Esper
  • Home
  • Chi siamo
    • Curriculum Esper
    • Codice Etico
    • I risultati ottenuti
    • Attività
    • Sistema per la qualità
    • Privacy Policy
    • RSPP – Sicurezza sul lavoro
  • Comitato Scientifico
  • Notizie
  • Politiche
  • Missione
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

Inceneritori: anche le Marche ricorrono contro lo SbloccaItalia

16 Dicembre 2016/in EVIDENZA, Non categorizzato, Politiche, Raccolta differenziata /da S.Capelli

La Giunta ricorre al Tar contro l’articolo 35 sugli inceneritori, il quale prevede fra l’altro la realizzazione di un impianto di incenerimento dei rifiuti nel territorio marchigiano

Dopo Veneto e Lombardia, i cui ricorsi sono stati variamente bocciati e più volte riproposti, anche la Giunta regionale delle Marche ha deciso che presenterà ricorso davanti al Tribunale amministrativo regionale del Lazio contro il decreto del Governo di applicazione della legge Sblocca Italia. L’articolo 35, in particolare, prevede la realizzazione di un impianto di incenerimento dei rifiuti nel territorio marchigiano.

Ne dà notizia l’assessore all’Ambiente Angelo Sciapichetti.

“Il Dpcm 10/8/2016  prevede la realizzazione nelle Marche di un inceneritore da 190mila tonnellate annue, sulla base di presupposti non condivisibili e non tenendo conto della programmazione regionale, peraltro già approvata dal Ministero dell’Ambiente, che esclude il ricorso a nuovi impianti di trattamento termico dei rifiuti nelle Marche“. Tra le ipotesi previste nelle scorse settimane sulla localizzazione dell’impianto, si era parlato anche dell’ex cementificio Sacci di Castelraimondo. L’assessore precisa: “In particolare  non sono state tenute in considerazione le previsioni virtuose del nostro Piano rifiuti: riduzione del 10,3 per cento di produzione pro capite di rifiuti urbani, riduzione del 6,2 per cento di produzione complessiva di rifiuti e raggiungimento della media regionale di raccolta differenziata al 73,2 per cento, entro il 2020. Anche a voler prescindere da considerazioni ambientali, un termovalorizzatore non è tecnicamente ed economicamente sostenibile nella nostra regione. Inoltre la procedura dovrebbe essere sottoposta a valutazione ambientale strategica, mentre il decreto non la prevede, non permettendo quindi di percorrere strade alternativa all’incenerimento, che siano meno impattanti sull’ambiente e sul paesaggio».
Non solo Marche. Le Marche vanno solo ad allungare la lista di regioni, tra cui Veneto e Lombardia, i cui ricorsi sono  stati bocciati a vario titolo e più volte riproposti, che si oppongono al decreto del Governo di applicazione della legge Sblocca Italia. In questo caso, ad essere contestato è l’articolo 35 che prevede la realizzazione di un impianto di incenerimento dei rifiuti nel territorio marchigiano. Ma la giunta regionale non ci sta: “Abbiamo deciso di ricorrere al TAR Lazio per annullare il decreto e la previsione di un inutile inceneritore nel nostro territorio. Abbiamo sempre sostenuto che faremo tutto il possibile per impedire la realizzazione dell’inceneritore nelle Marche. Utilizzeremo tutte le possibilità che ci vengono concesse dalle norme. Non lasceremo nulla di intentato. Il ricorso va in questa direzione». La procedura non tiene inoltre conto anche della possibile interferenza con le aree protette secondo la normative Ue, come i Siti Natura 2000. Il decreto quantifica in circa 524mila tonnellate il fabbisogno complessivo di incenerimento rifiuti urbani per tutta la macro area del Centro Italia, il 36 per cento del quale dovrebbe essere soddisfatto dalle Marche.
Tags: inceneritori, Marche, noinc, Sbloccaitalia, TAR
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
http://esper.it/wp-content/uploads/2016/12/inceneritori.png 169 300 S.Capelli http://esper.it/wp-content/uploads/2022/07/Esper-Societa-Benefit-300x146.png S.Capelli2016-12-16 11:13:102016-12-16 11:13:10Inceneritori: anche le Marche ricorrono contro lo SbloccaItalia
Potrebbero interessarti
La sorpresa di Ferragosto: 12 nuovi inceneritori? La petizione per dire di no!
Modugno: ricicloni contro l’inceneritore
Le Marche puntano sull’economia circolare
Dall'Europa segnali chiari sulla necessità di minimizzare il ricorso all'incenerimento: la Comunicazione della CE sul 'Waste to Energy'
Il Tar rinvia alla Corte europea il decreto inceneritori
Il Pacchetto UE sull’Economia Circolare e il paradosso dei termovalorizzatori
Rifiuti: Regione,Tar assegna Ministero indicazione discarica
Studio Cnr: Gli inceneritori uccidono. Ministro Costa: stop ai nuovi di Renzi

Categories

  • Economia Circolare
  • ESPER
  • EVIDENZA
  • Non categorizzato
  • Plastica
  • Politiche
  • Prevenzione e riduzione
  • Raccolta differenziata
  • Rassegna Stampa
  • Riciclo
  • Riuso
  • Tariffa Puntuale
  • Vuoto a rendere

Tag

Anci ANCI CONAI ARERA Attilio Tornavacca bioplastiche carta Comieco Comuni Ricicloni Comuni Virtuosi Conai covid-19 covid19 economia circolare Esper EU Ezio Orzes imballaggi inceneritori ISPRA Legambiente MInambiente monouso Organico plastic-free plastica plastic tax prevenzione Puglia raccolta differenziata RAEE riciclo riduzione riduzione rifiuti rifiuti zero Riuso Rossano Ercolini Salvatore Genova Sprechi Alimentari TARI Tariffa incentivante tariffa puntuale UE vetro vuoto a rendere ZeroWaste
Popolare
  • ISPRA 2018: calano i rifiuti, solo 4 regioni rispettano...14 Dicembre 2018 - 13:55
  • Plastica, l’industria Ue punta a riutilizzare 10 milioni...30 Settembre 2019 - 16:43
  • Il recupero della carta negli Stati Uniti è ai massimi...4 Luglio 2016 - 13:55
  • Presentazione docufilm “Oltre i luoghi ComuniR...17 Marzo 2023 - 18:15
Recente
  • Presentazione docufilm “Oltre i luoghi ComuniR...17 Marzo 2023 - 18:15
  • Nel mondo ci sono più rifiuti di plastica monouso che mai...28 Febbraio 2023 - 23:18
  • Progetto Furious: nuovi materiali al posto della plasti...28 Febbraio 2023 - 22:35
  • Problematiche relative al rispetto delle regole di conferimento...26 Febbraio 2023 - 17:55
Commenti
  • […] Alto Adige con il 72%, la Lombardia con il 69,6%...29 Ottobre 2019 - 16:21 da La situazione dell'inquinamento nelle diverse regioni italiane: - Econatura
  • […] Alto Adige con il 72%, la Lombardia con il 69,6%...29 Ottobre 2019 - 15:14 da LA SITUAZIONE DELL’INQUINAMENTO NELLE DIVERSE REGIONI ITALIANE: - Econatura
  • […] Fonte: esper | e-gazette […]16 Ottobre 2019 - 13:28 da Dichiarazione dell’“Alleanza circolare sulla plastica”: riutilizzare 10 milioni di tonnellate di plastica entro il 2025 – Miliardo Yida
Tags
Anci ANCI CONAI ARERA Attilio Tornavacca bioplastiche carta Comieco Comuni Ricicloni Comuni Virtuosi Conai covid-19 covid19 economia circolare Esper EU Ezio Orzes imballaggi inceneritori ISPRA Legambiente MInambiente monouso Organico plastic-free plastica plastic tax prevenzione Puglia raccolta differenziata RAEE riciclo riduzione riduzione rifiuti rifiuti zero Riuso Rossano Ercolini Salvatore Genova Sprechi Alimentari TARI Tariffa incentivante tariffa puntuale UE vetro vuoto a rendere ZeroWaste
  • Presentazione docufilm “Oltre i luoghi Comuni”17 Marzo 2023 - 18:15

Latest news

  • Presentazione docufilm “Oltre i luoghi Comuni”

  • Nel mondo ci sono più rifiuti di plastica monouso che mai e i giganti del fossile non affrontano il problema

  • Progetto Furious: nuovi materiali al posto della plastica

  • Problematiche relative al rispetto delle regole di conferimento nei grandi condomini

  • Cassonetti “intelligenti” o “smart”: lo sono davvero?

  • Nasce Planet Reuse, il portale europeo per il riuso. “Per connettersi, imparare e collaborare”

  • Spagna, dal 2023 stop alla vendita di frutta e verdura in imballaggi usa e getta di plastica

  • In Europa i produttori di sigarette pagano per la raccolta dei mozziconi abbandonati: quando in Italia?

  • Nuove Eco-etichette dal 2023

  • Nuovo Codice degli Appalti crea malcontento e dubbi



 
Conai: consultazione per le linee guida sulla progettazione di imballaggi in... PFU riciclati: nuova vita nei maneggi
Scorrere verso l’alto