Riuso e riciclo, è operativo il consorzio di FederlegnoArredo per gestire il fine vita dei mobili

Annunciato già a giugno, il soggetto è presieduto dal presidente della federazione, Claudio Feltrin. Gava (MASE): “Iniziativa fondamentale”. Parte un progetto sperimentale Il consorzio di FederlegnoArredo (FLA) nato per gestire il fine vita dei mobili è operativo: si chiama “Consorzio Nazionale Sistema Arredo”. Annunciato già a giugno durante l’assemblea annuale della federazione delle imprese italiane del legno […]
Ridurre la plastica nei supermercati: un impegno necessario

Una recente analisi su oltre 1.500 supermercati italiani ha rivelato che quasi la metà (46%) dei prodotti alimentari e delle bevande è confezionata in plastica non necessaria, con un potenziale risparmio di 27,3 miliardi di pezzi di plastica all’anno. L’indagine, commissionata da DS Smith e condotta da Retail Economics, evidenzia come prodotti di uso quotidiano […]
Possibile aumento dell’IVA sui rifiuti in discarica?

Con la Legge di Bilancio 2025, il governo ha introdotto una serie di misure per ridurre i cosiddetti “sussidi ambientalmente dannosi” (SAD) e sostenere una transizione verso modelli più sostenibili di gestione dei rifiuti. Tra le novità principali spicca l’aumento dell’IVA sui rifiuti conferiti in discarica, che salirà dal 10% al 22% a partire dal […]
Il nuovo correttivo al Codice dei contratti pubblici: approvato dal CDM

Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato un’importante modifica al Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), frutto di un ampio processo di consultazione che ha coinvolto 94 stakeholder e raccolto circa 630 contributi. Questo correttivo mira a migliorare l’efficacia degli investimenti pubblici, affrontando criticità su vari fronti, dall’equo compenso alle tutele per il lavoro e […]