Con coronavirus produzione rifiuti urbani indietro di 20 anni

Una riduzione della produzione dei rifiuti urbani – in linea con le previsione sul crollo del Pil – potrebbe portare la quantità totale a fine pandemia ai livelli di venti anni fa e cioè a 28,7 milioni di tonnellate. Senza contare che bisogna calcolare il raddoppio, se non di più, dei rifiuti sanitari. A scattare […]
‘Il Recovery Fund sia verde’, l’appello degli ambientalisti italiani

Il piano per la ripresa di 1,85 trilioni di euro proposto dalla Commissione europea e in particolare il nuovo strumento Next Generation EU introdotto al fine di garantire che nessun paese venga lasciato indietro nel post-Covid, rappresenta un pacchetto di stimolo senza precedenti a favore dell’Unione, che potrebbe innescare una ripresa verde prospera e giusta dell’Italia e dell’Europa. Tuttavia, […]
L’economia punti sulla natura: 395 milioni di posti lavoro in più entro il 2030

Lo sottolinea il World Economic Forum nel rapporto “Future of Nature and Business Report”: 10mila miliardi di dollari di opportunità per le aziende Mettere la natura al primo posto fa bene alle aziende e all’economia, soprattutto dopo la crisi del coronavirus, che ha causato perdite di occupazione e un’incertezza senza precedenti. Lo sottolinea il World Economic Forum nel “Future […]
Covid-19 e plastica: + 8% di imballaggi gestiti da Corepla nel bimestre marzo-aprile 2020

Prima parte di uno studio di Corepla in collaborazione con SUSDEF Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile fotografa la reazione del sistema di raccolta e riciclo degli imballaggi alle restrizioni imposte dal lockdown di marzo e aprile 2020 Quanto e come hanno inciso i mesi di lockdown sulla filiera della raccolta e del trattamento degli imballaggi in plastica e quali […]
‘Innovazione, impianti e sistema industriale siano in una nuova legge per l’economia circolare’

Memorandum di associazioni di imprese e sindacati che invitano Governo e Parlamento ad affrontare le criticità del sistema di raccolta, trattamento e valorizzazione dei rifiuti, “anche per restare in linea con i nuovi obiettivi delle quattro direttive europee sull’economia circolare” Una nuova legge per i rifiuti che abbia l’obiettivo di accelerare il passaggio all’economia circolare, spingendo […]
Il Governo rischia di mandare “al macero” il riciclo della carta

Preoccupa molti addetti ai lavori la decisione del Ministero dell’Ambiente di assimilare rifiuti speciali recuperabili (gestiti soprattutto da privati) e rifiuti urbani (gestiti dai Comuni): “Un colpo mortale” per Unirima, “un intero settore cancellato per legge” Insieme ai rifiuti il Governo con una modifica normativa rischia di mandare “al macero” interi comparti del settore, come […]
È boom di plastica nella raccolta dell’umido, ma c’è una prima buona notizia

È boom di plastica nella raccolta dell’umido, ma c’è una qualche buona notizia: le bioplastiche – aumentate tantissimo pure loro – si compostano perfettamente. Sono tra le più interessanti questioni emerse dallo studio condotto da Consorzio italiano compostatori (Cic) e Corepla, nell’ambito dell’accordo annuale per le attività di monitoraggio relative alla quantità e qualità degli […]
On line il Bando ANCI-CONAI per la comunicazione locale 2020

E’ disponibile il Bando ANCI-CONAI per la comunicazione locale 2020 che assegna 1,5 milioni di euro per le campagne di comunicazione locale relative alla raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio. Le domande di finanziamento, conformi ai requisiti dettagliati nel bando, possono essere presentate fino al 31 luglio 2020. I progetti saranno quindi messi in graduatoria in relazione […]
CONAI: in Italia, la raccolta differenziata sfiora nuovi record

In Italia, la raccolta di rifiuti di imballaggi cresce del 3,1% rispetto al 2018, trainata da un aumento del 6,2% nel riciclo dei rifiuti provenienti dalla raccolta urbana. Ottime notizie per la raccolta differenziata in Italia. Secondo i dati CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggi, nel 2019 il nostro paese ha portato a riciclo il 70% dei rifiuti di […]
2019 record: nel mondo 53 milioni di t di RAEE

Il mondo nel 2019 ha prodotto 53,6 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici, una cifra mai toccata prima, corrispondente a 7,3 chilogrammi per abitante, con i cittadini europei, maglia nera mondiale, che raggiungono i 16,2 chili pro capite. Lo afferma il rapporto annuale dell’università dell’Onu e della International Solid Waste Association, secondo cui la cifra […]