Impianti “a freddo” per la gestione rifiuti? Ecco come funziona un Tmb, spiegato dall’Ispra

A fronte di una dotazione impiantistica nazionale per la gestione rifiuti che soffre gravi lacune e una profonda disomogeneità territoriale nella collocazione degli impianti, carsicamente tra le soluzioni proposte spunta quella degli impianti “a freddo”: un termine nato in evidente contrapposizione ai termovalorizzatori, dove i rifiuti bruciano per produrre energia, ma che non individua in un modo […]

Flussi di materia, più che triplicati in soli cinquant’anni

In cinquant’anni i flussi di materia sono più triplicati: ovvero il volume di biomassa, metalli, minerali non metallici e combustibili fossili che estraiamo dalla terra – spiega l’Onu nell’ultimo Global Resources Outlook – sta crescendo rapidamente, ed è una crescita “insostenibile”: l’estrazione globale di materie prime è aumentata di 3,4 volte dal 1970, passando da 27 a […]

CEN: proposte per l’economia circolare nel Recovery Plan nazionale

Circular Economy Network (CEN) propone di inserire nel Piano nazionale di ripresa, da presentare alla Commissione UE per l’accesso ai Fondi europei, 20 proposte, tra investimenti e riforme, per un piano di rilancio dell’economia circolare, quale volano per la ripresa dell’Italia.   – Contributi per finanziare la trasformazione di prodotti non riciclabili;– prorogare per 5 anni il […]

A Milano primo sistema in Europa per bioessiccamento fanghi

Permette di ridurre in maniera sostenibile del 70% i volumi dei fanghi di depurazione con meno costi in bolletta e un beneficio per l’ambiente. E’ il moderno e tecnologico sistema di bioessicamento ideato da un team di giovani ingegneri italiani che il Gruppo Cap, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, ha […]

Dlgs imballaggi, responsabilità estesa del produttore: obbligo di informazione per riutilizzo e riciclo

Nell’ultima versione del dlgs imballaggi, contenuto nel pacchetto sull’economia circolare, i soggetti sottoposti al regime Epr avranno l’obbligo di mettere a disposizione del pubblico tutte le informazioni relative alla modalità di riutilizzo e riciclo degli imballaggi Arrivano novità dal governo sul fronte degli imballaggi, lo rende noto l’agenzia stampa Public Policy che segue da vicino i lavori […]

Regione Lazio: approvato dal Consiglio il nuovo piano rifiuti 2019/2025. Meno rifiuti, gestiti meglio

Riduzione della produzione dei rifiuti, sostegno alla raccolta differenziata, equilibrio impiantistico e sviluppo dell’economia circolare. Sono questi i principali obiettivi del nuovo Piano Rifiuti del Lazio 2019/2025 approvato dal Consiglio regionale Riduzione della produzione dei rifiuti, sostegno alla raccolta differenziata, equilibrio impiantistico e sviluppo dell’economia circolare. Sono questi i principali obiettivi del nuovo Piano Rifiuti del […]

Dal 21 al 29 novembre torna la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti: il tema di quest’anno è “rifiuti invisibili”

Si terrà dal 21 al 29 novembre 2020 la dodicesima edizionedella Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), che quest’anno avrà come tema centrale “I Rifiuti Invisibili”. Lo annunciailComitato promotore nazionale della SERR, composto da CNI Unesco, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Utilitalia, Anci, Città Metropolitana di Torino, Legambiente, Regione Siciliana e AICA, con E.R.I.C.A. Soc. Coop. in […]

Iscriviti alla Newsletter di ESPER!

Unisciti alle persone che, come te, sono interessate a fare la differenza per l’ambiente.

Per iscriverti ti basta compilare e inviare il form qui sotto: