Riuso: per ridurre la domanda di materie prime e la produzione di rifiuti

Un Rapporto di riesame dell’Agenzia Europea dell’Ambiente che ha analizzato i Programmi di prevenzione dei rifiuti degli Stati membri dell’UE in merito al riuso di prodotti evidenzia che, nonostante nella gerarchia sulla gestione dei rifiuti il riuso sia ai vertici, non c’è uniformità di misure che sono per lo più scarsamente normate,incentrate su base volontaria, senza obiettivi quantitativi e adeguati sostegni economici.

Il riuso di prodotti allungandone la vita, assume un valore maggiore rispetto al loro riciclaggio per ottenere le materie prime. La riduzione della domanda di materie prime e la prevenzione degli sprechi sono aspetti importanti della politica dei rifiuti dell’UE ed essenziali per conseguire un’economia circolare.

Tuttavia, secondo il Rapporto “Waste prevention in Europe. Policies, status and trends of reuse in 2017” dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA) e pubblicato il 25 giugno 2018, gli attuali approcci per promuovere il riutilizzo negli Stati membri sono diversi e si basano principalmente su accordi volontari. Mentre il riutilizzo è un modello di mercato consolidato per alcuni prodotti, come le automobili, pratiche simili sono ancora agli inizi per la maggior parte degli altri gruppi di prodotti.

Nella gerarchia della gestione dei rifiuti, il riuso è ai vertici e viene subito dopo la prevenzione. La Direttiva quadro sui rifiuti prevede che gli Stati membri adottino misure appropriate per promuovere il riuso e preparare al riuso, incoraggiando e sostenendo la creazione di reti per la riparazione e per il riuso.

Il Pacchetto di misure sull’economia circolare, adottato definitivamente il 22 maggio 2018, che rivede la Direttiva sui rifiuti, prevede obblighi di monitoraggio delle misure di prevenzione dei rifiuti negli Stati membri dell’UE e di comunicazione sul riutilizzo di prodotti.

Dal Rapporto dell’AEA si evince che dai 33 Programmi dei Paesi membri esaminati, 18 hanno obiettivi espliciti per il riutilizzo dei prodotti, ma le misure indicate più frequentemente per promuovere il riuso sono volontarie e solo il 10% dei programmi include misure normative e l’8% strumenti economici. Inoltre, solo due dei programmi di prevenzione dei rifiuti esaminati hanno obiettivi quantitativi per il riutilizzo.

La promozione del riutilizzo richiede per lo più approfondimenti tecnici dettagliati sui processi di produzione e sui modelli di consumo. Le misure comprendono la definizione di standard per la progettazione ecocompatibile che renda più facile lo smontaggio e il riutilizzo dei componenti, per la sovvenzione di strutture per la riparazione per bilanciare i costi del lavoro per i marchi di qualità ecologica e per gli appalti pubblici al fine di influenzare i modelli di consumo. Spesso queste misure riguardano specifici tipi di prodotti e attività, tra cui la quelli di costruzione e demolizione, le apparecchiature elettriche ed elettroniche, gli imballaggi o altri prodotti, come i veicoli.

L’Agenzia sottolinea che nel complesso il riutilizzo rimane un’attività di nicchia per la maggior parte dei prodotti. Il suo utilizzo su larga scala è ostacolato anche ostacolato dalla crescente complessità dei prodotti e dai più brevi cicli di innovazione, che determinano una rapida perdita di valore del prodotto. Al contrario, il riutilizzo da parte delle imprese e il commercio da consumatore a consumatore di prodotti come abbigliamento, giocattoli per bambini, mobili sono in aumento grazie a canali di marketing migliori sia su Internet e sui social media.

In Italia, secondo l’ultimo Rapporto sul riuso realizzato da Occhio del Ricicloneun’organizzazione che promuove una gestione dei rifiuti totalmente ispirata alla sostenibilità ambientale, in collaborazione con Utilitalia, la Federazione delle imprese italiane dei servizi idrici, energetici e ambientali, evidenzia che i beni durevoli riutilizzabili (considerando solo quelli in buono stato e facilmente collocabili sul mercato) presenti nel flusso dei rifiuti urbani superano le 600.000 tonnellate annue, circa il 2% della produzione nazionale di rifiuti. Si tratta di mobili, elettrodomestici, libri, giocattoli e oggettistica che, in mancanza di un quadro normativo capace di favorire la strutturazione di vere e proprie filiere, quasi mai vengono riutilizzati: il danno ammonta a circa 60 milioni di euro l’anno relativo ai costi di smaltimento, senza considerare il valore degli oggetti di seconda mano.

 

Fonte Regioni & Ambiente

Ichnusa presenta il nuovo progetto Green per la Sardegna “Vuoto a buon rendere”

“Vuoto a buon rendere” è il nome del progetto con cui Ichnusa, storico marchio di birra sardo, rilancia il formato del vuoto a rendere sull’isola. Grazie a una nuova veste grafica, a una campagna di comunicazione su stampa e digital, e nuovi investimenti a potenziamento della capacità di confezionamento dello storico birrificio di Assemini, il marchio lancia un messaggio chiaro: il vuoto a rendere è il formato su cui investire.

In passato era consuetudine. Quella del vuoto a rendere è infatti una pratica antica, una vecchia usanza che consisteva nel lasciare un deposito di poche lire al negoziante e di riottenere la “cauzione” alla riconsegna delle bottiglie di vetro, una volta utilizzate. Che contenessero latte, birra, acqua o vino poco importava; la procedura era la stessa per qualsiasi prodotto.

A partire dagli anni ‘60 però, questa pratica virtuosa è andata a perdersi in Italia, dove le bottiglie riutilizzabili sono andate via via sostituite dal cosiddetto “vuoto a perdere”, ovvero usa-e-getta. In Sardegna, il vuoto a rendere tutt’oggi resiste e può quasi essere definita una tradizione locale: sull’isola rappresenta infatti una pratica consolidata e virtuosa, sopravvissuta nel tempo a mode e cambiamenti culturali, ma che è oggi messa a rischio da nuove abitudini di consumo.

Certo, anche in Sardegna il vuoto a rendere negli anni ha mutato forma. È diventata esclusiva del canale Ho.Re.Ca., ossia di bar e ristoranti, e la “cauzione” sul contenitore è divenuta onere del distributore di bevande, e non del consumatore finale. Nell’isola, ad esempio, ancora oggi gran parte delle acque minerali locali destinate alla ristorazione vengono commercializzate proprio col vuoto a rendere.

Una pratica che anche Ichnusa, la Birra di Sardegna, da sempre adopera. In questo modo, le bottiglie vengono riutilizzate anche per vent’anni; sono bottiglie che portano un peso speciale, quello del tempo che scorre. Le si riconosce dai segni che, orgogliosi come rughe su un volto, ne incorniciano il vetro e ne scandiscono il passare degli anni. Sono bottiglie che hanno una storia. Da oggi, con Ichnusa, queste bottiglie ci parlano e mandano un messaggio importante: quello del rispetto verso l’ambiente.

“RIUSO, RISPETTO, IMPEGNO”: IL MESSAGGIO IN BOTTIGLIA

Il vuoto a rendere, da oggi, si chiama a vuoto a buon rendere. Ichnusa lo scrive su tappo ed etichetta: è un messaggio chiaro ed esplicito, che stringe in un abbraccio l’impronta della Sardegna. Il tappo, che da rosso diventa verde, ha l’obiettivo di focalizzare l’attenzione del consumatore sul formato più sostenibile attualmente sul mercato.

In etichetta la dichiarazione del marchio, che sottolinea la volontà di investire sul formato: “vuoto a buon rendere, il nostro impegno per la Sardegna”.

Come attesta la CF 27/18 di Certiquality, col vuoto a buon rendere di Ichnusa si riducono di oltre 1/3 le emissioni di gas a effetto serra, e si ottiene una sostanziale riduzione di consumo energetico. I benefici ambientali connessi al “riuso” delle bottiglie in vetro sono pertanto molteplici, e cominciano da quelli legati alla produzione e al trasporto di vetro: il vuoto a rendere riduce il numero di bottiglie di vetro da portare in Sardegna, smaltire, differenziare e riportare sulla penisola. Senza dimenticare i benefici più tangibili ed evidenti per la comunità: ogni bottiglia restituita, è una bottiglia che non viene lasciata per strada, in spiaggia, in un parco.  Perché in fondo, come cita il claim stesso dell’etichetta, “ogni bottiglia restituita è il primo gesto di rispetto per la nostra isola”.

Riuso, impegno e rispetto. Sono queste le tre parole chiave riportate anche nel collarino. Tre parole che simboleggiano il circolo virtuoso che il vuoto a buon rendere rappresenta.

“Attraverso la nuova etichetta vogliamo trasmettere con chiarezza e semplicità il nostro messaggio – conclude Alfredo Pratolongo, Direttore Comunicazione e Affari Istituzionali di HEINEKEN Italia – e parlare in modo diretto ai consumatori, chiedendo loro di sostenere attivamente la pratica del vuoto a rendere come gesto d’amore per la Sardegna. Solo con la collaborazione di tutti è possibile innescare un circolo virtuoso che salvaguardi il territorio”.

Per amplificare il messaggio, il progetto sarà sostenuto da una campagna di comunicazione dedicata, con un piano stampa sui media locali e digital.

L’obiettivo della campagna è raccontare, attraverso il progetto Ichnusa per la Sardegna, la bottiglia vuoto a rendere.  Una bottiglia strumento e messaggio d’amore per la propria terra. Perché è con la Sardegna che da sempre Ichnusa si identifica ed è alla Sardegna che da sempre si dedica.

Un gesto semplice, come il riuso di una bottiglia, diventa un segno tangibile di rispetto per l’isola e dell’impegno che Ichnusa riserva alla salvaguardia della sua terra.

IL SOSTEGNO DELL’ISOLA: 9 SARDI SU 10 APPREZZANO L’INIZIATIVA DI ICHNUSA

I sardi promuovono l’impegno di Ichnusa. Secondo una ricerca DOXA, realizzata su un panel di 400 persone rappresentativo della popolazione dell’isola, il 65% dei sardi sa che il vuoto a rendere è una pratica virtuosa tipica della regione. Il 98% giudica in maniera positiva l’iniziativa che Ichnusa sta per prendere nel rilanciare questa pratica; e il 93,5% pensa di supportare fattivamente la campagna cercando e chiedendo, al bar o al ristorante, proprio l’Ichnusa tappo verde, perché ritiene giusto preservare l’ambiente e le bellezze della Sardegna.

