosi. Negli anni passati abbiamo collaborato alla realizzazione e alla pubblicazione di volumi monotematici in free download presenti nella homepage. Quest’anno abbiamo avuto il piacere di cambiare lo strumento di divulgazione, pur […]
ESPER: da 15 anni dalla parte dei Comuni

2005 – 2020 – 15 anni di ESPER 15 anni di passione, competenza, coinvolgimento, lavoro duro, sostenibilità, ricerca, divulgazione, progettazione di un futuro migliore, recupero e valorizzazione risorse . 15 anni di esperienze ed esperienza. 15 anni dalla parte dei Comuni e delle amministrazioni pubbliche virtuose o che alla virtuosità hanno deciso di tendere. Tre […]
Aro Bari 4: il 75% di raccolta differenziata è realtà

Spesso abbiamo raccontato gli exploit in termini di raccolta differenziata di alcuni Comuni del territorio Italiano. Questa volta a stupire non sono i numeri di un singolo Comune, ma quelli di un Ambito di Raccolta Ottimale, nella fattispecie dell’ARO Bari 4. Quasi 180.000 abitanti suddivisi in 7 Comuni (Gravina in Puglia, Grumo Appula, Toritto, Poggiorsini, […]
Adottato il nuovo PRGR della Regione Lazio. Le novità.

Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti del Lazio. Obiettivi: riduzione a 469 kg/anno per abitante; 70% di raccolta differenziata come livello minimo al 2025 con l’obiettivo dell’80 % di RD come scenario avanzato, incremento del riciclo effettivo e nuova impiantistica con sostegno di quella pubblica Roma, 02/08/2019 – È stato adottato oggi dalla Giunta Regionale il […]
PLASMARE sarà parte delle “realtà eccellenti” de Il Sole 24 Ore

Il progetto PLASMARE, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e nato dalla collaborazione fra l’Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati (ISMN), l’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico (IIA) (entrambi organi del Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR) e l’Ente di Studio per la Pianificazione Ecosostenibile dei Rifiuti (ESPER) è stato scelto da Il Sole 24 Ore come rappresentante delle eccellenze italiane […]
CGIL “Tariffa Puntuale ed operatori al centro del progetto: la via della virtuosità passa da questi punti”

Si è tenuto il 28 giugno 2019 presso il Museo archeologico di Olbia il convegno “Riduzione e riciclo dei rifiuti: Uno strumento per la valorizzazione del territorio”, organizzato dalla Funzione pubblica Cgil e dalla Cgil Gallura. «Per la Cgil – afferma Luisella Maccioni segretario della Funzione pubblica Cgil Gallura – è possibile tenere insieme tutela […]
RASSEGNA STAMPA – Il Tar dà ragione a Camaiore: ok all’affidamento a Ersu

CAMAIORE – Il Tar Toscana ha respinto il ricorso di Sea Ambiente contro l’affidamento diretto del Comune di Camaiore del servizio di igiene ambietale ad Ersu. La sentenza, attesa con impazienza da mesi, è arrivata nella serata di martedì scuotendo tutto il sistema dei rifiuti, versiliese e toscano. I giudici amministrativi di Firenze hanno dato […]
Castel Gandolfo: la crescita della differenziata taglia le frequenze di ritiro del residuo

Castel Gandolfo è un caso di studio da valorizzare. Nel 2015 la raccolta differenziata era al 2%. Sembrerebbe un modo di dire, ma sono i dati reali che Ispra accreditava al Comune laziale: 2,74%, 6.863 tonnellate di rifiuti indifferenziati prodotti e mandati a smaltimento, 762 kg di rifiuti prodotti annualmente da ogni abitante. Il 14 […]
RASSEGNA STAMPA – Appalto rifiuti Ladispoli, Augello: “Volontà ridurre i costi e migliorare il servizio”

Sta facendo clamore la notizia data oggi circa la proroga tecnica dell’appalto rifiuti a causa della scadenza del contratto d’appalto e la mancata aggiudicazione del nuovo servizio. In attesa della nuova gara e della relativa aggiudicazione la Massimi continuerà a svolgere al raccolta alle attuali ed esose condizioni. Una notizia che di certo ha sorpreso […]