Milano, Trento e Bologna sono le città più circolari d’Italia

Secondo la classifica del report “Misurare gli obiettivi di economia circolare nei centri urbani”, stilata dai ricercatori del Centro studi in Economia e regolazione dei servizi, dell’industria e del settore pubblico (Cesip) dell’Università di Milano-Bicocca, Milano è la città più “circolare” d’Italia con un punteggio di 7,7 su 10. Seconda Trento (7,5). Terza Bologna (7,2). Se le prime 10 […]
Economia circolare: come gestire con successo la transizione

Lo Studio Ambrosetti-Enel sullo stato dell’arte dell’Economia Circolare in Europa evidenzia che il passaggio dall’economia lineare ad un modello circolare, oltre ai benefici ambientali derivanti dall’impiego di energie e materie rinnovabili o provenienti da riuso e riciclo, ha impatti positivi su PIL, occupazione, investimenti, e produttività del lavoro, ma occorre un cambio di passo, ad […]
Pacchetto economia circolare, pubblicato il decreto rifiuti e imballaggi

Recepite due delle direttive che andranno a modificare il Testo Unico Ambientale per quanto riguarda la definizione di rifiuto urbano, di rifiuti speciali assimilabili, di tracciabilità e responsabilità estesa È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore il prossimo 26 settembre il decreto legislativo 116/20 che recepisce due delle direttive approvate due anni fa dall’Unione europea in materia […]
Pacchetto economia circolare, in Gazzetta Ufficiale anche la direttiva sulle discariche

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale anche il provvedimento sulle discariche, l’ultimo dei quattro D. Lgs per il recepimento delle direttive Ue del “pacchetto economia circolare” che contiene i decreti relativi anche a veicoli fuori uso, Raee e imballaggi. Il 14 settembre è stato infatti pubblicato il D.Lgs 3 settembre 2020 n. 121 “Attuazione della direttiva Ue […]
Rifiuti urbani, rapporto dell’Università Bicocca: ‘In Italia pochi impianti e distribuiti male’

Il Centro di economia e regolazione dei servizi, dell’industria e del settore pubblico (Cesisp) dell’Università Milano-Bicocca ha pubblicato un rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Italia in merito agli aspetti giuridico-amministrativi connessi al tema della dotazione impiantistica: inceneritori, tmb, impianti di compostaggio. Un documento che espone dati e risultati relativi da una parte alla capacità di trattamento dei rifiuti a […]
A Terni nasce Urban Re-Generation

Promosso da Confindustria Umbria, con il sostegno dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni, è stato lanciato a Terni Urban Re-Generation, primo progetto di Distretto italiano della Sostenibilità, dell’Economia circolare e della Rigenerazione urbana.Otto le aziende che fanno parte del primo nucleo di adesioni: Acciai Speciali Terni, Beaulieu Fibres International, Exolon Group, ERG Hydro, Fucine Umbre, Sangraf International, Novamont e Tarkett. Il […]
Perché non possiamo insistere con modelli di consumo basati sull’usa e getta

Progettare un nuovo imballaggio senza ripensare tutto il ciclo di vita del prodotto, applicando opzioni innovative a basso impatto di carbonio può rivelarsi per le aziende un’occasione persa sotto l’aspetto ambientale ed economico. Cambiare invece l’approccio al packaging andando oltre ad una pura sostituzione del materiale per trovare nuove modalità per fare arrivare i prodotti […]
CEN: proposte per l’economia circolare nel Recovery Plan nazionale

Circular Economy Network (CEN) propone di inserire nel Piano nazionale di ripresa, da presentare alla Commissione UE per l’accesso ai Fondi europei, 20 proposte, tra investimenti e riforme, per un piano di rilancio dell’economia circolare, quale volano per la ripresa dell’Italia. – Contributi per finanziare la trasformazione di prodotti non riciclabili;– prorogare per 5 anni il […]
Rigenerazione, innovazione, inclusione: le parole chiave dell’economia circolare

Dal seminario Itelyum nuovi spunti e idee per definire un percorso di sostenibilità per il sistema economico circolare. Tanti relatori impegnati a cercare le parole chiave della nuova “economia circolare”, priorità numero uno del prossimo Green New Deal: esperti, rappresentanti delle istituzioni e imprese hanno discusso oggi sul web dei prodotti, processi, servizi e le soluzioni imprescindibili per […]
Economia circolare, l’attuazione delle direttive Ue in Italia è sempre più vicina

Giovedì 23 luglio la Commissione Ambiente al Senato ha votato il parere sullo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva Ue 2018/851 sui rifiuti e della direttiva Ue 2018/852 sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio. Queste due direttive insieme alle direttive 2018/849, sui veicoli fuori uso, e 2018/850, sulle discariche di rifiuti, fanno parte del […]