Emilia Romagna, l’amministrazione Bonaccini punta all’80% di raccolta differenziata

Presentato il Programma di mandato 2020-2025 della Giunta guidata da Stefano Bonaccini. Uno dei cinque pilastri del documento è quello della sostenibilità, economica, sociale e ambientale che tra gli obiettivi una differenziata all’80% attraverso la tariffazione puntuale Il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, l’11 giugno è intervenuto nell’Aula dell’Assemblea legislativa regionale per presentare il Programma di […]

DL crescita, firmato decreto attuativo che sblocca 210 milioni per l’innovazione nell’economia circolare

Vengono supportati i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale delle imprese, anche in partenariato tra loro o con organismi di ricerca, di importo non inferiore a 500mila euro e non superiore a 2 milioni di euro, nei diversi settori dell’economia circolare ll Ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli ha firmato il decreto attuativo per sostenere l’innovazione nell’ambito […]

Post Coronavirus, il mercato dell’usato promette bene

La Second Hand Economy nel 2019 ha raggiunto un valore di 24 miliardi di euro, pari all’1,3% del PIL italiano.  La ripresa economica post Coronavirus dovrà necessariamente basarsi su un nuovi e virtuosi modelli di comportamento. Si tratta di una gigantesca occasione per ripensare l’intera economia su basi green e sostenibili. In tale contesto il mercato dell’usato rappresenta […]

Osservatorio Comieco-Ipsos: ’ La raccolta differenziata si conferma indicatore importante di responsabilità civile’

Dall’Osservatorio Comieco-Ipsos 2020 emerge il risveglio del senso civico degli italiani. Il lockdown sembra aver mitigato l’inclinazione al “familismo amorale” a favore di atteggiamenti più rispettosi nei confronti della collettività Comiecoha reso disponibile l’edizione 2020 dell’Osservatorio sul Senso Civico degli Italiani realizzato in due tranche, una a febbraio e la seconda a maggio 2020, in collaborazione con l’Istituto […]

L’economia circolare nella Fase 3: ecco cosa prevede il ‘Piano Colao’

Tra le azioni che si prefigge di mettere in atto spiccano l’incentivazione a biocombustibili e bioplastiche, la legge Salvamare, la semplificazione delle normative sull’End of Waste, la regolazione della Responsabilità estesa del produttore Il piano per la Fase 3 del “comitato di esperti in materia economica e sociale”, nominato dal governo Conte e guidato da Vittorio Colao, è stato […]

Circularity lancia una piattaforma per scambiare materiali di recupero

Circularity, startup innovativa nata nel 2018, innova il modo di fare economia circolare in Italia e lancia il primo motore di ricerca per raccogliere informazioni e concludere transazioniche consentono alle imprese industriali di attivare processi di economia circolare e gestire i rifiuti come una risorsa e non soltanto come un costo e un materiale da smaltire. Si tratta di una piattaforma […]

Annuario Dati Ambientali 2019: lo stato di salute dell’Italia

È stato presentato dall’ISPRA l’Annuario dei Dati Ambientali che evidenzia come molti indicatori sullo stato di salute del nostro Paese (fiumi, laghi, consumo suolo, fauna, dissesto, clima, inquinamento atmosferico) siano deficitari, con l’eccezione della produttività delle risorse. L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha presentato oggi (3 giugno 2020) in collegamento […]

UtilItalia: servono più impianti per l’economia circolare

Il deficit infrastrutturale italiano per la gestione dei rifiuti è stato rimarcato sia dal Vice Presidente di Utilitalia che dal Presidente di Fise-Unicircular, in occasione della presentazione del Rapporto ISPRA-SNPA “Rifiuti speciali 2020”, sottolineando, tra l’altro, la necessità di un approccio più selettivo per singole filiere e sostegno per i mercati di sbocco delle materie […]

Zero waste Europe: “Direttiva discariche UE rischia un effetto boomerang”

Uno dei cardini del pacchetto sull’economia circolare, adottato nel 2018, è la nuova direttiva sulle discariche. Gli obiettivi strategici della nuova direttiva sono sostanzialmente gli stessi della politica dell’UE sulle discariche definita nel 1999. Tuttavia, un nuovo elemento chiave determinato dalla nuova direttiva è l’obiettivo di minimizzazione delle discariche, che obbliga gli Stati membri a […]

La Toscana approva una nuova legge sull’economia circolare, si prosegue coi tavoli tematici

Dopo i protocolli d’intesa già firmati negli scorsi mesi per il distretto tessile pratese e i due dedicati al comparto conciario (risalenti a marzo e ottobre dell’anno scorso), la Regione Toscana continua a battere la strada dei tavoli tematici coi distretti produttivi per irrobustire l’economia circolare: ieri il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza una nuova legge in materia: Disposizioni in materia di economia circolare per […]

Iscriviti alla Newsletter di ESPER!

Unisciti alle persone che, come te, sono interessate a fare la differenza per l’ambiente.

Per iscriverti ti basta compilare e inviare il form qui sotto: