Carlotta Gasparini

Tecnico

Classe 1987, laureata in giurisprudenza presso l’Università di Roma Tor Vergata, ha conseguito poi il diploma della scuola forense ed il master in Culture Ambientali presso l’Università di Napoli Federico II. Quest’ultima esperienza le ha permesso di specializzarsi in diritto ambientale ed avviare un primo progetto di ri-valorizzazione ambientale della Reggia di Carditello ed il territorio dei Regi Lagni.
Nel 2016 ha iniziato la collaborazione con Environment Park, a Torino, formandosi in materia di efficienza energetica; successivamente, la collaborazione con il CNR IIA, ancora in essere, le ha permesso di essere uno dei punti di riferimento della pubblicazione MobilitAria – mobilità e qualità dell’aria nelle 14 città italiane nonché di collaborare in una serie di progetti, formandosi anche nella materia dei rifiuti. Dal 2018 collabora con E.S.P.E.R. per il progetto PLASMARE, finanziato dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, finalizzato a favorire l’identificazione di un processo eco-sostenibile per la gestione ed il trattamento dei rifiuti domestici costituiti da plastiche dure non da imballaggio, attualmente smaltiti in discarica, riducendo l’impatto sull’ambiente e promuovendo l’ecodesign di nuovi prodotti. Di recente, all’interno del team si occupa anche dell’aggiornamento degli atti di gara sulla base delle recenti normativa.