Articoli

Plastica: servono nuovi impianti per il riciclo

Si sono chiuse il 12 giugno a Pisa le Giornate della ricerca promosse da Corepla – il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli Imballaggi in plastica –  in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna, offrendo un’importante occasione di confronto e di analisi, per stimolare ricerca e innovazione nell’ambito dell’economia circolare.

Ad oggi infatti c’è ampio spazio per migliorare: nonostante il fiorire di iniziative “plastic free” nell’ultimo anno l’Italia ha consumato 2.292.000 tonnellate di imballaggi in plastica, più dell’anno precedente. Una volta che questi materiali sono divenuti rifiuti, secondo i dati Corepla solo il 44,5% è stato avviato a riciclo, il restante 55,5% è andato a smaltimento, fra incenerimento e discarica.

Il problema della riciclabilità degli imballaggi messi in circolazione è risultato evidente: «Per una maggiore circolarità – spiega Marco Frey, direttore del master sull’economia circolare della Scuola Sant’Anna – occorre trasformare il ciclo di vita dei prodotti/servizi in tutte le loro fasi, a partire dal design per chiudere con il riciclo, mettendo in campo tutta la creatività di cui noi italiani siamo capaci».

E gli esempi non mancano, molti dei quali a livello locale. Loredana Giannini del gruppo Idrotherm 2000  ha presentato ad esempio un innovativo progetto realizzato in collaborazione con il gruppo Hera: una tubazione in plastica riciclata per la protezione dei cavi elettrici ad alta tensione e scarico di acque reflue. Sulla base del conteggio dei metri di nuove tubazioni che vengono mediamente posati da Hera nell’arco di un anno, l’utilizzo di plastica riciclata potrebbe garantire un risparmio di CO2 di circa 126,6 ton stimato per la sola rete elettrica.

Alessando Canovai, direttore generale di Revet, ha illustrato in proposito il nuovo granulo realizzato valorizzando la componente poliolefinica del plasmix, derivato dagli imballaggi in plastica raccolti in Toscana, utilizzato recentemente anche per la stampa 3D.

Dal confronto è risultato evidente come il riciclo non possa essere considerato un argomento astratto, ma un processo industriale che ha necessità di input di qualità per alimentare i propri impianti sul territorio senza i quali, è bene sottolinearlo, l’economia circolare rimane una chimera. «Il problema degli impianti va affrontato – conclude nel merito Alessandro Bratti, direttore generale dell’Ispra – Si può discutere sulla tipologia, ma vanno realizzati, riequilibrando una situazione nazionale che vede un’impiantistica variegata al Nord/Centronord e deficitaria al Sud».

La tipologia di impianti è ben chiara a Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente «Bisogna passare dalla predica alla pratica. Vale per tutti, dalla politica a chi sul territorio combatte perché non vuole discariche, ma blocca anche la possibilità di realizzare impianti di riciclo. Serve una normativa che semplifichi al massimo il riciclo, occorre l’approvazione rapida di tutti i decreti ministeriali che permettono la qualifica dei rifiuti quando possono essere adatti per il riciclo. Serve poi riempire il Paese d’impianti di riciclo, nella logica “zero rifiuti, impianti mille».

Decreto legge sui rifiuti, Legambiente: “Ennesimo condono che premia i furbi”

Il Ministero dell’ Ambiente è al lavoro su un nuovo decreto che, tra le altre cose, riscrive gli obiettivi di legge su raccolta differenziata, riciclo e recupero dei rifiuti. Per Stefano Ciafani, vicepresidente di Legambiente, è un ennesimo condono che premia chi non rispetta le norme e creerà danni alle Regioni
“Per noi è una follia”. Sono lapidarie le parole con cui il vicepresidente di Legambiente, Stefano Ciafani, commenta la notizia che vuole il Ministero dell’Ambiente al lavoro su un decreto legge che, tra le altre cose, riscrive obiettivi e scadenze per la raccolta differenziata e il riciclaggio dei rifiuti.

“Il 65% come limite minimo di raccolta differenziata per i comuni, che si sarebbe dovuto raggiungere entro il 2012, scompare completamente. Viene posto al 31 dicembre 2016 il raggiungimento del 50%, che era quanto la normativa vigente prevedeva a fine 2009, ed entro la stessa scadenza si impone il riciclo e il recupero di almeno il 65% dei rifiuti. Ma con recupero si intende anche il recupero energetico, quindi anche gli inceneritori”. “È un condono – prosegue – l’ennesimo condono che come tutti i condoni premia i furbi. Penalizza coloro che hanno rispettato la legge, come gli oltre 1300 comuni che Legambiente ha premiato poco tempo fa per averrispettato i limiti previsti del 65% di raccolta differenziata. Perchè questi comuni non devono pagare l’ecotassa come quelli che non hanno rispettato le norme?”

Il nuovo decreto creerà notevoli problemi alla finanza pubblica: “Le multe sull’ecotassa non si pagheranno fino al 2017 e le pagheranno soltanto i comuni che faranno registrare percentuali di raccolta differenziata al di sotto del 50%. In questo modo le Regioni perderanno un sacco di soldi”.

Da cosa deriva le necessità di un nuovo decreto in materia dunque? Ciafani ha una spiegazione: “L’Anci da tempo chiede di risolvere il problema relativo ad alcuni amministratori locali condannati per danni erariali dovuti al mancato rispetto delle norme sulla raccolta differenziata. (Il caso di Recco in Liguria ad esempio, ndr). È un problema siamo d’accordo, ma bisogna cercare di risolverlo con una norma ad hoc, non con un decreto del genere che allarga le maglie. Così facendo tutti i buoi scappano dal recinto”.

Fonte: Eco dalle Città