Articoli

TA.RI, anche Confcommercio per la tariffa puntuale

“Con l’adozione di criteri presuntivi e senza la misurazione della reale produzione rifiuti ci saranno aumenti pesanti e ingiustificati”

«Con il passaggio dalla Tarsu alla Tari, la nuova tariffa sui rifiuti, nel 2014 l’incremento medio dei costi per il servizio urbano dei rifiuti – secondo la Confcommercio – sarà pari al 290% e, per alcune tipologie di impresa, sarà ancora più salato: per un bar, infatti, l’aumento sarà di oltre il 300%, fino ad arrivare ad una maggiorazione di circa sei volte per un ristorante (+480%) e, addirittura, di quasi otto volte per un negozio di ortofrutta (+650%) o una discoteca (+680%).Incrementi – secondo l’associazione dei commercianti – molto rilevanti e ingiustificati che derivano essenzialmente dall’adozione di criteri presuntivi e potenziali e non dalla reale quantità di rifiuti prodotta; una pesante penalizzazione per il sistema delle imprese della distribuzione e dei servizi di mercato che impone la necessità di rivedere al più presto la struttura dell’attuale sistema di prelievo sulla base del principio ‘chi inquina paga’  e ridefinire con maggiore puntualità coefficienti e voci di costo distinguendo, in particolare, tra utenze domestiche e non domestiche e tenendo conto anche degli aspetti riguardanti la stagionalità delle attività economiche».

IL NUOVO TRIBUTO – «La legge di stabilità», ricorda la Confcommercio, «istituisce un nuovo tributo sui servizi comunali, denominato Trise. Esso si articola in due componenti: la prima, denominata Tari, a copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani; la seconda, denominata Tasi, a fronte della copertura dei costi relativi ai servizi indivisibili dei comuni».
La struttura della Tari, sottolinea la nota dell’associazione, «riflette quasi pedissequamente la precedente formulazione della Tares e, quindi, della vecchia Tia, in quanto ripropone tariffe determinate sulla base di coefficienti di produzione potenziali e non sui reali quantitativi di rifiuti prodotti». «Quello che manca, ancora una volta, è la volontà di instaurare un legame diretto tra produzione di rifiuto e spesa, secondo il principio comunitario del chi inquina paga.

IL PRINCIPIO – In pratica, il mantenimento dei vecchi criteri di produzione »presuntiva« non solo rischiano di tradursi in condizioni di costo estremamente diversificate sul territorio a parità di attività economica, ma ripresentano tutte le criticità e i limiti che i precedenti regimi di prelievo hanno mostrato e che più volte Confcommercio ha denunciato. Infatti, nei Comuni dove è stato operato il passaggio dalla Tarsu alla Tia, si è assistito ad aumenti tariffari medi del 200%, generati non tanto da un incremento della quantità dei rifiuti prodotti ma, più semplicemente, da una non adeguata determinazione dei coefficienti potenziali di produzione».

Vai al comunicato di Confcommercio

Service TAX: il Governo si impegna ad una sua revisione per favorire l’applicazione del principio europeo “chi inquina paga”

Anche a  seguito della richiesta del ministro Orlando di “Rivedere la Tares, perché così  come è congeniata non aiuta, e modularla sulla base di un meccanismo che premi i comportamenti virtuosi” anche il Governo si è ora impegnato ad una sua profonda revisione.
Con il Decreto Legge 102 del 31 agosto 2013 si è proceduto alla revisione richiesta da più parti. La TARES è stata abolita, ed è nata una nuova tassa, denominata Service Tax, attraverso la quale il cittadino pagherà sia l’ex IMU che l’ex TARES.
La formulazione del nuovo tributo comunale sui rifiuti e sui servizi  (art. 5) è senza dubbio nebulosa ed andrà rivista ed accompagnata da norme attuative precise, ma due cose sono ad oggi certe: la base da cui si parte è quella della TARES (legge 214 del 22 dicembre 2011 art.14) “diretta alla copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti nel rispetto del principio “chi inquina paga”, sancito dall’articolo 14 della Direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti”.
Il riferimento al principio “chi inquina paga”, è una vittoria che ha più padroni. In campo di gestione dei rifiuti tale principio si traduce nella tariffazione puntuale, ovvero in quel sistema in cui l’utente paga una tariffa per la gestione dei rifiuti direttamente commisurata al quantitativo di rifiuti indifferenziati conferiti.
Negli ultimi mesi non solo Legambiente e l’Associazione Comuni Virtuosi hanno preso posizione netta a favore della tariffazione puntuale. Anche in Parlamento il tema è stato all’ordine del giorno: nello scorso marzo un gruppo di sedici deputati del Partito Democratico ha rivolto nel marzo scorso un appello all’allora Premier Monti perché si provvedesse ad una revisione completa della TARES. Pressione politica che ha portato all’approvazione di un ordine del giorno che ha impegnato  il Governo ad imprimere una più chiara politica di incentivazione delle pratiche virtuose nella gestione dei rifiuti che prevedano l’applicazione della tariffa puntuale come modalità ordinaria e l’applicazione di un tributo presuntivo soltanto in via eccezionale fino alla messa a punto di sistemi di commisurazione puntuale dei rifiuti prodotti.
Impegno confermato anche con il cambio di governo: il ministro Orlando ha sottolineato nello scorso luglio la necessità di “Rivedere la Tares, perché così  come è congeniata non aiuta, e modularla sulla base di un meccanismo che premi i comportamenti virtuosi”.
Insomma: la strada intrapresa da sempre più Comuni italiani verso la tariffazione puntuale diventa ogni giorno di più la strada maestra nell’ottica di una maggiore equità, di una migliore qualità del servizio, e di un possibile contenimento dei costi dello stesso.

