Pubblicati da Andrea Tornavacca

Coerentemente con il nuovo Piano regionale in Valle d’Aosta le tariffe più contenute verranno applicate solo ai SubAmbiti che differenziano meglio

Coerentemente alle misure previste nell’aggiornamento del Piano regionale per la gestione dei Rifiuti della Regione autonoma Valle d’Aosta (redatto da ESPER insieme ad Ambiente Italia, Scuola Agraria del Parco di Monza e Zimatec) è stata recentemente approvata dalla Giunta una diversa articolazione delle tariffe di trattamento in riferimento alla qualità dei flussi differenziati nei vari […]

Olimpiadi 2024: Parigi dice no al monouso

Un futuro senza imballaggi monouso in plastica sembra essere il traguardo ambizioso che il Comune di Parigi si è posto in vista dei Giochi Olimpici del 2024. La sindaca Anne Hidalgo ha annunciato un piano per eliminare completamente l’utilizzo di imballaggi monouso realizzati in materiale plastico entro l’anno delle Olimpiadi. Il piano si concentra principalmente […]

Plastiche monouso: il Regno Unito segue l’esempio dell’UE

Facendo seguito a una serie di azioni già intraprese in passato, da ottobre 2023 nel Regno Unito saranno vietate ulteriori specifiche plastiche monouso inquinanti. Fuori dall’UE ma con un occhio sempre attento alle scelte di Bruxelles: anche il Regno Unito si allinea ai progetti green, con una decisione importante che potrebbe avere un impatto significativo per l’ambiente, […]

Aumentano gli articoli di greenwashing a favore dell’immagine della plastica monouso: semplici coincidenze oppure una strategia orchestrata da parte della lobby dei produttori?

Negli ultimi anni sono cresciute a dismisura le iniziative di greenwashing e le campagne volte dimostrare che i consumatori non debbono preoccuparsi di cambiare abitudini di consumo. È veramente così o sono le inchieste sulle conseguenze indotte dall’eccessivo consumo e scarso tasso di riciclo delle plastiche monouso ad essere troppo allarmistiche ? Quale è il […]

Imballaggi in plastica: un incubo per l’industria del riciclo

L’enorme varietà e abbondanza degli imballaggi in plastica — comprese le scatole blister, particolarmente difficili da aprire — sono un bel grattacapo per l’industria del riciclo. Qualche tempo fa, le forbici venivano confezionate tra due spessi strati di plastica resistente. Sembravano imprigionate per sempre. Servivano una certa ingegnosità e un certo sforzo, per liberare l’articolo in […]

115 milioni dal MASE a 75 progetti per riciclare la plastica

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica finanzierà 75 nuovi progetti per la creazione di impianti di riciclo dei rifiuti plastici, compresi quelli recuperati nelle acque italiane, con finanziamenti per 115 milioni di euro. Il dipartimento di sviluppo sostenibile del Ministero ha approvato il decreto di concessione dei contributi a progetti ritenuti particolarmente meritevoli nell’ambito […]

Rifiuti pericolosi e gestione europea

La gestione dei rifiuti pericolosi è una delle questioni più importanti per l’Unione Europea. Nonostante l’adozione di una serie di normative per garantire la protezione dell’ambiente e della salute pubblica, la gestione dei rifiuti pericolosi rimane una questione critica. Eurostat ha riferito che nel 2019 nell’UE sono stati prodotti oltre 100 milioni di tonnellate di […]