Esper
  • Home
  • Chi siamo
    • Curriculum Esper
    • Codice Etico
    • I risultati ottenuti
    • Attività
    • Sistema per la qualità
    • Privacy Policy
    • RSPP – Sicurezza sul lavoro
  • Comitato Scientifico
  • Notizie
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

Articoli

Lampedusa: il sindaco vieta la vendita di piatti e posate di plastica

9 Luglio 2018/in EVIDENZA, Politiche, Prevenzione e riduzione /da S.Capelli

L’ordinanza scatterà a fine agosto. “Dobbiamo proteggere il nostro mare dall’inquinamento”

 “Nelle isole di Lampedusa e Linosa saranno vietati la vendita e l’utilizzo di contenitori e stoviglie monouso non biodegradabili e saranno vietati gli shopper, i sacchetti per asporto merci in polietilene”. Lo annuncia il sindaco Salvatore Martello che ne ha parlato durante un convegno sulla Pesca che si è tenuto questa mattina a Palazzo dei Normanni, a Palermo. “Abbiamo deciso di adottare questo provvedimento per diversi motivi: ci sono disposizioni comunitarie in questa direzione, e soprattutto c’è la necessità di facilitare la raccolta differenziata e lo smaltimento dei rifiuti, e di limitare l’inquinamento da plastiche del nostro mare, che sta avendo pesanti ripercussioni anche sulla fauna marina e di conseguenza sulle attività legate alla pesca”, ha detto Martello.

L’ordinanza sindacale che stabilisce il divieto di vendita e utilizzo di stoviglie, bicchieri e posate monouso non biodegradabili entrerà in vigore il 31 agosto. Stesso discorso per gli shopper che dovranno essere sostituiti da sacchetti in carta o tela o altro materiale idoneo. “Capisco che per residenti, turisti, attività commerciali e artigianali sarà una ‘piccola rivoluzione – ha aggiunto Martello – ma è un provvedimento necessario: tutti noi dobbiamo imparare ad adottare nuove abitudini quotidiane per rispettare l’ambiente e migliorare la qualità della vita”. Nel corso del suo intervento al convegno, Martello ha ricordato che per i pescatori che aderiscono ai Co.Ge.Pa. sono previste misure in collaborazione con i Comuni di provenienza per incentivare la raccolta di plastiche individuate in mare e il loro conferimento in appositi siti”.

Fonte: La Repubblica
http://esper.it/wp-content/uploads/2018/07/lampedusa_plasticfree.png 169 300 S.Capelli http://esper.it/wp-content/uploads/2022/07/Esper-Societa-Benefit-300x146.png S.Capelli2018-07-09 09:49:432018-07-09 09:49:43Lampedusa: il sindaco vieta la vendita di piatti e posate di plastica

In ricordo di Angelo Vassallo – Tonnellate di plastica in mare e sulle coste. Chi si occupa dei rifiuti marini?

14 Agosto 2016/in Politiche /da S.Capelli

In giorni in cui il ricordo mai offuscato di Angelo Vassallo è reso ancor più vivido da nuovi omaggi televisivi, vogliamo ricordarlo con questo articolo di Giuseppe Miccoli (pubblicato su GSA Ambiente – aprile 2015) su un tema che tanto stava a cuore al “Sindaco Pescatore”.

Tonnellate di plastica in mare e sulle coste. Chi si occupa dei rifiuti marini?

 

http://esper.it/wp-content/uploads/2016/08/vassa.jpg 300 297 S.Capelli http://esper.it/wp-content/uploads/2022/07/Esper-Societa-Benefit-300x146.png S.Capelli2016-08-14 18:09:302016-08-14 18:09:30In ricordo di Angelo Vassallo - Tonnellate di plastica in mare e sulle coste. Chi si occupa dei rifiuti marini?