Pressing per far slittare la TARES al 2014. Si va verso la tariffazione puntuale?

Non sono solo la società civile e gli ambientalisti a non vedere di buon occhio la TARES.
Anche all’interno della maggioranza di governo si assiste alle prime levate di scudi.
E’ così che nello scorso marzo un gruppo di sedici deputati del Partito Democratico – Bratti, Baretta, Mariani, Sbrollini, De Menech, Gribaudo, Casellato, Ginato, Moretto, Crivellari, D’Arienzo, Zardini, Dal Moro, Benamati, Murer – su iniziativa dell’on. Simonetta Rubinato, hanno rivolto nel marzo scorso un appello al Premier Monti.

“Il Governo rinvii l’entrata in vigore della Tares al 1º gennaio 2014.
E il Parlamento utilizzi il rinvio per ripensare questo tributo nell’ambito di una revisione complessiva del federalismo municipale.

La scadenza a luglio della prima rata, decisa dal Parlamento uscente rischia di avere ricadute negative in termini finanziari e gestionali su Comuni e gestori del servizio di raccolta rifiuti urbani.
Ma il pagamento di questo nuovo tributo a luglio preoccupa anche famiglie ed imprese già così duramente provate dalla crisi economica ed occupazionale in atto.

Per questo chiediamo al Governo in carica di dare seguito agli impegni assunti con l’ordine del giorno approvato il 22 gennaio durante l’approvazione del decreto rifiuti.

Riteniamo necessario un provvedimento d’urgenza, come richiesto anche dal presidente dell’Anci, che rinvii definitivamente l’entrata in vigore della Tares al prossimo anno, anche alla luce del superamento della fase dell’emergenza finanziaria nonché dell’andamento positivo delle entrate nel 2012 (Imu e introiti dalla lotta all’evasione).

Tenuto conto del livello elevato della pressione fiscale e delle difficoltà di famiglie e imprese auspichiamo che la nostra istanza possa trovare positivo accoglimento viste anche le dichiarazioni recenti del Premier Monti favorevoli alla possibilità di dare avvio ad un processo di riduzione della pressione fiscale”.

Il Governo, ha accolto l’appello e approvato l’ordine del giorno a prima firma dell’on. Simonetta Rubinato, e sottoscritto anche dai deputati Alessandro Bratti, Roger De Menech, Floriana Casellato ed Ermete Realacci si è impegnato, in vista della annunciata riforma di Imu e Tares, a tenere separato l’ipotizzato tributo per i servizi indivisibili dalla tariffa rifiuti, eliminando così dalla stessa Tares la prevista maggiorazione di euro 0,30 per metro quadrato. L’ordine del giorno, accolto durante la conversione in Aula del decreto per i pagamenti dei debiti della PA, impegna inoltre il Governo ad imprimere una più chiara politica di incentivazione delle pratiche virtuose nella gestione dei rifiuti che prevedano l’applicazione della tariffa puntuale come modalità ordinaria e l’applicazione di un tributo presuntivo soltanto in via eccezionale fino alla messa a punto di sistemi di commisurazione puntuale dei rifiuti prodotti.