Le nostre attività
Nato nel 2005 per raccogliere le professionalità di alcuni tecnici che da anni lavoravano nel settore rifiuti, E.S.P.E.R. risulta attualmente uno degli Enti più autorevoli nel settore della progettazione dei servizi della raccolta differenziata integrata, delle metodologie più avanzate per l’implementazione della tariffazione puntuale e delle iniziative di prevenzione dei rifiuti.
Da più di un decennio i soggetti pubblici che scelgono di avvalersi del supporto tecnico di ESPER raggiungono risultati d’eccellenza.
Oggi ESPER svolge, fra le altre, le seguenti attività
Assistenza tecnica all’implementazione delle migliori pratiche di riduzione e riciclaggio rifiuti
E’ nel DNA di ESPER la costante ricerca delle pratiche più innovative e che garantiscano il miglior risultato nella gestione sostenibile dei rifiuti.
La costante attenzione alle novità in Italia e all’estero, la meticolosa ricerca di nuove e più performanti modalità di gestione dei rifiuti e la riconosciuta capacità di declinarle secondo le specifiche del territorio in cui opera, hanno fatto di ESPER uno dei soggetti più affidabili ed autorevoli sul territorio nazionale.
La capacità di accompagnare i committenti alla scelta della metodologia di gestione dei rifiuti ad esso più adatta, di individuare le azioni maggiormente aderenti alla realtà locale e conseguentemente in grado di garantire i migliori risultati, sono patrimonio dello staff ESPER
Una approfondita conoscenza delle norme Italiane ed Europee, infine, è garanzia di non incorrere in errori formali e legali che possano inficiare la buona riuscita dell’operazione.
Redazione degli atti di gara per l’affidamento dei servizi di igiene urbana
Supporto tecnico per l’implementazione della Tariffazione Puntuale (TARIP)
ESPER guida ed accompagna le Amministrazioni nell’applicazione della tariffazione puntuale, ovvero dell’unica metodologia rispettosa del principio, sancito dalla Comunità Europea e recepito dalla legislazione nazionale (art. 1, comma 668 L. 147/2013) , del «chi inquina paga» e propone il seguente percorso operativo:
- Rilevazione e verifica dei costi di investimento e di esercizio della gestione del ciclo dei rifiuti urbani;
- Mappatura e verifica delle utenze (domestiche e non domestiche)
- Analisi delle modalità e delle tecnologie disponibili sul mercato per implementare sistemi di raccolta compatibili con la tariffazione puntuale ed individuazione di quelle più adatte alla realtà in questione;
- Determinazione indici di produttività dei rifiuti da parte delle diverse utenze e simulazioni di ripartizione dei costi fra parte fissa e parte variabile (Piano Tariffario);
- Sviluppo del Piano economico finanziario;
- Redazione regolamento che istituisce la TARIP
Direzione dell’Esecuzione del Contratto
Il Direttore dell’esecuzione del contratto supporta il RUP e svolge le seguenti compiti:
- provvede al coordinamento, alla direzione e al controllo tecnico-contabile dell’esecuzione del contratto di igiene urbana stipulato dall’Amministrazione;
- assicura la regolare esecuzione del contratto di igiene urbana da parte dell’appaltatore, verificando che le attività e le prestazioni contrattuali siano eseguite a regola d’arte sotto il profilo tecnico e funzionale, in conformità e nel rispetto delle condizioni, modalità, termini e prescrizioni contrattuali, nonché delle specifiche leggi di settore.
- controlla, che l’impresa aggiudicataria rispetti le norme relative alla sicurezza e alla salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro, nonché l’applicazione dei contratti di lavoro;
- rilascia il relativo certificato attestante l’avvenuta ultimazione delle prestazioni;
- predispone i verbali di avvio, sospensione, ripresa e ultimazione della prestazione;
Pianificazione a livello comunale, di ATO, provinciale e regionale
ESPER opera nella pianificazione a medio e lungo termine delle scenari gestionali ed impiantistici che una data comunità territoriale (Comune, Provincia, ATO, Regione) dovrebbe adottare per non rischiare di trovarsi in situazioni di crisi ed emergenza.
Una pianificazione corretta che investa tutte le fasi della gestione dei rifiuti dalla prevenzione, alla raccolta, allo smaltimento non è solo un atto previsto per legge, ma anche e soprattutto uno strumento imprescindibile per una comunità territoriale. Piano Regionale, PPGR, piano d’ambito, sono la via maestra per evitare situazioni di sofferenza , quando non di emergenza vera e propria, al territorio di riferimento .
Gestione V.A.S. – Valutazione d’Ambito Strategica
Dal luglio 2007 la Valutazione Ambientale Strategica è diventata un obbligo di legge, e dunque l’esame degli aspetti ambientali già nella fase strategica e preventiva alla redazione dei piani e dei programmi territoriali è un dovere per tutti gli enti.
ESPER usufruisce dell’esperienza dei propri ricercatori nel settore dell’applicazione della Valutazione Ambientale Strategica di piani e programmi ed è ormai considerata come uno degli Enti di ricerca con la maggiore esperienza a livello nazionale
ESPER vanta ormai numerose esperienze di applicazioni pratiche di tale procedura in modo sinergico con la fase di redazione di Piani Provinciali e Piani d’ambito a livello di ATO.
Benchmarking dei costi di servizio delle attività di gestione dei rifiuti
I professionisti che fanno parte di ESPER lavorano nel campo della progettazione e della pianificazione da parecchi anni e su tutto il territorio nazionale.
Questa peculiarità dell’Ente fa sì che in questo ampio periodo si sia sviluppata una fitta rete di contatti che investe tutte le tipologie di operatori del settore, dall’Ente committente alla ditta di fornitori, dall’azienda che si occupa di raccolta ai produttori di contenitori per la raccolta fino alle cooperative sociali a cui spesso viene appaltata una quota del servizio.
Questa conoscenza a 360° dell’ambito in cui opera favorisce ESPER nel continuo processo di misurazione di prodotti, servizi, performance e prassi aziendali , permettendo da un lato il costante miglioramento dell’efficienza dei processi aziendali, dall’altro la possibilità di confronto dei prezzi, rendendo evidenti eventuali prestazioni con una valutazione fuori dai parametri di mercato.
Progettazione, simulazione e verifica delle modalità organizzative dei servizi di gestione dei rifiuti al fine di migliorare i risultati qualitativi e quantitativi ed ottimizzare i costi di gestione
Alla riconosciuta abilità nella fase di progettazione di nuove modalità organizzative ed operative nella gestione dei rifiuti, ESPER affianca la capacità di simulazione degli scenari che i committenti incontreranno a seconda dei cambiamenti organizzativi che vorranno implementare.
Attraverso specifici software di propria creazione, e di cui detiene il brevetto europeo, la ESPER è in grado di effettuare diverse simulazioni degli scenari gestionali e di costo che un amministrazione avrebbe di fronte nel momento in cui intende riorganizzare il proprio sistema di raccolta e trattamento dei rifiuti urbani.
Tale software (validato da APAT ora ISPRA) consente di definire in modo estremamente accurato e preciso i costi di raccolta di ogni singola frazione per ogni singolo lotto dei Comuni ottimizzando anche i calendari operativi del servizio per ridurre i costi di raccolta. La descrizione del software è stata riportata nel volume “Analisi tecnicoeconomica della gestione integrata dei RU” edito da ISPRA e redatto da ARPA Veneto corredato da un cd-rom che permette l’utilizzo della versione dimostrativa del software SCSI concessa in uso all’APAT nel 2007.