Categories

  • Economia Circolare
  • ESPER
  • EVIDENZA
  • Non categorizzato
  • Politiche
  • Prevenzione e riduzione
  • Raccolta differenziata
  • Rassegna Stampa
  • Riciclo
  • Riuso
  • Tariffa Puntuale
  • Modugno, ai vertici della differenziata e della tariffazione puntuale30 Giugno 2022 - 18:01
Popolare
  • ISPRA 2018: calano i rifiuti, solo 4 regioni rispettano...14 Dicembre 2018 - 13:55
  • Plastica, l’industria Ue punta a riutilizzare 10 milioni...30 Settembre 2019 - 16:43
  • Il recupero della carta negli Stati Uniti è ai massimi...4 Luglio 2016 - 13:55
  • Modugno, ai vertici della differenziata e della tariffazione...30 Giugno 2022 - 18:01
Recente
  • Modugno, ai vertici della differenziata e della tariffazione...30 Giugno 2022 - 18:01
  • Esper è orgogliosa di annunciare che da quest’anno...30 Giugno 2022 - 17:36
  • Caso Sardegna: dal 5% al 74,52% di rifiuto riciclato25 Giugno 2022 - 19:09
  • Rischio diossina a Malagrotta? Chiusi asili e centri es...16 Giugno 2022 - 15:20
Commenti
  • […] Alto Adige con il 72%, la Lombardia con il 69,6%...29 Ottobre 2019 - 16:21 da La situazione dell'inquinamento nelle diverse regioni italiane: - Econatura
  • […] Alto Adige con il 72%, la Lombardia con il 69,6%...29 Ottobre 2019 - 15:14 da LA SITUAZIONE DELL’INQUINAMENTO NELLE DIVERSE REGIONI ITALIANE: - Econatura
  • […] Fonte: esper | e-gazette […]16 Ottobre 2019 - 13:28 da Dichiarazione dell’“Alleanza circolare sulla plastica”: riutilizzare 10 milioni di tonnellate di plastica entro il 2025 – Miliardo Yida
Tags
Anci ANCI CONAI Attilio Tornavacca bioplastiche Capannori carta Comieco Comuni Ricicloni Comuni Virtuosi Conai covid-19 covid19 economia circolare Esper EU Ezio Orzes imballaggi inceneritori ISPRA Legambiente MInambiente monouso Organico plastic-free plastica plastic tax prevenzione Puglia raccolta differenziata RAEE riciclo riduzione riduzione rifiuti rifiuti zero Riuso Rossano Ercolini Salvatore Genova Sprechi Alimentari TARI Tariffa incentivante tariffa puntuale UE vetro vuoto a rendere ZeroWaste

Tag

Anci ANCI CONAI Attilio Tornavacca bioplastiche Capannori carta Comieco Comuni Ricicloni Comuni Virtuosi Conai covid-19 covid19 economia circolare Esper EU Ezio Orzes imballaggi inceneritori ISPRA Legambiente MInambiente monouso Organico plastic-free plastica plastic tax prevenzione Puglia raccolta differenziata RAEE riciclo riduzione riduzione rifiuti rifiuti zero Riuso Rossano Ercolini Salvatore Genova Sprechi Alimentari TARI Tariffa incentivante tariffa puntuale UE vetro vuoto a rendere ZeroWaste

Latest news

  • Modugno, ai vertici della differenziata e della tariffazione puntuale

  • Esper è orgogliosa di annunciare che da quest’anno diventa Società Benefit

  • Caso Sardegna: dal 5% al 74,52% di rifiuto riciclato

  • Rischio diossina a Malagrotta? Chiusi asili e centri estivi

  • Un seminario a Roma per fare chiarezza sul vuoto a rendere e sulle iniziative di greenwashing dell’uso di plastica a perdere

  • Bilancio di previsione prorogato al 30 giugno 2022. La proroga comprende anche i provvedimenti TARI

  • Perché dovremmo cambiare le nostre abitudini di acquisto a fronte delle notizie entusiastiche sulle straordinarie capacità di biodegradazione dei nuovi enzimi mangia plastica?

  • A Roma il primo convegno nazionale dedicato ai Sistemi di Deposito Cauzionale

  • Plastica compostabile: Biorepack e Assobioplastiche rispondono a Greenpeace che a sua volta controreplica

  • Rifiuti, Valle d’Aosta punta a riduzione, recupero e riciclo



 
Scorrere verso l’alto