ICHNUSA PER LA SARDEGNA: L’ACCORDO CON IL PARCO NAZIONALE DELL’ASINARA

Se il vuoto a rendere è per Ichnusa il primo gesto di rispetto per la Sardegna, l’azienda ha deciso di fare qualcosa di più per salvaguardare le bellezze dell’isola, dando vita al progetto “Ichnusa per la Sardegna”. Il viaggio della Birra di Sardegna comincia dall’Asinara, un piccolo angolo incontaminato di paradiso terrestre. Parco Nazionale apprezzato in tutta Europa, è una piccola isola a nord della Sardegna dall’anima fiera e ruvida, come Ichnusa. Nei prossimi mesi, di concerto con i tecnici dell’Ente Parco Nazionale dell’Asinara, verrà strutturato un piano di interventi con l’obiettivo di promuovere e preservare il delicato ecosistema dell’isola.

LA BIRRA CHE UNISCE: IL VUOTO A RENDERE COME MODALITA’ DI CONSUMO

Ichnusa è una birra che le mode non hanno contaminato negli anni e che rivendica orgogliosamente le proprie origini. La scelta di investire su un formato come quello del vuoto a rendere punta, non solo a preservare e rilanciare il formato più sostenibile, ma anche a celebrare uno dei valori intrinsechi della birra: la condivisione.

Il vuoto a rendere è infatti legato a una particolare modalità di consumo, tipica della Sardegna. Il suo formato più rappresentativo è la bottiglia da 66cl, sinonimo di condivisione e convivialità.

Le serate tra amici e quelle in famiglia. Occasioni speciali e quotidianità. La bottiglia da 66cl, creata e pensata appositamente per la condivisione, accompagna i momenti di unione di un popolo che, come quello sardo, con la birra ha un rapporto speciale.

“In Sardegna condividere una Ichnusa da 66cl è un rito che racconta tutto il piacere dello stare insieme –  continua Pratolongo – Attraverso il rilancio del vuoto a rendere, che ha nel 66cl il suo formato più rappresentativo, vogliamo celebrare anche questa precisa modalità di consumo, che incoraggia la condivisione: la birra come bevanda aggregante e momento partecipazione sociale. È da sempre un’abitudine diffusa sull’isola quella di offrire, a turno, un giro di birra stappando una Ichnusa da 0,66 cl e condividendola con gli amici. È questa modalità di consumo che vogliamo sostenere, per preservare i valori che la birra rappresenta in Sardegna, dove, da sempre, è un fortissimo legame tra le persone”.

GLI INVESTIMENTI: UNA NUOVA LINEA DI CONFEZIONAMENTO E NUOVE ASSUNZIONI

A dimostrazione dell’impegno che Ichnusa prende nel rilancio del vuoto a rendere, l’azienda investe sul birrificio di Assemini dove, da oltre 50 anni, viene interamente prodotta la Birra di Sardegna. Sono già iniziati i lavori e, con l’inizio del 2019, verrà inaugurata una linea di confezionamento dedicata al formato del vuoto a rendere.

“Questo importante investimento sulla nuova linea rappresenta per il Birrificio di Assemini non solo un’ulteriore tappa nel percorso di crescita intrapreso, ma anche un’opportunità – spiega Matteo Borocci, Direttore del Birrificio di Assemini – Il reparto del confezionamento rappresenta, nel nostro birrificio, il reparto con il più alto numero di operatori. L’investimento con la nuova linea per rilanciare il vuoto a rendere favorirà nuove assunzioni, registrando un incremento tra il 10 e 15% dell’intera forza lavoro del birrificio.”

La nuova bottiglia continuerà a essere prodotta nei tre formati storici: lo 0,20, lo 0,33 e lo 0,66 cl.

A renderla ancora più distintiva, il tappo verde con su scritto “Vuoto a buon rendere. Ichnusa per la Sardegna”.

“Il mercato oggi sta cambiando: se riusciamo a rilanciare il vuoto a rendere contribuiremo anche a salvaguardare questa meravigliosa isola che è la nostra casa.  Credo sia questo il messaggio più importante da lanciare”, conclude Borocci.

Fonte: SassariNotizie

Comuni Virtuosi a Howard Schultz: Starbucks non utilizzi tazze usa e getta in Italia

Starbucks dica no a tazze e bicchieri monouso nel locale che aprirà a Milano a settembre, rendendolo un esempio di sostenibilità a livello europeo e mondiale e incidendo così positivamente sulla spesa dei Comuni per gestire i rifiuti”. A chiederlo è l’Associazione Comuni Virtuosi in vista della prima apertura italiana da parte della famosa catena di caffetterie. L’appello è sottoscritto e supportato da partner nazionali e internazionali: Greenpeace, Wwf, Zero Waste Italy, Zero Waste Europe e Reloop, piattaforma paneuropea multi-stakeholder a sostegno dell’economia circolare.

Nella lettera inviata a Howard Schultz, direttore esecutivo dimissionario di Starbucks, le associazioni chiedono al manager di lasciare in eredità al suo successore Myron Ullman “una rivoluzione verde di Starbucks” che muova i primi passi proprio da Milano, la città che, come raccontato dallo stesso Schultz, ha ispirato la creazione della catena di caffetterie. Dire addio a tazze e bicchieri usa e getta, sottolineano le associazioni, rappresenterebbe “una decisione che è nel solco di provvedimenti che associazioni non governative, governi locali e nazionali, la Commissione Europea e tanti semplici cittadini auspicano per ridurre l’utilizzo di articoli monouso impattanti e combattere il flagello della plastica nell’ambiente”.

Ogni anno a livello globale vengono distribuiti 600 miliardi di tazze in carta o plastica e l’UNEP stima che per sostenere la richiesta di risorse dalla popolazione mondiale nel 2030 avremo bisogno del 40% in più di legno e di fibre di cellulosa.

L’idea di rivolgersi a Starbucks si basa sulla consapevolezza della forza di un grande gruppo multinazionale nel dettare le tendenze del mercato: “Un’azienda che conta 28 mila negozi presenti in 77 paesi ed è frequentata ogni giorno da milioni di persone ha un enorme potenziale per fare la differenza e dare un’importante contributo per fermare la crescente marea di rifiuti da consumo usa e getta”.

Accanto all’impegno degli amministratori locali a cui dà voce l’associazione Comuni Virtuosi, infatti, perché i modelli circolari diventino realtà c’è bisogno di ridurre i rifiuti alla fonte: “Fino a quando la produzione di rifiuti non verrà minimizzata alla fonte, attraverso la progettazione dai governi locali e nazionali di prodotti e servizi circolari, gli sforzi e le risorse economiche investiti dai governi locali e nazionali continueranno ad essere utilizzati per alleviare il sintomo di un problema, senza affrontarne le cause. I costi di gestione dei rifiuti assorbono una parte significativa del budget dei nostri comuni (finanziata dai contribuenti) che potremmo destinare invece ad altri progetti sociali e ambientali fortemente necessari alle nostre comunità”, prosegue la lettera.

Le associazioni esprimono apprezzamento per gli sforzi di Starbucks sul piano della sostenibilità, attraverso la promozione della sua tazza riutilizzabile da passeggio, il disincentivo all’utilizzo della tazza monouso con un addebito di 5 penny applicato in alcune caffetterie di Londra, e per le importanti risorse finanziarie stanziate nel progetto NextGen Cup Challenge per sviluppare tazze usa e getta che possono essere riciclate o compostate. Il punto, però, è che “il perseguimento di una politica aziendale principalmente volta al riciclo – invece che al riutilizzo- non elimina il consumo di materie prime, non evita impatti ambientali come la produzione di scarti ed emissioni e neppure i costi di gestione dei rifiuti che ricadono sui governi locali”.

Nella lettera viene richiamato anche il caso della catena britannica Boston Tea Party , che a partire da giugno 2018 ha eliminato tazze e bicchieri usa e getta nei suoi negozi, confermando la fattibilità di un passaggio a contenitori riutilizzabili.

La missiva si conclude con il riferimento al sindaco di Milano Giuseppe Sala, perché “voglia farsi portatore del nostro appello con la sua giunta, nell’interesse dei suoi concittadini e del decoro urbano della città”.

L’appello completo: in italiano e in inglese.

Fonte: comunivirtuosi.org

Perché l’Italia rischia di perdere il vuoto a rendere

In Germania funziona da anni. Ora lo vara Londra. Ma da noi non decolla il compenso in denaro a chi restituisce lattine e bottiglie in alluminio, plastica e vetro. Perché la norma del 2017 scontenta tutti

La speranza di un ritorno al passato per ora è vuota. Come i depositi di bottiglie di ristoranti ed esercenti. Perché se negli anni Ottanta l’Italia faceva scuola con il vuoto a rendere, per ora il BelPaese che prova a riusare e rigenerare è rimasto al palo rispetto al resto d’Europa.
Anche in Inghilterra il governo ha appena deciso di investire nel vuoto a rendere, con l’obiettivo di spingere i britannici che consumano 13miliardi di bottiglie di plastica a imparare a restituire i contenitori di qualsiasi materiale in cambio della restituzione di una cauzione. In Germania, dove da più di 10 anni il sistema funziona, il riciclo è intorno al 97%, cifra simile a quella dei paesi Scandinavi. Obbligo per gli esercenti e macchinette che pagano a suon di bottiglie inserite.
E noi? Nella lotta ai rifiuti, con la plastica che devasta mari e campagne, l’Italia dal 10 ottobre scorso, grazie a un decreto, ha rilanciato l’idea di compensare con qualche centesimo di euro(da 5 a 30 cent) chi riporta i contenitori di vetro e plastica usati. Un progetto però privo di struttura, con troppi oneri per bar o ristoranti costretti ad attrezzarsi con depositi e magazzini, e che infatti non funziona.
Un anno di sperimentazione su base “volontaria”, gli esercizi che lo applicano garantiti da una “etichetta green” (ma che nessuno sa com’è fatta), perfino un registro di “esercenti, distributori e produttori di bevande” dove iscriversi sul sito del ministero. Cinque mesi dopo il via l’iniziativa zoppica vistosamente: nel registro sono iscritte appena 20 aziende e, secondo la Fipe, federazione dei pubblici esercizi Confcommercio, tranne poche eccezioni il piano ha costi di gestione troppo elevati.
«La norma era ottima, ma è stata boicottata dal mondo delle imprese e il ministero dell’Ambiente non ha fatto nulla per fermare il boicottaggio» dice invece Stefano Ciafani, presidente di Legambiente, secondo cui per le industrie di bevande e packaging il riuso non genera ricavi. «Il ministero non l’ha mai promossa davvero: nessuna campagna informativa e la famosa etichetta green nemmeno sappiamo come è fatta». Insomma ci si sarebbe mossi “all’italiana”, con il risultato di una scarsa adesione. «L’inversione di tendenza», continua Ciafani, «sarà possibile solo se il nuovo governo farà un decreto serio puntando sull’economia circolare: i consumatori che riportano indietro il vuoto vanno premiati economicamente».
Per Corepla, consorzio nazionale raccolta, riciclo e recupero degli imballaggi in plastica, il tentativo italiano porta benefici solo alla grande distribuzione. «Per organizzare un vuoto a rendere che funzioni non basta un progetto improvvisato» dice il presidente Antonello Ciotti. «Alla Germania questo è costato un investimento di 2 miliardi di euro, da noi è su base “volontaria”… Il sistema varato in Italia va studiato meglio perché così com’è penalizza i piccoli esercenti e i cittadini».
Con pochi benefici (economici) e troppi costi di gestione la normativa è un boomerang per chi deve promuoverla. «Nella ristorazione, su acque minerali e birra, qualcosa si è mosso, ma nei bar, che rappresentano il 90% della vendita di bevande, quasi nessuno si è organizzato con i depositi perché ci si perde e basta: pensi cosa vuol dire attrezzarsi per un magazzino, i costi per il personale, per l’igiene» dice Aldo Mario Cursano, vice presidente Fipe. «Fino all’invasione della plastica ci basavamo sulla rigenerazione, dal bicchiere alle tovaglie. Poi sono arrivati i fast-food, i take away e il monouso: allora l’impatto ambientale è diventato accessorio. Così oggi chi fa il riuso spende, chi usa e getta invece ci risparmia. Un fast food in 10-15 mq paga 300 euro di nettezza urbana, io che ho un ristorante con deposito per vuoto a rendere ne pago 13.200 euro. O diamo incentivi per sgravare chi recupera i rifiuti, o hai voglia a cambiare a suon di 0,5 centesimi restituiti».

Fonte: Giacomo Talignani per la Repubblica

Riutilizzo RSU, un tesoro da 600.000 tonnellate annue

Presentato a Roma il Rapporto Nazionale dell’Occhio del Riciclone. Il 2% potrebbe essere riutilizzato con un risparmio di 60 milioni di euro. Ma è necessario una quadro normativo che favorisca lo sviluppo delle filiere

Tra i rifiuti prodotti in Italia c’è un piccolo tesoro che non viene adeguatamente valorizzato. Si tratta dei beni durevoli, potenzialmente riutilizzabili, che potrebbero trovare nuova vita se esistesse il modo di reimmetterli in circolazione. Lo evidenzia il Rapporto Nazionale sul Riutilizzo 2018 presentato oggi a Roma e realizzato da Occhio del Riciclone in collaborazione con Utilitalia, la Federazione delle imprese italiane dei servizi idrici, energetici e ambientali.

I beni durevoli riutilizzabili (considerando solo quelli in buono stato e facilmente collocabili sul mercato) presenti nel flusso dei rifiuti urbani superano le 600.000 tonnellate annue, circa il 2% della produzione nazionale di rifiuti. Si tratta di mobili, elettrodomestici, libri, giocattoli e oggettistica che, in mancanza di un quadro normativo capace di favorire la strutturazione di vere e proprie filiere, quasi mai vengono riutilizzati: il danno ammonta a circa 60 milioni di euro l’anno relativo ai costi di smaltimento, senza considerare il valore degli oggetti di seconda mano.

Molte sono le iniziative che possono essere messe in campo per valorizzare adeguatamente questo tesoro. Ad esempio raccolte dedicate e centri di riuso interni o adiacenti ai centri di raccolta in grado di intercettare i beni durevoli riutilizzabili. Ma al di là dei sistemi di intercettazione, sono necessari impianti di “preparazione per il riutilizzo” che funzionino su scala industriale: attraverso un’autorizzazione al trattamento, un impianto può ricevere rifiuti provenienti dai centri di raccolta comunali e dalle raccolte domiciliari degli ingombranti e reimmetterli in circolazione dopo igienizzazione, controllo ed eventuale riparazione. La fattibilità di questi impianti è stata dimostrata in provincia di Vicenza dal progetto europeo PRISCA, che ha implementato un impianto capace   avviare a riutilizzo circa 400 tonnellate l’anno di rifiuti provenienti da centri di raccolta, raccolte di ingombranti e servizi di sgombero locali.

Questa possibilità di strutturazione della filiera è però inibita dalla mancanza dei Decreti Ministeriali che dovrebbero mettere in chiaro le procedure semplificate per compiere questo tipo di trattamento.  “In Italia – spiega Pietro Luppi, Direttore del Centro di Ricerca Occhio del Riciclone – già da alcuni anni si parla di integrare il settore del riutilizzo alle politiche ambientali, e i tempi sembrano essere maturi perché si arrivi a un punto di svolta a partire dal quale le filiere si articoleranno, struttureranno e regolarizzeranno. Bisogna però insistere sulla professionalizzazione e sulla pianificazione, nella coscienza che il riutilizzo non è un gioco ma un enorme opportunità per generare sviluppo locale e risultati ambientali”.

