Il Marocco si ribella ai rifiuti: “Non siamo la discarica d’Italia”

«Non siamo la discarica dell’Italia». La frase chiara e sintetica è indirizzata al nostro Paese da un’imponente mobilitazione della società civile marocchina. La petizione sul sito change.org ha già raccolto oltre 10mila firme, che salgono di ora in ora, conquistando sostenitori al grido di «l’Africa non può diventare la pattumiera dell’Europa». Ormai non si parla […]
RAEE: pubblicato il decreto sul ritiro “uno contro zero”

Dall’entrata in vigore del provvedimento chi vorrà smaltire un piccolo elettrodomestico, come una lampada o un telefonino, potrà portarlo in un grande negozio e provvederanno i gestori dell’esercizio commerciale a smaltirlo a norma di legge. Questo, a differenza del passato, sarà possibile anche se non si acquisterà un nuovo prodotto analogo. Infatti fino a pochi […]
MInambiente: ecco le linee guida per uniformare a livello nazionale il calcolo della differenziata

Un decreto del ministro dell’Ambiente pubblicato nei giorni scorsi in Gazzetta Ufficiale introduce, per la prima volta, linee guida nazionali per un metodo di calcolo unico della raccolta differenziata dei rifiuti urbani e assimilati, cui tutte le Regioni dovranno attenersi nel dotarsi dei propri metodi di calcolo e di certificazione. Il decreto, che attua l’articolo […]
Bioshopper tarocchi, la Guardia di Finanza sequestra 200mila pezzi

L’operazione pilota è terminata nelle scorse settimane e si è concentrata su due Regioni, Calabria e Sicilia Sequestro di oltre 200mila shopper non in regola e più di duemila chili di materia per la produzione dei sacchetti, con multe fino a 1,8 milioni di euro e deferimento all’Autorità giudiziaria di 38 persone per frode commerciale […]
Regione Piemonte: verso la tariffa puntuale

Approvato in via definitiva il Piano Regionale di gestione dei rifiuti urbani e dei fanghi di depurazione (Pgru) 2015-2020, la Regione Piemonte fissa obiettivi e strumenti. Il panorama entro cui ci si muove è quello dell’Economia Circolare, un sistema in cui tutte le attività produttive sono organizzate in modo che i rifiuti di uno diventino risorse […]
Eurostat: nel 2014 ogni cittadino europeo ha prodotto 475 kg. di rifiuti urbani

Dai dati forniti dall’Ufficio statistico dell’UE relativi al 2014, si conferma la continua riduzione del conferimento in discarica e il notevole progresso nel recupero del materiale organico a fini di compostaggio. In Italia l’utilizzo della discarica è superiore alla media europea, come pure la percentuale, positivamente in questo caso, di riciclaggio e compost, mentre la […]
RASSEGNA STAMPA – Rifiuti, incontro a Lampedusa tra Amministrazione e Raggruppamento di imprese

Incontro tra il Comune di Lampedusa e Linosa e Rti Iseda per il raggiungimento degli obiettivi sulla raccolta differenziata con il Dec di Esper Rifiuti, incontro a Lampedusa tra Amministrazione e Raggruppamento di imprese Incontro tra le parti, questa mattina a Lampedusa, sulla questione rifiuti per gli obiettivi previsti dal capitolato di gara. Questa volta, […]
Rifiuti, chi produce un imballaggio difficile da riciclare pagherà di più: si parte dalla plastica

Da quando l’italiano Giulio Natta ottenne il premio Nobel per aver inventato nel 1954 il polipropilene (la prima plastica, commercializzata poi come moplen), l’evoluzione dei materiali plastici nel mondo è stata a dir poco esplosiva, in quantità e qualità: per averne un’idea basta guardarsi attorno. Non esiste una sola plastica, ma molte plastiche, e per […]
Cassano Murge: maxi sanzione all’ATI Tradeco-MSE

Maxi sanzione di quasi 46mila euro per l’Associazione Temporanea di Imprese “Tradeco-Murgia Servizi Ecologici” che effettua la raccolta dei rifiuti sul territorio di Cassano. Il Comune, infatti, al termine di una lunga e complessa rendicontazione relativa all’anno 2013-2014, ha riscontrato che rispetto al contratto in essere con il Comune di Cassano, l’A.T.I. non ha rispettato […]
Porta a porta e maggior concorrenza: la via tracciata dall’Antitrust

Nell’agosto del 2014, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’Indagine conoscitiva nel settore della gestione dei rifiuti urbani, a seguito di numerose segnalazioni che suggerivano la presenza di diverse criticità concorrenziali nel settore. L’analisi fatta si basa su alcuni paradigmi che riportiamo testualmente. Paradigmi che vanno a smentire i luoghi comuni che per troppi […]