Articoli

Augusta: con l’EcoFesta si conclude il progetto Fare con Meno

Fare con Meno. E’ un buon proposito, ma soprattutto il nome del progetto che ha animato negli ultimi mesi la cittadina di Augusta. Un progetto redatto da ESPER e finanziato dal Ministero Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare, finalizzato “alla partecipazione della cittadinanza sulla riduzione o/e del riuso dei rifiuti, alla riduzione dell’impatto ambientale delle attività produttive in riferimento alle risorse ambientali, all’agricoltura sostenibile, al Green Public Procurement (acquisti verdi nella pubblica amministrazione), a progetti di riuso, alla formazione ambientale e tecniche di compostaggio, alla promozione di forme artistiche di riutilizzo, riuso e riciclo, all’eco intrattenimento, all’organizzazione di eventi sostenibili e ad azioni e progetti per la lotta allo spreco alimentare“. Il finanziamento è approdato ad Augusta grazie alla richiesta del Commissario Carmela Librizzi che ha sfruttato lo status dei comuni sciolti per presunte infiltrazioni mafiose. Un progetto che l’amministrazione Di Pietro ha gestito a partire dal gennaio 2017 per nove mesi.

L’EcoFesta era iniziata il 28 con un Eco-Aperitivo sul tema “La sostenibilità ambientale è di moda!“. Il giorno successivo, quattro workshop tematici: Sinergie pubbliche private, dagli Acquisti Verdi alle azioni nelle GDO contro lo spreco alimentare; Il Riuso: definire un modello di gestione sul territorio che coinvolga anche le GDO; Gestione dello scarto organico: dalle piccole comunità all’importanza di un sistema di compostaggio di qualità; Il nostro rapporto con l’acqua: dalla gestione pubblica al ruolo dei cittadini.
Il pranzo per i corsisti si è tenuto nella Casa di Reclusione di Augusta ed è stato preparato dai detenuti. Nel pomeriggio è stata inaugurata la prima compostiera di comunità costruita con la partecipazione dei detenuti e la collaborazione di Rifiuti Zero Sicilia. La casa del compost, così appellata per le grandi dimensioni, è in grado di assorbire l’organico prodotto da circa 120 persone. È costituita da 3 camere, di cui due chiuse, in cui si introduce l’organico e avviene il processo di compostaggio, una aperta per lo stoccaggio della frazione secca (segatura, sfalci di potatura,) che viene aggiunta all’organico. L’Ecofesta si è conclusa con una concerto alla Villa Comunale.

Al termine della manifestazione l’assessore Danilo Pulvirenti si è dichiarato soddisfatto del lavoro svolto e dei risultati raggiunti: “È gratificante osservare come la cooperazione tra realtà come Ministero, Comune, Scuola e Carcere porti a risultati così prestigiosi. Queste due giornate di festa sono state la conferma che anche attraverso attività ludico-ricreative si possa parlare di buone pratiche, riuso, rispetto e sostenibilità.”

Augusta: fare con meno

Alla presenza del sindaco Cettina Di Pietro, dell’assessore all’Ambiente Danilo Pulvirenti, del responsabile del VI Settore Servizi Ecologici Edoardo Pedalino, di Salvatore Genova (Referente Tecnico Esper srl) e di Francesco Ruta (responsabile progetto per la Datanet, società aggiudicatrice del piano comunicazione) sono state illustrate le specificità del progetto “Fare con meno” per la prevenzione e minimizzazione dei rifiuti urbani.

Con orgoglio il primo cittadino ha sottolineato che “Augusta si pone come Comune apripista essendo il primo ad aver avviato, contestualmente, sia un servizio di raccolta differenziata spinto, come quello porta a porta, che un progetto di sensibilizzazione come Fare con meno. I fondi ministeriali destinati al progetto sono assegnati a quei Comuni, come il nostro, sciolti per infiltrazioni mafiose. A dimostrazione di come da un evento spiacevole possano nascere inaspettate occasioni di riscatto”.

Gli obiettivi specifici del progetto, redatto dalla società Esper srl e finanziato dal Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare per un importo pari a 657.726 euro sono finalizzati alla partecipazione della cittadinanza sulla riduzione e del riuso dei rifiuti, alla riduzione dell’impatto ambientale delle attività produttive in riferimento alle risorse ambientali, all’agricoltura sostenibile, al Green Public Procurement (acquisti verdi nella pubblica amministrazione), a progetti di riuso, alla formazione ambientale e tecniche di compostaggio, alla promozione di forme artistiche di riutilizzo, riuso e riciclo, all’ecointrattenimento, all’organizzazione di eventi sostenibili e ad azioni e progetti per la lotta allo spreco alimentare.

Il miglior rifiuto è quello che non si produce” questo il motto dell’assessore Pulvirenti che ha così stigmatizzato lo scopo precipuo di Fare con meno. Per il progetto il Comune si avvale della collaborazione di enti, liberi professionisti e associazioni, nel dettaglio: Ambiente Italia, Comuni Virtuosi, Impact Hub Siracusa Srl, Irssat, Associazione Rifiuti Zero Sicilia, Svimed, Associazione Comitato Cittadino Augustano, l’Arch. Marco Terranova e la Dott.ssa Manuela Trovato. “Ogni realtà coinvolta è stata selezionata con bando ad evidenza pubblica – ci tiene a sottolineare l’Ing. Pedalino – per le sue competenze specifiche maturate nel settore di pertinenza”. Commenta infine l’assessore Pulvirenti: “sarà un’occasione per far lavorare insieme tante realtà locali, regionali e nazionali che in questi anni si sono spese su progetti di sostenibilità ambientale e che oggi metteranno le loro esperienze a disposizione dei cittadini di Augusta”.

Gli istituti scolastici di Augusta e la casa di Reclusione verranno coinvolti attivamente. Sarà, a breve, attivato un sito informativo all’indirizzo www.fareconmeno.it, un’app e una pagina FB “Fare con meno Augusta” e un corrispettivo hashtag al fine di raggiungere e coinvolgere un elevato numero di cittadini. Con oggi si avvia un’articolata campagna di azioni che coprirà numerose attività nei mesi a seguire.

RASSEGNA STAMPA – Augusta: presentata la nuova gestione rifiuti porta a porta

16 dicembre 2015 – Potrebbe essere arrivato in dirittura d’arrivo il progetto della nuova gestione dei rifiuti cittadina. A un anno di distanza dalla trasmissione del bando di gara, ieri mattina il progetto, il cui iter di appalto è in fase di conclusione per l’approvazione definitiva, è stato illustrato nel salone di rappresentanza del Palazzo di città. Erano presenti per l’amministrazione la prima cittadina Maria Concetta Di Pietro e l’assessore con delega all’Ambiente Pino Pisani per l’amministrazione e Salvatore Genova per la società Esper di Torino che ha redatto il progetto.
Il sindaco ha introdotto l’incontro pubblico :” Un cambiamento culturale notevole. Il riciclaggio premierà i cittadini più virtuosi. Un punto di svolta epocale che consentirà di uscire dalla preistoria”. L’assessore Pisani ha aggiunto :”la raccolta differenziata dipenderà anche dalla capacità dei cittadini a partecipare. Questo è il primo di una serie d’incontri che serviranno a informare la cittadinanza sulle nuove regole”.
Il tecnico della Esper ha illustrato , in generale, il moderno concetto introdotto dal progetto che , ricordiamo, era già pronto dall’estate del 2012, cioè prima del “terremoto” dello scioglimento del consiglio comunale che ha , di fatto, bloccato tutto l’iter con l’arrivo della Commissione straordinaria. Oltre un anno di stop che ha pesato sulla comunità inutilmente. “La città – esordito Genova – è fortunata perché ha una nuova e moderna gestione dei rifiuti il cui obiettivo principale è la riduzione dei rifiuti da conferire in discarica, meno rifiuti significa minori costi e maggiori benefici per la comunità.
Raccogliere meglio significa prevenire le cattive abitudini e le mini discariche abusive sul territorio. La città è anche fortunata – ha aggiunto – perché ha potuto partecipare al bando “Fare con meno” che è riservato alle città sciolte per mafia”. Ma quali saranno le principali novità? “Non esisteranno più i classici cassonetti – ha spiegato il rappresentante di Esper – si punterà sulla raccolta “porta a porta” con l’operatore che passerà casa per casa, un processo di fidelizzazione. A regime sparirà l’attuale tariffazione basata sui metri quadri, sarà introdotta la tariffa puntuale. Chi ricicla di più pagherà meno e viceversa. Il calcolo infatti sarà effettuato sulla quantità di rifiuti indifferenziati consegnati all’operatore (quello che rimane dopo aver eliminato carta, vetro, plastica ecc..)”
Attualmente , secondo le stime, il 96 percento dei rifiuti va in discarica con notevole dispendio di denaro che, naturalmente, è a carico dei cittadini. L’obiettivo del 77% di differenziata è auspicabile, solo se ci sarà la volontà e la capacità, la coscienza civile e la costanza di ogni cittadino/utente. “Un effetto del servizio porta a porta – ha ricordato Genova – è l’aumento del personale impiegato dall’azienda appaltatrice per la raccolta. Ogni famiglia, azienda o esercente sarà dotato di un kit di contenitori (carta, vetro, plastica, umido) , i contenitori saranno muniti di microchip identificativo. Da quello che si consegnerà sarà dedotta la bolletta del servizio”.
Il progetto fare con meno, finanziato con 700 mila euro, consentirà di realizzare centri di raccolta per rifiuti ingombranti e centri di riuso, con questo sistema si prevengono le discariche abusive e il materiale sarà riutilizzato o rivenduto. Saranno acquistati e installati erogatori pubblici di acqua per cercare di ridurre il più possibile l’utilizzo delle bottiglie di plastica. Una nuova era – ha concluso il tecnico – cui i cittadini sono chiamati a partecipare attivamente”.
Ricordiamo , per dovere di cronaca, che nel dicembre del 2014 il bando di gara è stato trasmesso all’Ufficio regionale per l’espletamento di gare per l’appalto di lavori pubblici che dovrà approvarlo. L’affidamento della gestione rifiuti copre un periodo di sette anni per un importo complessivo di 42 milioni di euro. Il progetto era stato avviato dall’assessore Michele Accolla dell’amministrazione Carrubba, che nel 2012 affidò l’incarico alla Esper di Torino , un ente che si occupa dello studio sulla pianificazione ecosostenibile dei rifiuti, che opera a livello nazionale.
Dopo lo scioglimento del consiglio comunale, non si è capito come mai l’azienda è stata esclusa, anche se lo studio era pronto per emettere il bando. Solo in un secondo momento, dopo circa un anno, i commissari hanno rinnovato l’incarico che ha consentito di completare l’iter. La città ha perso tempo utile, circa due anni. Nel frattempo la Regione ha emanato nuove regole istituendo gli Ambiti di raccolta ottimale, il Piano del comune di Augusta è stato adeguato alla nuova norma. Se tutto andrà per il verso giusto tra giugno e luglio il nuovo sistema dovrebbe essere avviato con il definitivo addio agli odiosi cassonetti e , si spera, alle discariche abusive che quotidianamente fanno da corredo alla città.

fonte: Augustaonline.it