L’INIZIATIVA PRIVATA E QUELLA PUBBLICA

Nel nostro Paese i negozi dell’usato conto terzi e il commercio ambulante si confermano come leader nella vendita dell’usato. Si contano circa 2.000-3.000 negozi in conto terzi distribuiti sull’intero territorio nazionale, una formula commerciale praticata soprattutto al Nord e al Centro, dove è presente circa un negozio ogni 31.000 abitanti, mentre al Sud se ne conta uno ogni 87.000. I mercatini che ospitano commercianti ambulanti sono invece almeno 550, senza contare quelli informali o abusivi: 337 al Nord, 152 al Centro e 61 al Sud. Il totale degli operatori ambulanti dell’usato è difficile da calcolare ma si presume si aggiri tra le 50.000 e le 80.000 unità.

L’iniziativa privata trova oggi grande diffusione nonostante siano scarse le sinergie con gli Enti Locali. Sono solo 9 le Regioni – Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Umbria, Abruzzo e Campania – che hanno incluso nella loro pianificazione ambientale l’avvio di Centri di Riuso da affiancare ai Centri di Raccolta dei Rifiuti Urbani, ma in questi anni tali esperienze non sono mai decollate. Eppure non mancano gli esempi positivi, come il progetto “Cambia il finale” di Hera (la multiutility leader in Emilia-Romagna) che è riuscita a riutilizzare 530 tonnellate di beni durevoli in un anno a fronte di un bacino di circa 2 milioni di abitanti, coinvolgendo 25 Onlus e un centinaio di soggetti svantaggiati. “Le aziende di igiene urbana – sottolinea Filippo Brandolini, vicepresidente Utilitalia –  svolgono un ruolo cruciale nella transizione verso un’economia circolare. Sempre più spesso, infatti, non si limitano a gestire i rifiuti conferiti dai cittadini ma diventano promotrici di iniziative innovative che, come nel caso del riutilizzo, alimentano filiere al alto valore (umano, ambientale, economico e sociale) aggiunto. Per questo Utilitalia, da sempre in prima fila nella promozione di politiche di prevenzione dei rifiuti, dialoga apertamente con le amministrazioni e il mondo dell’usato per cercare insieme modelli, sinergie e forme e di collaborazione che sappiano promuovere un utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse ambientali ed umane”.

IL CASO DEGLI ABITI USATI

Al momento, nel nostro Paese, le filiere degli indumenti usati sono senza alcun dubbio le più articolate e strutturate: nel 2016 sono state infatti raccolte 133.300 tonnellate di rifiuti tessili, il 65% delle quali è stato riutilizzato (il rimanente 35% è stato avviato a riciclo, recupero o smaltimento). Ma il potenziale di riutilizzo della frazione tessile in realtà è molto più elevato: in presenza di azioni capaci di comunicare la finalità solidale delle raccolte e la trasparenza delle filiere, il risultato   potrebbe raddoppiare superando i 5 kg di raccolta ad abitante. “Chi dona abiti usati consegnandoli nei contenitori stradali – evidenzia Alessandro Strada di Humana People to People Italia – lo fa con intenzioni solidali nell’84% dei casi, e ciò dimostra come il cittadino chieda che le considerazioni di carattere sociale trovino spazio all’interno degli affidamenti del servizio di raccolta differenziata e recupero della frazione tessile”. Eppure non mancano le criticità che spaziano dai reati ambientali all’infiltrazione mafiosa: gli operatori sani hanno sollevato il problema chiedendo strumenti di controllo più rigorosi e criteri di affidamento del servizio più attenti al funzionamento delle filiere. Utilitalia, Rete ONU e centro Nuovo Modello di Sviluppo hanno aperto un Tavolo di confronto con il settore per individuare linee guida finalizzate a prevenire tali criticità.

Scarica il rapporto

Francia: consultazione pubblica fornisce la roadmap dell’economia circolare

Vuoto a rendere, Doggy Bag, lotta all’obsolescenza programmata. I Francesi chiamati ad esprimersi sull’economia circolare hanno individuato le strade per un’economia realmente circolare

La prima fase della consultazione pubblica sull’economia circolare avviata alla fine di ottobre è appena stata completata. Il Ministero per la transizione ecologica e solidale giovedì 7 dicembre ha annunciato che in sole cinque settimane, sono stati depositati 1784 contributi e ricevuti 16.071 voti. Si delineano così i primi passi concreti che potrebbero essere inclusi nella futura tabella di marcia per l’economia circolare, prevista dal piano governativo sul clima presentato a luglio 2017.

I contributi online evidenziano diverse strade che alimenteranno il lavoro degli esperti riuniti in laboratorio da ottobre. I temi che più di altri hanno attirato l’attenzione dei cittadini sono senza dubbio lo studio di meccanismi per incentivare un miglioramento delle abitudini di consumo dei cittadini e quello di strumenti che possano facilitare il riciclaggio degli oggetti e degli imballaggi immessi a consumo. Una volta sviluppato, il progetto di roadmap sarà soggetto a un’ulteriore consultazione pubblica dal 15 gennaio al 2 febbraio 2018. La pubblicazione del documento finale è annunciata entro il 1 ° marzo.

Il ritorno del vuoto a rendere

In termini di consumo, due tracce concrete riguardano gli imballaggi: il cauzionamento per imballaggi in vetro, plastica o metallo  (vuoto a rendere) e la tassazione di prodotti a vita breve, non riciclabili o sovra-imballati. Brunette Poirson, Segretario di Stato per la transizione ecologica, osserva “c’è stato un plebiscito a favore del ritorno del deposito. Opzione che non necessariamente sarebbe stata presa in considerazione dagli esperti perché a volte considerato troppo restrittivo”. E’ stata anche proposta un’etichettatura dei prodotti che possa dare informazioni sulla durata dell’uso dei prodotti, sui loro principali impatti ambientali e sulla loro origine (tracciabilità).

Sul tema dello spreco alimentare, la proposta che ha ottenuto il maggiore successo è l’incentivazione della “doggy bag”.

Per quanto riguarda la raccolta differenziata e il riciclaggio, torna alla ribalta l’eterna questione della standardizzazione degli imballaggi e del chiarimento delle istruzioni di differenziazione, oltre ad una migliore organizzazione della raccolta differenziata negli spazi pubblici, nelle aziende e nelle amministrazioni. La gestione dei rifiuti organici dovrebbe passare attraverso la fornitura di comunità di contenitori di compostiere individuali o collettive, dicono i francesi che hanno partecipato alla consultazione. Allo stesso modo, vogliono la creazione di reti di riparatori locali per combattere l’obsolescenza pianificata.

 

Cton Fest: un successo la serata sui rifiuti

Quello della gestione rifiuti è un tema che riscuote sempre maggior interesse, non solo fra amministratori ed operatori del settore. Se ci fosse stata la necessità di ulteriori conferme, è arrivata la serata dedicata all’argomento nell’ambito del Cton Fest – Festival del Paesaggio di Corigliano d’Otranto.

22046981_741005619428568_7061309865285375068_n
Nella suggestiva cornice del Castello Volante, di fronte ad una nutrita platea hanno dibattuto del tema Rossano Ercolini, presidente di ZeroWaste Italia e ZeroWaste Europe e Attilio Tornavacca, direttore generale di ESPER, moderati da Raffaele Cesari.

Durante il dibattito si è parlato a lungo di Etica, dei conflitti di interesse che hanno finora penalizzato il settore (ai quali ESPER si è sottratta con l’adozione di uno stringente codice etico), di riduzione dei rifiuti, di tariffazione puntuale e di economia circolare. Best practices, analisi di criticità e propositi per il futuro prossimo sono stati il collante della serata. Scandita da numerosi applausi della platea.
Il CTON Festival è stato organizzato dalla Associazione Prendi Posizione

Augusta: con l’EcoFesta si conclude il progetto Fare con Meno

Fare con Meno. E’ un buon proposito, ma soprattutto il nome del progetto che ha animato negli ultimi mesi la cittadina di Augusta. Un progetto redatto da ESPER e finanziato dal Ministero Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare, finalizzato “alla partecipazione della cittadinanza sulla riduzione o/e del riuso dei rifiuti, alla riduzione dell’impatto ambientale delle attività produttive in riferimento alle risorse ambientali, all’agricoltura sostenibile, al Green Public Procurement (acquisti verdi nella pubblica amministrazione), a progetti di riuso, alla formazione ambientale e tecniche di compostaggio, alla promozione di forme artistiche di riutilizzo, riuso e riciclo, all’eco intrattenimento, all’organizzazione di eventi sostenibili e ad azioni e progetti per la lotta allo spreco alimentare“. Il finanziamento è approdato ad Augusta grazie alla richiesta del Commissario Carmela Librizzi che ha sfruttato lo status dei comuni sciolti per presunte infiltrazioni mafiose. Un progetto che l’amministrazione Di Pietro ha gestito a partire dal gennaio 2017 per nove mesi.

L’EcoFesta era iniziata il 28 con un Eco-Aperitivo sul tema “La sostenibilità ambientale è di moda!“. Il giorno successivo, quattro workshop tematici: Sinergie pubbliche private, dagli Acquisti Verdi alle azioni nelle GDO contro lo spreco alimentare; Il Riuso: definire un modello di gestione sul territorio che coinvolga anche le GDO; Gestione dello scarto organico: dalle piccole comunità all’importanza di un sistema di compostaggio di qualità; Il nostro rapporto con l’acqua: dalla gestione pubblica al ruolo dei cittadini.
Il pranzo per i corsisti si è tenuto nella Casa di Reclusione di Augusta ed è stato preparato dai detenuti. Nel pomeriggio è stata inaugurata la prima compostiera di comunità costruita con la partecipazione dei detenuti e la collaborazione di Rifiuti Zero Sicilia. La casa del compost, così appellata per le grandi dimensioni, è in grado di assorbire l’organico prodotto da circa 120 persone. È costituita da 3 camere, di cui due chiuse, in cui si introduce l’organico e avviene il processo di compostaggio, una aperta per lo stoccaggio della frazione secca (segatura, sfalci di potatura,) che viene aggiunta all’organico. L’Ecofesta si è conclusa con una concerto alla Villa Comunale.

Al termine della manifestazione l’assessore Danilo Pulvirenti si è dichiarato soddisfatto del lavoro svolto e dei risultati raggiunti: “È gratificante osservare come la cooperazione tra realtà come Ministero, Comune, Scuola e Carcere porti a risultati così prestigiosi. Queste due giornate di festa sono state la conferma che anche attraverso attività ludico-ricreative si possa parlare di buone pratiche, riuso, rispetto e sostenibilità.”

Supermarket del riuso e del riciclo: la Svezia sempre più virtuosa

Mentre il resto del mondo ancora sta imparando a rapportarsi correttamente con il riciclo, la città svedese di Eskilstuna da ormai due anni ha aperto un centro commerciale dove è possibile acquistare solo beni usati e/o riciclati. Il centro commerciale – ReTuna Återbruksgalleria – comprende diversi negozi con prodotti usati, riciclati o sostenibili. Il nome del centro commerciale, unisce “Tonno”, il soprannome per la città, “Återbruk”, che significa riutilizzo e “Galleria” o centro commerciale.

Non esiste un padrone, nessuno in particolare possiede il centro commerciale o l’idea: le persone dietro ReTuna Återbruksgalleria sono una squadra di ambientalisti con sede a Eskilstuna, che si sono posti l’obiettivo di rendere la loro città migliore, limitando fortemente la produzione di rifiuti. “Crediamo che la decisione di aprire Retuna derivi da una combinazione di politici coraggiosi, dal desiderio di essere il Comune più virtuoso nella gestione dei rifiuti e dalla volontà di affrontare la sfida della gestione dei rifiuti in modo completamente nuovo – spiega Anna Bergstrom, uno dei fondatori del progetto – Sulla base di questi input si sono mossi di comune accordo l’Amministrazione Comunale, la società di cui faccio parte (Eskilstuna Energi och miljö, una società pubblica municipalizzata) e un paio di buoni lobbyisti”.

Il centro commerciale è stato lanciato nell’agosto 2015, affrontando notevoli difficoltà iniziali. Oggi il centro commerciale è frequentato da una media di 600/700 persone al giorno.

Gli stessi clienti vengono incoraggiati a lasciare gli oggetti che non utilizzano più. Sarà poi la squadra di ReTuna, a visionare, selezionare, ripulire ed eventualmente aggiustare gli oggetti ricevuti che poi verranno rimessi in vendita.

Con una forza lavoro di 50 dipendenti, il centro commerciale dispone di nove negozi attivi, che vendono pezzi riutilizzati che vanno da abiti usati, biciclette, articoli sportivi, materiali da costruzione, mobili e arredi. All’interno dello stabile ci sono anche un ristorante, un centro didattico, una sala conferenze e una sala riunioni.

L’usato dai risvolti ecologisti

Una nuova ricerca dimostra l’importanza dell’economia circolare per l’ambiente, specialmente nel settore automobilistico.

Il mercato dell’usato ha permesso nel 2016 di tagliare l’emissione di circa 16 milioni di tonnellate di anidride carbonica nell’atmosfera. Lo rivelano i risultati della ricerca Second Hand Effect, condotta dai norvegesi dello Schibsted Media Group – tra i leader mondiali nel settore dei marketplace digitali – insieme all’IVL, l’Istituto Svedese di Ricerca Ambientale.

La ricerca ha avuto come campione 8 paesi della zona Europea e del Mediterraneo (Italia, Spagna, Francia, Svezia, Norvegia, Finlandia, Ungheria, Marocco) e si è basata sui dati provenienti dai relativi marketplace controllati da Schibsted.

Nel dettaglio, il report ha calcolato un risparmio totale di 16,378,725 tonnellate di CO2, ripartite in 12,667,880t per le automobili, 3,209,692t per oggetti di casa e personali, 866,034t per l’elettronica e 215,671t per sport e hobby. La categoria dei motori gioca ovviamente un ruolo determinante.

Francia e Italia guidano le statistiche e si consolidano come le nazioni di punta nella vendita dell’usato; entrambi i paesi hanno raggiunto numeri nettamente superiori ai restanti. In Francia, tramite la piattaforma Leboncoin, sono state totalizzate 7,523,733t di CO2 risparmiate, mentre nel Bel paese, l’outlet Subito.it ha misurato un totale di 6,095,827t.

Dal report fuoriescono numeri più precisi legati direttamente ai territori italiani. Per le regioni, la Lombardia si è dimostrata essere la più virtuosa, totale di CO2 risparmiata in tutto il Paese. Tra le più significative seguono poi la Campania (15,15), il Lazio (10,3%), il Veneto (9,2%) e il Piemonte (7,5%). Per quanto riguarda le province, invece, Napoli e Roma si posizionano ai vertici, risparmiando rispettivamente il 10,6% e l’8,3% di anidride carbonica; a seguire Milano (5,6%), Torino (5%) e Brescia (2,8%).

La Second Hand Economy, quindi, svolge una funzione molto importante nel nostro paese, sia in termini puramente economici – il business vale 19 miliardi di Euro, circa l’1,1% del PIL nazionale, come dimostrato nelle osservazioni di Daxo per Subito.it – che per la salvaguardia degli ecosistemi. L’economia circolare è un modello che propone anche una nuova concezione di consumismo, la quale ribalta l’attuale sistema, oramai sempre meno sostenibile: con l’obiettivo di allungare la vita degli oggetti si diminuisce la necessità di costruirne di nuovi da immettere sul mercato. E, in questo modo, viene ridotta sensibilmente la produzione di gas serra.

Con i disastri causati dal cambiamento climatico, la continua diffusione di processi sociali ed economici a ridotto impatto ambientale rappresenta un elemento di speranza per il risolvimento di questa enorme problematica.

Fonte: Regioni e Ambiente