Tariffa puntuale: cos’è e come funziona?

Cos’é?

Tares, Service tax, Trise, Tuc. Tutte evoluzioni della Tarsu e della TIA. Tutte evoluzioni che pongono l’accento, finalmente anche in Italia, sull’applicazione del concetto “chi inquina paga”, caposaldo assoluto a livello Europeo.
La traduzione in italiano del caposaldo europeo è “tariffazione puntuale”.
Ma cosìè la tariffazione puntuale? Come funziona?

Facciamo un piccolo excursus storico

Nel 1997 Edo Ronchi (allora Ministro del’Ambiente) introduce con d.lgs 22/1997 la TIA, Tariffa d’Igiene Urbana, destinata a sostituire progressivamente la TARSU, la Tassa sui rifiuti solidi urbani. Come dice il nome, la tariffa, al contrario della tassa, ha come obiettivo di far pagare agli utenti esattamente per quanto usufruiscono del servizio (nel modo più preciso possibile), mettendo il vincolo della copertura totale del costo del servizio a carico della stessa.
La tariffa si compone di due parti: quella fissa, volta a coprire i costi di esercizio (costi dello spazzamento delle strade, gli investimenti in opere…) e quella variabile dipendente invece dai rifiuti prodotti dall’utente.
Proprio la parte variabile è la parte più interessante e innovativa (almeno a livello nazionale). Si chiede di misurare realmente l’effettiva produzione di rifiuti di ogni utenza domestica e non domestica, parametrando su questo dato il peso della parte variabile della tariffa.
Qualora i Comuni non fossero stati in grado o non avessero voluto misurare la produzione dei rifiuti di ogni singola utenza, avrebbero potuto applicare il metodo presuntivo che consiste nello stabilire la suddivisione fra gli utenti dei costi variabili attraverso l’applicazione degli indici del DPR 158/99, che sono dei Kd (coefficienti teorici di produzione rifiuti calcolati con delle indagini statistiche) diversi per ogni categoria di utenza (sono oltre trenta) da moltiplicare per superficie occupata.
La realtà vuole che ancora alla fine del 2011 moltissimi Comuni non avessero fatto il passaggio da Tarsu a TIA, e che molto spesso la copertura dei costi del servizio di raccolta e smaltimento non fosse integralmente a carico della Tassa sui Rifiuti Solidi Urbani.

Nel dicembre 2011 (legge 22 dicembre 2011 n. 214), viene introdotta la Tares, acronimo che sta per “tassa rifiuti e servizi”, un’imposta basata sulla superficie dell’immobile di riferimento, che ha come obiettivo la copertura economica per intero del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti del Comune. L’introduzione è obbligatoria per tutti i Comuni.

Il riferimento normativo torna ad essere il DPR 158/99, con i suoi Kd. A meno che il Comune non sia attrezzato con un sistema di misurazione della reale produzione di rifiuti (indifferenziati) dei propri cittadini e aziende.

Le successive evoluzioni  (Service tax, Trise, TUC) mantengono questa impostazione, sottolineando anzi il riallineamento con il principio impostoci dall’UE “chi inquina paga”

Come funziona

Il principio è semplice: pago per quanto rifiuto indifferenziato produco

 

Come si calcola

Il gestore del servizio misura il rifiuto indifferenziato prodotto dall’utenza

La modalità più utilizzata in Europa è quella della misurazione volumetrica: si conteggiano e tariffano il numero di svuotamenti, in caso di utilizzo di bidoni o mastelli, il numero di conferimento in caso di utilizzo di sacchetti.
Tale modalità è più semplice da gestire permette ottimizzazioni del servizio che altre modalità non permettono. Non esistono in Italia esperienze di attivazione della tariffazione puntuale con misurazioni del peso del rifiuto prodotto o con l’utilizzo di strutture centralizzate ad accesso controllato e riconoscimento dell’utente (press container, isole interrate, cassonetti con calotta).

Si calcola la tariffa:


Il cittadino in realtà si troverà in bolletta tre voci:

  • la parte fissa
  • la parte variabile relativa agli svuotamenti minimi
  • la parte variabile relativa agli svuotamenti eccedenti quelli minimi

Di cosa si tratta? Perchè la parte variabile è divisa in due voci?

Al fine di scoraggiare abbandoni e conferimenti impropri, finalizzati all’azzeramento degli svuotamenti e di conseguenza della parte variabile della tariffa, in maniera ormai universale i Comuni decidono di stabilire un numero di conferimenti minimi che vengono comunque fatti pagare.
Tale numero non è standard, dipende da diverse variabili (produzione media, volumetria dei contenitori dati in dotazione…) ed ogni Comune lo stabilisce sulla base delle proprie necessità.
Tale sdoppiamento, pur non risultando un aggravio sulle tasche del cittadino (gli svuotamenti minimi sono calcolati sulla base dei dati provenienti dal territorio, su dati reali e non presuntivi, e quindi un utilizzo standard del servizio di raccolta porta ad un numero di svuotamenti che certamente supera quello minimo) dà al Comune una discreta garanzia di evitare abbandoni di rifiuti e discariche abusive.

Condividi questo articolo

Articoli recenti

Iscriviti alla Newsletter di ESPER!

Unisciti alle persone che, come te, sono interessate a fare la differenza per l’ambiente.

Per iscriverti ti basta compilare e inviare il form qui sotto: