Esper
  • Home
  • Chi siamo
    • Curriculum Esper
    • Codice Etico
    • I risultati ottenuti
    • Attività
    • Sistema per la qualità
    • Privacy Policy
    • RSPP – Sicurezza sul lavoro
  • Comitato Scientifico
  • Notizie
  • Politiche
  • Missione
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

Mattia Amato


Tecnico Junior



Skype ID: tiaz_96_1

Mattia Amato, classe 1996, si è laureato nel 2020 alla triennale in Architettura presso l’università il Politecnico di Torino, discutendo una tesi rigurdante il ruolo della luce come elemento fondamentale per l’architettura e gli spazi.
Nello stesso anno si è iscritto alla laurea magistrale, sempre presso il Politecnico di Torino, in Restauro e Valorizzazione del Patrimonio.
A partire dal 2015, anno in cui si diploma come geometra presso l’istituto tecnico Manzetti, ha collaborato con più studi di architettura, affacciandosi al mondo del lavoro, con il ruolo di collaboratore tecnico e tirocinante.
Durante il periodo di collaborazione si è occupato di gestire i disegni al cad dei progetti ed elaborare modelli tridimensionali, relazioni tecniche e sopralluoghi degli stessi.
Attualmente, oltre a redigere la tesi finale per la laurea magistrale con tema: ”il riuso e la riqualificazione delle dighe e centrali idroelettriche attraverso sistemi e percorsi alternativi”, pratica anche l’attività di maestro e allenatore di sci presso il comune di Valtrournenche (AO).


Scarica il curriculum completo

Latest news

  • Tessuti in bioplastica: sono veramente biodegradabili o ulteriore greenwashing?

  • Coerentemente con il nuovo Piano regionale in Valle d’Aosta le tariffe più contenute verranno applicate solo ai SubAmbiti che differenziano meglio

  • Olimpiadi 2024: Parigi dice no al monouso

  • Plastiche monouso: il Regno Unito segue l’esempio dell’UE

  • Aumentano gli articoli di greenwashing a favore dell’immagine della plastica monouso: semplici coincidenze oppure una strategia orchestrata da parte della lobby dei produttori?

  • Imballaggi in plastica: un incubo per l’industria del riciclo

  • 115 milioni dal MASE a 75 progetti per riciclare la plastica

  • Nuova bozza End of Waste sui rifiuti da costruzione e demolizione

  • Tavola rotonda a Cagliari riguardo al docufilm “Oltre i luoghi Comuni”

  • Rifiuti pericolosi e gestione europea



 
Scorrere verso l’alto