Come la robotica e l’IA stanno trasformando l’attività di selezione dei rifiuti

Il settore della selezione dei rifiuti sta vivendo una trasformazione significativa grazie all’adozione della robotica e dell’intelligenza artificiale. Nel 2023, il mercato della selezione automatizzata dei rifiuti era valutato a circa 2,17 miliardi di dollari, e si prevede che crescerà a un tasso annuale composto del 21,66%, raggiungendo quasi 8,56 miliardi di dollari entro il […]
L’ANM evidenzia i pericoli dell’abrogazione del reato di abuso di ufficio

La recente abrogazione del reato di abuso d’ufficio, introdotta con il disegno di legge del ministro della Giustizia Carlo Nordio, ha scatenato un acceso dibattito, soprattutto all’interno della magistratura italiana. L’Associazione Nazionale Magistrati (ANM) ha espresso un forte dissenso, mettendo in evidenza le gravi ripercussioni che tale decisione potrebbe avere sulla giustizia e sull’operato dei […]
Gli ecoreati reali superano i numeri: i grossi illeciti non si vedono, favoriti pure dalle leggi

Per fortuna abbiamo Legambiente che, ogni anno, ci ragguaglia sull’andamento dei reati ambientali, ricordandoci che nel 2023 sono aumentati del 15,6 % specie nel Mezzogiorno. Così come sono aumentati sequestri ed arresti. Cè da dire, però, che si tratta di numeri certamente inferiori al reale in quanto sono, ovviamente, relazionati ai controlli sul territorio, sicuramente inadeguati. Ed è quindi logico che […]
Nuove linee guida su affidamenti diretti e deroghe al principio di rotazione: le pubblicazioni di ANAC e MIT

Recentemente, il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha approvato, nella seduta del 30 luglio 2024, un Vademecum informativo rivolto alle stazioni appaltanti, finalizzato a chiarire le modalità operative per gli affidamenti diretti di lavori, servizi e forniture. Contestualmente, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha fornito importanti chiarimenti sulla possibilità di derogare al […]
Proposte ANAC per revisione Codice appalti

Durante il primo anno di applicazione del Codice degli Appalti, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) ha identificato numerose problematiche, molte delle quali sono state segnalate da vari stakeholder. Queste questioni sono state ora formalmente presentate al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e alla Cabina di regia per il Codice dei contratti pubblici. Le problematiche emerse […]
Italia sotto procedura di infrazione dall’UE per il mancato rispetto della direttiva sui rifiuti

L’Unione Europea ha recentemente avviato una procedura di infrazione contro l’Italia per il mancato corretto recepimento della direttiva quadro sui rifiuti. La Commissione Europea ha inviato una lettera di costituzione in mora all’Italia, segnando il primo passo di questa procedura. La direttiva sui rifiuti dell’UE mira a prevenire e ridurre la produzione di rifiuti, migliorando […]
Isole di plastica nel Mediterraneo: una scoperta via satellite

Utilizzando i satelliti Sentinel-2, i ricercatori del Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea hanno creato la prima mappa dettagliata delle “isole di plastica” nel Mar Mediterraneo. Questa iniziativa rappresenta un importante avanzamento nella lotta contro l’inquinamento marino, evidenziando la presenza di cumuli di rifiuti plastici che fino ad ora erano difficili da rilevare a […]
CONAI e università italiane: prime linee guida per la raccolta differenziata

È stata pubblicata la prima guida ufficiale per la corretta raccolta differenziata dei rifiuti nelle università italiane. Questo importante documento, voluto da Conai e frutto della collaborazione con gli atenei membri del gruppo di lavoro risorse e rifiuti della RUS (Rete delle università per lo sviluppo sostenibile), è stato presentato presso l’Università degli Studi di […]
Nuova proroga TARI e PEF rifiuti al 20 luglio 2024

Con un emendamento al cd. “decreto coesione” (decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60), approvato dalla Commissione Bilancio, il termine per l’approvazione dei PEF per il servizio di gestione dei rifiuti, delle tariffe e dei regolamenti TARI è stato nuovamente prorogato al 20 luglio 2024. Il termine originario, previsto dall’ articolo 3, co. 5-quinquies del dl 228/2021, fissato […]
Toti e Tata per il nuovo spot di sensibilizzazione ambientale dell’AroBa8

Lo spot “Che stai, a casa tua” di Toti e Tata, alias Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo, ha recentemente fatto il suo ritorno per promuovere l’AroBa8, l’Ambito di Raccolta Ottimale della zona BA/8 in Puglia. Questo nuovo spot riprende lo spirito umoristico del duo comico, aggiornandolo con un messaggio di sensibilizzazione ambientale legato alla gestione […]