Seregno sceglie la provocazione e trova una risposta concreta

Nel cuore della Brianza, il Comune di Seregno, una città con circa 45.000 abitanti, ha avviato un’iniziativa davvero originale per affrontare un problema comune ma fastidioso: l’uso improprio dei cestini stradali. Questi contenitori, pensati per raccogliere i piccoli rifiuti da passeggio, venivano spesso trasformati in vere e proprie pattumiere domestiche da una ristretta parte della […]
Vertice ONU sulla plastica: fallisce l’accordo globale

Doveva essere un passo fondamentale verso un futuro senza inquinamento da plastica. Eppure, dopo dieci giorni di trattative a Ginevra, il vertice dell’ONU, che mirava a redigere un trattato vincolante per regolamentare la plastica a livello globale, si è concluso senza alcun risultato. Non c’è stato alcun accordo sui punti cruciali e nessuna intesa tra […]
Una legge per l’ambiente: sanzioni più severe, controlli più smart

Il decreto-legge n. 116/2025, approvato lo scorso 8 agosto dal Governo, introduce una stretta significativa sui reati ambientali connessi alla gestione illecita dei rifiuti, una delle piaghe storiche del nostro Paese. La norma prevede un inasprimento delle pene e l’introduzione di nuovi strumenti sanzionatori e repressivi, ed è stata accolta con favore da Federcontribuenti, che […]
Nuovo sistema italiano che scova discariche abusive con il 90% di precisione tramite IA

Le discariche abusive rappresentano un problema continuo per l’ambiente, per la salute dei cittadini e per la qualità della stessa convivenza. Ma grazie a una tecnologia tutta italiana, messa a punto dal Politecnico di Milano nell’ambito del progetto PERIVALLON, oggi si possono intercettare con un’efficacia e una precisione sorprendenti discariche abusive che superano il 90%. […]